Nell’ambito della materia delle locazioni e degli affitti, lo Studio offre consulenza e assistenza legale ai propri clienti, proprietari o conduttori di immobili ad uso abitazione e ad uso commerciale sia nella fase contrattuale (redazione del contratto di locazione, interpretazione ed esecuzione) sia nella fase patologica del rapporto, quando è necessario ricorrere alle procedure di rilascio coattivo il procedimento di sfratto per morosità o per finita locazione, oppure resistervi.
In particolare assistiamo i clienti nelle procedure di:
- Redazione contratto;
- sfratti per morosità;
- sfratti per finita locazione;
- recupero dei canoni di locazione non pagati;
- recupero deposito cauzionale non restituito;
- risarcimento per danni causati dall’inquilino;
- recesso da contratti di locazione:
- procedura per il rilascio dell’immobile a seguito di convalida dello sfratto.

Richiedi la nostra assistenza
Articoli dal nostro Blog

Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionale
Sono il locatore di una casa in affitto dal 2021, il contratto 4 + 4 è intestato a una coppia di conviventi(non sposati) con una bambina, dopo separazione il giudice con sentenza ha lasciato la casa a lei con la bambina, che pagherà tutto il canone. Ora dovrò comunicare all’agenzia delle entrate che l’unica conduttrice …
Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionaleRead More

Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: è dovuto il pagamento delle imposte all’Agenzia delle Entrate?
Buongiorno abbiamo fatto il divorzio e la casa in cui siamo in affitto di comune accordo sono rimasta io con minore. Ora devo fare il subentro: l’agenzia delle entrate mi dice di pagare i 67 euro, devo pagare o divorzio non si paga per effetto di ex legge. La legge sulle locazioni (Legge 392/1978 art. …

Locazione e lettera di disdetta in bianco
Salve, premettendo che a marzo ho preso casa in affitto con regolare contratto, oltre a firmare il contratto stesso mi fa firmare una carta del recesso anticipato del contratto (per sua tutela).A seguito di alcuni battibecchi avvenuti due settimane fa, ricevo una raccomandata ,qualche giorno fa , nella quale il proprietario ACCETTA il mio Recesso …

Gli interessi sul deposito cauzionale nelle locazioni
Volevo sapere se gli interessi sulla cauzione vanno aggiunti al capitale per tutti gli anni della locazione? (ricapitalizzati) e devono essere maggiorati tenendo conto del costo della vita? Grazie La cauzione o deposito cauzionale è quello somma di denaro che il conduttore consegna al locatore alla firma del contratto di locazione. Si tratta di una …
Gli interessi sul deposito cauzionale nelle locazioniRead More

Locazione di un terreno ad uso deposito e durata del contratto
Salve, sono una laureata in Economia, tirocinante presso uno studio commercialista e vi scrivo per porre il seguente quesito su una questione di cui mi sto occupando: ho 2 contratti di locazione su un terreno per uso deposito scoperto ( 1 per la porzione di 150 mq e l’altro per la porzione di 250 mq) …
Locazione di un terreno ad uso deposito e durata del contrattoRead More

Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
Salve circa un anno fa ho preso in affitto un deposito per rimessare il mio camper e barca e qualche auto in mio possesso; la proprietà subito non ha voluto fare contratto (in nero) poi mi ha richiesto la stipula di un contratto, che io ho accettato, un contratto transitorio di un anno con clausola …
Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contrattoRead More

Devo trasferire l’attività, posso recedere dal contratto di locazione senza dare il preavviso?
Buongiorno, ho un’attività commerciale e sono subentrata ad un contratto d’affitto 6 + 6, a breve dovrò trasferirmi con la mia attività: mi domandavo se era possibile non dare i 6 mesi di preavviso d’affitto visto: – i parecchi disagi creati a me e clienti (tipo muffe, pavimenti rotti, finestre poco isolate); – pago regolarmente …

Furto nella casa affittata per le vacanze. Chi risponde dei danni?
Sono proprietaria di un appartamento ammobiliato uso turistico che affitto da un minimo di due giorni ad un massimo di 28 giorni . Durante la permanenza di due ospiti, i ladri hanno scardinato la porta e hanno rubato oltre ai miei oggetti , alcuni preziosi dei clienti.questi ultimi mi hanno inviato una lettera di risarcimento …
Furto nella casa affittata per le vacanze. Chi risponde dei danni?Read More
Vorrei pagare l’affitto ma non ci riesco: come posso evitare lo sfratto
Io ho una situazione di emergenza che riguarda il mio contratto di locazione. Premetto che sono moroso per difficoltà lavorative. Il fatto è che vorrei pagare il canone ma non riesco essendo padre di 2 bambini le spese sono alte, lavoro solo io e la mia convivente si occupa dei bambini. Con il mio padrone …
Vorrei pagare l’affitto ma non ci riesco: come posso evitare lo sfrattoRead More
Come ottenere un documento legale direttamente on line
Con questo servizio puoi richiedere direttamente on line ed a costi contenuti, i documenti legali di cui hai bisogno, come contratti, lettere per recupero crediti, diffide, ecc. Tutti i documenti vengono redatti da un avvocato e potrai riceverli via email. 1. Come funziona Una volta selezionato la lettera o il contratto che fa al tuo caso, …
Come ottenere un documento legale direttamente on lineRead More
Come posso recuperare il deposito cauzionale se il locatore non vuole restituirlo?
Ho lasciato l’immobile dove ero in locazione per termine dell’ultimo dei rinnovi del contratto di 18 mesi, previsti dal contratto transitorio, dove ero in affitto. Al proprietario ho reso le chiavi dell’immobile (senza firmare alcun verbale di reso immobile) con tutto il mobilio al momento in cui la presi nel luglio 2011. Non ho ricevuto ancora nessun contatto …
Come posso recuperare il deposito cauzionale se il locatore non vuole restituirlo?Read More
Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazione
Ho ridotto dal mese di luglio il canone all’inquilino, l’intestatario del contratto era il marito adesso dopo la separazione giudiziale ho letto che la moglie in qualità di assegnataria dell’alloggio con figli minori subentra ex lege nel contratto in qualita’ di conduttore (tutto cio’ a mia insaputa); adesso se voglio andare all’agenzia dell’entrate con una scrittura …
Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazioneRead More
La guida pratica alle locazioni: un ebook gratuito di Avvocatoblog.it
“Le locazioni immobiliari: casi pratici” è un ebook gratuito in cui ho raccolto, integrandole ed aggiornandole, le risposte ai più frequenti quesiti sulle locazioni (sia ad uso abitazione che ad uso commerciale, industriale ecc) pubblicate sul nostro blog . I singoli casi sono preceduti da una sintetica illustrazione dei principali aspetti normativi sulle locazioni (tipi di contratti, durata, recesso ecc). L’ebook …
La guida pratica alle locazioni: un ebook gratuito di Avvocatoblog.itRead More
Locazioni: se l’impresa è cresciuta ed i locali non sono più sufficienti si può recedere dal contratto?
La mia impresa ha un contratto di 6+6 anni per l’affitto di un capannone; all’inizio del contratto di affitto, circa 3 anni fa eravamo 6 dipendenti, con il tempo l’azienda è cresciuta ed il lavoro aumentato più del quadruplo, arrivando ad oggi a 15 dipendenti, 16 considerando me, e diverse lavorazioni e macchinari in più. Ad …
Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
Gestisco un bar aperto da circa 9 anni, in un piccolo paese di 10000 abitanti. Grazie alle mie iniziative si sono aperti molti negozi in seguito su un rettifilo dove c’ero solo io come attività; ho avuto anni buoni che mi hanno permesso di far fronte a tutte le spese riguardanti l’ attività ed anche …
Indennità per la perdita dell’avviamento commercialeRead More
Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?
In sede di separazione giudiziale, il giudice ha assegnato la casa coniugale a me in quanto collocataria delle nostre tre bambine. La casa coniugale era in affitto con contratto cointestato ad entrambi i coniugi, pertanto secondo la legge il contratto d’affitto ha cessato per il mio ex coniuge e ora è solo a mio nome. Dopo un …
Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?Read More
Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.
Buongiorno, un mese fa ho stipulato un contratto di affitto per un magazzino non commerciale ma solo per uso deposito per la durata di 1 anno. Ho necessita’ di disdirlo per motivi strettamente economici, non riesco a pagare l’affitto. Devo per forza inviare lettera raccomandata 3 0 6 mesi prima della scadenza? già dal prossimo mese non …
Locazioni e restituzione del deposito cauzionale
Salve, per quanto riguarda il deposito cauzionale che, a quanto pare, deve essere restituito alla consegna dell’immobile, puo’ il proprietario dire che nei prossimi giorni valutera’ se ci sono danni e quindi eventualmente trattenere parte dell’importo? Ma se consegno le chiavi oggi (tra l’altro vi era già una scala per lavori all’interno ed io non ne …
Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiavi
Ho concesso in locazione un immobile con contratto a termine (previsto dalla legge) della durata di un anno. L’inquilino dopo 6 mesi ha smesso di pagare l’affitto ed è al momento irreperibile. Lo stesso non ha riconsegnato le chiavi alla richiesta dell’agenzia immobiliare, ed inoltre ha chiesto un riscatto per le stesse (1.000 euro). Ho …
Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiaviRead More
L’inquilino lascia la casa danneggiata. Che fare?
Buongiorno avvocato, mi chiamo Angelo e a marzo 2014, causa trasferimento di lavoro, ho dovuto affittare casa mia con un contratto 4+4 anni ad un signore e la figlia nubile. A dicembre il padre è venuto a mancare e la figlia ha deciso arbitrariamente di non pagare più l’affitto e di usare le mensilità morte …
Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzione
Ho versato una cauzione specificata in contratto nel settembre del 1996 di lire 4.000.000. Lascerò l’appartamento il 30/04/2015. Quale dovrebbe essere la somma che dovrebbe ritornarmi? Solitamente nei contratti di locazione è inserita la clausola secondo cui l’inquilino, al momento della firma del contratto, deve versare nelle mani del locatore una somma a titolo di deposito …
Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzioneRead More
Locazione: come difendersi dal vicino molesto
Salve probabilmente la mia domanda risulterà di facile soluzione come purtroppo temo e di cui temo mio malgrado la risposta. Abbiamo affittato un appartamento con regolare contratto di locazione 4+4 . La locandina dell agenzia immobiliare riportava un importo di euro 500 e la presenza di giardino. Al momento della stipula ( ci siamo fidati) l …
Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionale
Salve, le sottopongo il mio caso con la speranza di ricevere una risposta che mi possa aiutare. Il 31 agosto scade il mio contratto d’affitto e avendo dato al mio proprietario un mese di caparra (230 euro) volevo imputarla al canone di agosto; il proprietario però dice che vuole trattenersi la caparra per sostenere i conguagli …
Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionaleRead More
Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?
Buonasera, vorrei se possibile avere un’informazione. L’inquilino del mio immobile (è una società), moroso da tre mesi, se ne è andato senza dire nulla ed è irrintracciabile telefonicamente. il nostro contratto prevede la risoluzione automatica in caso di mancato pagamento anche di una sola rata. se comunico di volermi avvalere di questa clausola di risoluzione, posso …
Non riesco più a pagare l’affitto: quali sono i tempi dello sfratto esecutivo?
Ho un negozio che con la crisi non riesce a pagare il canone di locazione ho cercato di ridiscutere con la società l’affitto ma questa non è disponibile neanche quando sono venuto a sapere che il negozio vicino al mio paga 39 euro al metro e io 90. Mi ha risposto che loro fanno i …
Non riesco più a pagare l’affitto: quali sono i tempi dello sfratto esecutivo?Read More
Locazione: a chi spetta riparare la serranda?
Egregio avvocato vorrei sapere se nel caso di rottura, dovuta ad usura, del motore di una serranda elettrica nel locale commerciale in cui ho la mia attività… la riparazione compete a me o al mio locatario. Grazie. Risposta: se nel contratto non è stato pattuito che il conduttore debba accollarsi le spese di straordinaria manutenzione, …
Locazioni e…. Benemerita
Nel 2011 ho preso in affitto un appartamento con regolare contratto di un anno ad uso transitorio (con deposito di caparra di 3 mensilità comprensive di spese condominiali, ecc. cioè tutto in regola). Alla scadenza del primo anno mi è stato rifatto un contratto di 3+2. Ad oggi ho sempre pagato il canone mensile con …
Locazioni: contratto di natura transitoria e residenza del conduttore
Ho un appartamento con tre camere, che affitto a tre persone con contratti distinti di natura transitoria (Legge n. 431/1998). Se una delle inquiline volesse prendere la residenza nell’appartamento, potrei comunque affittare le altre due stanze? Il fatto che prenda la residenza può crearmi qualche vincolo? Grazie Risposta: i contratti di locazione ad uso abitativo …
Locazioni: contratto di natura transitoria e residenza del conduttoreRead More
Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?
Ho locato un appartamento 6 anni fa, da tre mesi l’inquilino non paga l’affitto e perciò mi sono rivolto ad un avvocato che ha scritto per me una lettera di sollecito per i canoni a me dovuti. L’inquilino ha risposto con raccomandata che ha muffe e umidità in casa e per questo mi ha decurtato l’affitto …
Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?Read More
Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
Avendo acquistato un immobile già locato, ho diritto di richiedere il versamento del deposito cauzionale ricevuto dal vecchio proprietario? Se sì, come si deve procedere? grazie. Risposta: il deposito cauzionale, costituito per la locazione, rappresenta una pegno irregolare perché la somma versata dal conduttore passa in proprietà del locatore che è obbligato, poi, alla restituzione della stessa …
Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.Read More
Pagamento dei canoni da un soggetto diverso dal conduttore. E’ possibile?
Mia madre ha affittato ad una persona un locale commerciale, con regolare contratto. Il pagamento deve essere fatto a casa del locatore (mia madre). In realtà, invece di venire il conduttore a pagare, manda un suo parente che paga con assegno proprio. Non so se sia un aiuto o ciò sotto intenda a problemi economici …
Pagamento dei canoni da un soggetto diverso dal conduttore. E’ possibile?Read More