Il licenziamento è un istituto giuridico con cui il datore di lavoro mette fine ad un rapporto di lavoro. Si contrappone al recesso unilaterale dal contratto di lavoro da parte del lavoratore dipendente, detto dimissioni.
La procedura di impugnazione

Il lavoratore che ritiene ingiusto il licenziamento dovrà in primo luogo rivolgersi all’avvocato per essere assistito nelle delicate e particolari fasi della procedura, soggetta a rigorosi termini di decadenza.
Se, infatti, il lavoratore non rispetta questi termini non potrà impugnare più il licenziamento anche se illegittimo ed ingiusto.
L’impugnazione consiste in un atto scritto con il quale il lavoratore esprime la volontà di contestare la validità del licenziamento.
Vediamo quali sono i passaggi da seguire.
L'impugnazione stragiudiziale

Entro il termine di 60 giorni dal ricevimento del provvedimento di licenziamento, il dipendente deve inviare al datore di lavoro una lettera di contestazione del licenziamento.
L’art. 6 della legge 604/66 prevede infatti che “Il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta, ovvero dalla comunicazione, anch’essa in forma scritta, dei motivi, ove non contestuale, con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore anche attraverso l’intervento dell’organizzazione sindacale diretto ad impugnare il licenziamento stesso.
Quindi il primo incombente a carico del lavoratore che intende impugnare il licenziamento è quello di inviare a sua volta al datore di lavoro una lettera con cui contestare il provvedimento.
L'impugnazione giudiziale

Per impugnare un licenziamento illegittimo non è sufficiente tuttavia la lettera di contestazione nei 60 giorni.
L’impugnazione stragiudiziale infatti diventa tuttavia inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di 180 giorni, da uno dei seguenti passaggi:
a) dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro, oppure
b) dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL) . Qualora la conciliazione o l’arbitrato richiesti siano rifiutati o non sia raggiunto l’accordo necessario al relativo espletamento, il ricorso al giudice deve essere depositato a pena di decadenza entro 60 giorni dal rifiuto o dal mancato accordo
I diversi tipi di licenziamento

Il nostro ordinamento giuridico riconosce come validi le seguenti tipologie di licenziamento:
- per giusta causa;
- per giustificato motivo soggettivo;
- economico o per giustificato motivo oggettivo;
- collettivo.
Devono invece ritenersi del tutto nulli i provvedimenti di recesso dal rapporto di lavoro mossi da motivazioni di natura discriminatoria (per motivi di età, sesso, lingua, razza, orientamento sessuale, convinzioni personali e religiose, opinioni politiche, appartenenza a un partito o sindacato, adesione ad uno o più scioperi). Non è valido neppure il licenziamento intimato a voce (la forma scritta infatti è un requisito indispensabile per ogni provvedimento di licenziamento) oppure non comunicato tramite raccomandata A/R o mediante consegna a mano alla presenza di testimoni.
La giusta causa. Il licenziamento per giusta causa può essere adottato – anche senza preavviso – in seguito ad alcune condotte particolarmente gravi del lavoratore, quali l’insubordinazione, il rifiuto ripetuto e immotivato di eseguire la prestazione lavorativa, la sottrazione di beni aziendali durante lo svolgimento della attività lavorativa, ecc.
Giustificato motivo soggettivo (g.m.s.). E’ quello disposto per sanzionare una violazione del lavoratore agli obblighi previsti dal contratto di lavoro (es. abbandono immotivato del luogo di lavoro, provocazione di una rissa sul luogo di lavoro, plurime violazione del codice disciplinare, minaccia ai colleghi o superiori ecc)
Giustificato motivo oggettivo o per ragioni economiche. Si parla invece di motivi oggettivi di licenziamento nel caso in cui un’azienda si trova a dover licenziare il dipendente per motivi tecnici relativi alla produzione o alla riorganizzazione del lavoro, ad uno stato di crisi aziendale (chiusura dell’attività, delocalizzazione, soppressione del posto di lavoro, ecc)
Licenziamento collettivo. Quando il licenziamento per ragioni economiche coinvolge 5 o più un dipendenti si definisce Licenziamento Collettivo ed il datore di lavoro deve seguire una specifica procedura.
Richiedi la nostra assistenza
Articoli dal nostro Blog

Revoca della pensione per Quota 100: cosa fare in caso di contestazione INPS
Salve sono in pensione da 4 anni con la quota 100 l’Inps mi ha mandato un verbale dicendomi che mi revocava la mia pensione e mi sottraeva tutte le mensilità io ho fatto 3 comparse al cinema di 3 giorni in 2 anni per una somma di 150 euro nemmeno so se me le hanno …
Revoca della pensione per Quota 100: cosa fare in caso di contestazione INPSRead More

La Corte Costituzionale censura ancora il Jobs Act e le norme sui licenziamenti
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 128, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 23/2015, nella parte in cui non prevede la tutela reintegratoria attenuata anche per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo quando sia dimostrata l’insussistenza del fatto materiale allegato dal datore di lavoro. La Corte ha evidenziato che …
La Corte Costituzionale censura ancora il Jobs Act e le norme sui licenziamentiRead More

Attenzione alla prescrizione dei crediti retributivi
Buongiorno Avvocato, mi sono licenziato nel 2019, ho lavorato nella ditta dal 2008; sono andato al sindacato per ricalcolare le buste dal 2008-2019: non mi sono stati pagati 38.000 mille euro. Che posso fare? In primo luogo dobbiamo esaminare l’istituto della prescrizione dei crediti retributivi (come il tuo) derivanti da rapporto di lavoro privato, ovvero …
Attenzione alla prescrizione dei crediti retributiviRead More

La registrazione audio dei colloqui sul luogo di lavoro è legittima?
Lavoro in una fabbrica tessile e spesso vengo ripreso senza motivo dal datore di lavoro, che arriva anche a minacciarmi il licenziamento. Posso registrare queste discussioni senza che il datore di lavoro lo sappia per tutelarmi o ciò è un reato? In linea generale la registrazione di una conversazione tra persone presenti è lecita e …
La registrazione audio dei colloqui sul luogo di lavoro è legittima?Read More

Come funziona il pignoramento dello stipendio e della pensione
Nell’art. 2740 c.c. è codificato il principio di responsabilità patrimoniale secondo cui il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge. Tra le norme che limitano la responsabilità patrimoniale del debitore vi è, ad esempio, l’art. 514 c.p.c. che contiene …
Come funziona il pignoramento dello stipendio e della pensioneRead More

Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPS
Lavoro in una azienda con più di 50 operai dal 2009, azienda ancora viva: mi sono accorto che l’azienda non ha versato il tfr a l’INPS dal 2009 al 2014. Domanda: a luglio sono 10 anni, posso recuperare con un avvocato, o è andato in prescrizione ? Un’azienda con più di cinquanta lavoratori è tenuto …
Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPSRead More
E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
Buongiorno sono K. volevo un informazione: il mio compagno vorrebbe trasferirsi da me, però ha debiti con un avvocato non pagato per mancanza di soldi; volevo sapere se viene a vivere da me l’avvocato può toccare il mio stipendio? Grazie per la risposta. Il debitore risponde del suoi debiti con il suo patrimonio. Questo significa …
E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?Read More

Impugnazione del licenziamento
Il licenziamento è un istituto giuridico con cui il datore di lavoro mette fine ad un rapporto di lavoro. Si contrappone al recesso unilaterale dal contratto di lavoro da parte del lavoratore dipendente, detto dimissioni. Il lavoratore che ritiene ingiusto il licenziamento dovrà in primo luogo rivolgersi all’avvocato per essere assistito nelle delicate e particolari fasi della procedura, …

Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumenti
Le differenze retributive sono quegli importi dovuti al lavoratore a seguito della sua attività lavorativa, ma che non gli sono stati integralmente corrisposti dal datore di lavoro. Le differenze retributive possono riguardare: l’erogazione di una retribuzione base inferiore a quella prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria; il mancato riconoscimento del passaggio ad una …
Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumentiRead More
Infortunio sul lavoro e Inail
Buongiorno avvocato, vorrei esporle una domanda. Ho 41 anni ho l’artrite reumatoide e faccio un lavoro pesante (magazziniere) a breve dovrò subire un intervento di protesi alle ginocchia. Sono titolare di un assegno ordinario (io). Se durante il lavoro subisco un infortunio, sarei risarcito dall’inail? Grazie e buona giornata. Certo. L’Inail tutela i lavoratori che …
Retribuzione del lavoratore: da luglio 2018 è vietato il pagamento in contanti
Dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro non potranno più pagare la retribuzione ai loro lavoratori per mezzo di denaro contante, indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro. Il divieto è stato introdotto dalla legge n. 205 del 27 dicembre 2017, artt. 911 e ss. (legge di Bilancio 2018) per contrastare il fenomeno dell’economia sommersa. …
Retribuzione del lavoratore: da luglio 2018 è vietato il pagamento in contantiRead More
Come ottenere il riconoscimento dell’handicap
La legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni di cui possono beneficiare le persone portatrici di handicap. L’handicap è la situazione di svantaggio sociale che dipende dalla disabilità o menomazione e dal contesto sociale di riferimento in cui una persona vive (art. 3 comma 1, Legge 104/1992). L’handicap viene considerato grave quando la persona necessita …
Come si calcola la parcella dell’avvocato?
La mia compagna in seguito al licenziamento dopo 13 anni di rapporto lavorativo, si è rivolta ad un avvocato per delle retribuzioni non avute (5 per la precisione). Il lavoro dell’avvocato è stato solo quello di inviare delle lettere all’azienda a finché questa pagasse le mensilità dovute. Mensilità she sono arrivate dopo un paio di mesi (5.000 Euro), dopo di che l’azienda …
Guida al nuovo sussidio per la disoccupazione (NASpI): cos’è, a chi spetta e come si calcola
Il 12 maggio scorso l’INPS ha fornito le istruzioni operative sul funzionamento dei nuovi ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione. A decorrere dal 1° maggio 2015 è stata introdotta (con il decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22) una indennità mensile di disoccupazione denominata Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), la cui funzione è …