
Studio Legale Falusi
Da oltre 25 anni forniamo assistenza e consulenza legale
Esperienza
Da oltre 25 anni ci occupiamo di assistenza legale in ambito civile
Creatività
Crediamo nella trasparenza, creatività e collaborazione
Risultati
Capaci di trovare la migliore soluzione possibile per il cliente
Area di attività
La nostra esperienza, maturata in oltre quindici anni di attività, copre: il diritto di famiglia e delle successioni, il settore del risarcimento danni, la materia delle locazioni e questioni condominiali, il diritto del lavoro.

Per fissare un appuntamento (in studio o in videoconferenza) per una consulenza, per avere informazioni su come possiamo aiutarti puoi telefonare allo 05741823351, oppure scrivici utilizzando il form qui accanto
Contatta lo Studio
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a risolvere o prevenire controversie legali o semplicemente per avere informazioni sulla nostra attività
Gli ultimi articoli dal Blog

Mantenimento dei figli maggiorenni: quali sono i limiti?
La nostra Costituzione, all’articolo 30, sancisce il dovere dei genitori – uniti o meno in matrimonio – di mantenere, istruire ed educare i figli, garantendo loro un adeguato sviluppo, sia materiale che morale. Lo stesso principio è ribadito, per le coppie sposate, dall’articolo 147 del codice civile, che ricorda come l’obbligo genitoriale debba essere adempiuto …
Mantenimento dei figli maggiorenni: quali sono i limiti?Read More

Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto?
Siccome mia moglie ha chiesto la separazione, volevo sapere se ho diritto a chiederle la meta’ delle rate del mutuo acceso per l’acquisto della casa, visto che le ho sempre pagate io per intero. Grazie Sul punto in questione è intervenuta a fare chiarezza la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5385/2023, la quale ha …
Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto?Read More

Il regime patrimoniale della famiglia: comunione e separazione dei beni a confronto
Il regime patrimoniale della famiglia è una tematica centrale nel diritto di famiglia, in quanto incide profondamente sulla gestione e sulla disponibilità dei beni durante la vita coniugale e al momento dell’eventuale scioglimento del vincolo matrimoniale. La disciplina è contenuta negli articoli 159 e seguenti del Codice Civile, che delineano i diversi assetti possibili nella …
Il regime patrimoniale della famiglia: comunione e separazione dei beni a confrontoRead More

Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non paga
In caso di separazione o divorzio ed in presenza di figli minori o maggiorenni ancora dipendenti dai genitori il giudice è previsto di norma l’obbligo, a carico del genitore non affidatario o non collocatario, di corrispondere un assegno di mantenimento in favore dei figli. Questo contributo è finalizzato a garantire il sostentamento, l’istruzione, la salute …
Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non pagaRead More

Azione di rivalsa del datore di lavoro: cos’è, quando si applica e come ottenere il risarcimento
Sono titolare di una piccola azienda. Un mio dipendente è stato coinvolto in un incidente per colpa di altri e si trova in malattia da parecchi giorni. L’assenza del dipendente ha rallentato l’attività della mia azienda. Posso chiedere un qualche risarcimento per questa situazione? L’assenza di un dipendente a seguito di un infortunio causato da …

Vendita casa: è legale rimuovere porte, infissi o altri elementi fissi?
Buonasera, ho venduto una casa ad una coppia che dopo averla visionata ha detto che l’avrebbe sventrata tutta perché non c’era nulla di gradito.Allora visto che avevo 1 mese per poter traslocare in un’altra casa (che anche qua mi è stata consegnata dopo quasi due mesi dalla vendita) mi sono permessa di spostare le cose …
Vendita casa: è legale rimuovere porte, infissi o altri elementi fissi?Read More

Vendita di immobile e vizi occulti: come tutelarsi in caso di infiltrazioni d’acqua
Ho comprato casa tre anni fa, ho scoperto delle infiltrazioni in cantina solo dopo molto tempo , le infiltrazioni non sono continue quindi visibile sempre . Spiego: capita solo se piove tanto e per almeno tre , quattro giorni di fila e abbondantemente questo e capitato veramente di rado ., poi avendo messo un banco …
Vendita di immobile e vizi occulti: come tutelarsi in caso di infiltrazioni d’acquaRead More

Revoca della pensione per Quota 100: cosa fare in caso di contestazione INPS
Salve sono in pensione da 4 anni con la quota 100 l’Inps mi ha mandato un verbale dicendomi che mi revocava la mia pensione e mi sottraeva tutte le mensilità io ho fatto 3 comparse al cinema di 3 giorni in 2 anni per una somma di 150 euro nemmeno so se me le hanno …
Revoca della pensione per Quota 100: cosa fare in caso di contestazione INPSRead More

Addebito della separazione: tutto quello che devi sapere su cause e conseguenze
Una volta c’era la separazione per colpa. Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975 un coniuge, senza il consenso dell’altro coniuge, non poteva ottenere la separazione se non in presenza di gravi fatti. In altre parole se non veniva raggiunto un accordo in base al quale la separazione veniva chiesta da entrambi, un …
Addebito della separazione: tutto quello che devi sapere su cause e conseguenzeRead More

Rapporti di vicinato: il diritto di esigere il taglio dei rami dell’albero del vicino
Salve. Sono proprietario di un terratetto con annesso giardino tergale. Il giardino confinò con quello di un mio vicino su cui si trova un grosso albero i cui rami, altrettanto grosso, invadono il mio giardino, riempiendolo di figlie che d’eco continuamente spazzare. Ho provato ha segnalare il problema al mio vicino il quale però non …
Rapporti di vicinato: il diritto di esigere il taglio dei rami dell’albero del vicinoRead More

Contratti a distanza e diritto di recesso
Il diritto di recesso nei contratti a distanza è una protezione offerta ai consumatori che permette di annullare un acquisto fatto fuori dai locali commerciali (come online o per telefono) senza dover dare spiegazioni o pagare penali, eccetto quelle previste dalla legge. Questo diritto è previsto dal Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) 1. Cosa significa …

Danno da vacanza rovinata: tutto quello che devi sapere
Con l’estate in pieno svolgimento, molti si preparano per le tanto attese vacanze. Tuttavia, non sempre tutto va secondo i piani. Un volo cancellato, bagagli smarriti o un hotel che non rispecchia le aspettative possono trasformare una vacanza in un vero incubo. Il danno da vacanza rovinata si verifica quando un viaggio organizzato attraverso un …
Danno da vacanza rovinata: tutto quello che devi sapereRead More

Anche il Comune può essere condannato al risarcimento dei danni per immissioni di rumore (Cassazione, 3 sez. Civile, Ordinanza n. 18676 del 9-07-2024)
Un Comune organizza manifestazioni culturali estive in una piazza. Due residenti lamentando rumori protratti fino a tarda notte, che rendevano difficile il soggiorno nel loro appartamento estivo, citano il Comune in giudizio per far riconoscere l’intollerabilità dei rumori e ottenere il risarcimento dei danni. La consulenza tecnica conferma che i rumori superavano i limiti consentiti, …

La Corte Costituzionale censura ancora il Jobs Act e le norme sui licenziamenti
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 128, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 23/2015, nella parte in cui non prevede la tutela reintegratoria attenuata anche per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo quando sia dimostrata l’insussistenza del fatto materiale allegato dal datore di lavoro. La Corte ha evidenziato che …
La Corte Costituzionale censura ancora il Jobs Act e le norme sui licenziamentiRead More

Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionale
Sono il locatore di una casa in affitto dal 2021, il contratto 4 + 4 è intestato a una coppia di conviventi(non sposati) con una bambina, dopo separazione il giudice con sentenza ha lasciato la casa a lei con la bambina, che pagherà tutto il canone. Ora dovrò comunicare all’agenzia delle entrate che l’unica conduttrice …
Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionaleRead More

Attenzione alla prescrizione dei crediti retributivi
Buongiorno Avvocato, mi sono licenziato nel 2019, ho lavorato nella ditta dal 2008; sono andato al sindacato per ricalcolare le buste dal 2008-2019: non mi sono stati pagati 38.000 mille euro. Che posso fare? In primo luogo dobbiamo esaminare l’istituto della prescrizione dei crediti retributivi (come il tuo) derivanti da rapporto di lavoro privato, ovvero …
Attenzione alla prescrizione dei crediti retributiviRead More

Rischio allegamento della casa e recesso dal contratto preliminare
Buonasera, sto acquistando una casa in campagna ( caparra già versata), ma oggi dopo 2 gg di pioggia ho visto che si crea un vero e proprio fiume adiacente la casa con pericolo che entri in casa l’acqua del suddetto. La cosa è stata taciuta, se piovesse un altro giorno sicuremnte il suddetto “ fiume” …
Rischio allegamento della casa e recesso dal contratto preliminareRead More

Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: è dovuto il pagamento delle imposte all’Agenzia delle Entrate?
Buongiorno abbiamo fatto il divorzio e la casa in cui siamo in affitto di comune accordo sono rimasta io con minore. Ora devo fare il subentro: l’agenzia delle entrate mi dice di pagare i 67 euro, devo pagare o divorzio non si paga per effetto di ex legge. La legge sulle locazioni (Legge 392/1978 art. …

Domanda congiunta di separazione e divorzio: adesso di può
Con l’ultima riforma del codice di procedura civile (d.lgs. 149/2022, c.d. Riforma Cartabia) è stata introdotta la possibilità di presentare contestualmente la domanda di separazione e quella di divorzio. Prima della riforma, occorreva presentare il ricorso per la separazione, attendere 6 mesi (in caso di separazione consensuale) o 12 mesi (in caso di separazione giudiziale) …
Domanda congiunta di separazione e divorzio: adesso di puòRead More

Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
In questo articolo, premessi alcuni cenni sugli effetti delle immissione di rumore, illustreremo il contenuto della sentenza della Corte di Cassazione che ha esteso la responsabilità al Comune per i danni provocati dai rumori della movida.
Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danniRead More

Guida agli onorari degli avvocati: tutto ciò che devi sapere
Premessa Molti lettori ci scrivono per avere chiarimenti sulle parcelle che sono state presentate loro dall’ avvocato, sulla congruità o meno delle somme richieste, su come si calcola il compenso dell’avvocato, ecc. Oggi vogliamo quindi approfondire un tema importante per tutti coloro che usufruiscono dei servizi di un avvocato: i compensi professionali. La determinazione dei …
Guida agli onorari degli avvocati: tutto ciò che devi sapereRead More