• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

avvocato divorzio separazione

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

divorzio

Separazione e Divorzio

Ti trovi qui: Home / Aree di Attività / Famiglia e Successioni / Separazione e Divorzio

Lo Studio fornisce consulenza ed assistenza per le pratiche di separazione dei coniugi e di divorzio, nonchè di modifica delle condizioni di separazioni già avvenute 

La separazione dei coniugi

LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI

Con la separazione i coniugi non mettono fine al matrimonio, ma ne sospendono gli effetti. Solo con il divorzio infatti si ha lo scioglimento definitivo del rapporto matrimoniale; quindi la separazione è, di norma, il passaggio necessario per ottenere il divorzio: i coniugi non possono divorziare se non dopo che sia trascorso un certo periodo di tempo, prescritto dalla legge, dalla separazione legale.

Esistono due tipologie di separazione, con tempi, costi e procedure diverse, a seconda del fatto che i coniugi siano o meno d’accordo non solo nel volersi separare, ma anche su tutte le condizioni che andranno a regolare la separazione (affidamento e mantenimento dei figli, eventuale mantenimento per il coniuge, assegnazione della casa coniugale, ecc). Nella prima ipotesi si parla di separazione consensuale, nella seconda di separazione giudiziale

In alternativa al ricorso in Tribunale la coppia che intende separarsi (o divorziare) può utilizzare il meccanismo della Negoziazione Assistita dall’avvocato. L’accordo raggiunto con questa procedura ha l’efficacia della sentenza di separazione del Tribunale  In sostanza, attraverso la Negoziazione Assistita le parti possono ottenere la separazione senza passare per il Tribunale. 

Per la procedura di separazione consensuale lo studio applica una tariffa a forfatit: consulta il nostro tariffario flat

IL DIVORZIO

Con il divorzio si ottiene lo scioglimento definitivo del matrimonio (nel caso di matrimonio celebrato con rito civile) o la cessazione degli effetti civili del matrimonio (nel caso in cui quest’ultimo sia “concordatario”, ovvero celebrato con rito religioso cattolico o di altra religione riconosciuta dalla Stato Italiano).

Solo dopo il divorzio, quindi, i coniugi sono liberi di contrarre un nuovo matrimonio.

Come la separazione, anche il divorzio può essere consensuale o giudiziale, a seconda del fatto che i coniugi riescano e meno a trovare un accordo sulle condizioni personale ed economiche con cui regolare i loro rapporti.

Il divorzio può essere chiesto quando dalla separazione è decorso un certo periodo di tempo prescritto dalla legge, ovvero:  6 mesi in caso di separazione consensuale, 12 mesi in caso di separazione giudiziale.

In alternativa al ricorso in Tribunale la coppia che intende divorziare può utilizzare la procedura della Negoziazione Assistita dall’avvocato, attraverso cui le parti possono ottenere il divorzio senza dover andare in Tribunale. 

Per la procedura di divorzio consensuale lo studio applica una tariffa a forfatit: consulta il nostro tariffario flat

Il divorzio

Richiedi la nostra assistenza

CHIEDI UNA CONSULENZA

Articoli dal nostro Blog

Coniugi senza figli: in caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune?

6 Maggio 2022

Buon giorno! Ho una casa e un conto corrente cointestato! Io posseggo invalidità 100% e legge 104. Vorrei sapere ai fini di una separazione la casa, di cui stiamo pagando il mutuo, a chi dovrà a andare? Siamo senza figli. Se in passato all’assegnazione della casa coniugale poteva essere riconosciuta una funzione di sostegno del …

Coniugi senza figli: in caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: assegnazione casa; separazione

Separazione dei coniugi e casa di proprietà comune

2 Maggio 2022

Buongiorno, io sono legalmente separato da settembre 2017, ad oggi vivo ancora nella casa di proprietà mia e di mia “moglie”, lei da più di 2 anni non rientra più a casa, o meglio lo fa quando io non ci sono, dopo moltissimi messaggi e richieste da parte mia per trovarsi a parlare e chiarire …

Separazione dei coniugi e casa di proprietà comuneRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: separazione, vendita immobile

Divorzio consensuale ed impedimento a presenziare all’udienza

16 Aprile 2019

In un caso di divorzio consensuale, il giudice ha fissato l’udienza in un giorno per me impossibile a presentarmi. Come posso fare? Sono previsti casi di assenza giustificata? Grazie Per giurisprudenza consolidata nelle cause di divorzio il tentativo di conciliazione dei coniugi davanti al Presidente del Tribunale ( o davanti al giudice da questi delegato) …

Divorzio consensuale ed impedimento a presenziare all’udienzaRead More

Categoria: Separazione e DivorzioTag: divorizio, udienza presidenziale

Tradimento del coniuge e risarcimento danni

4 Marzo 2019

Sono venuto a scoprire che mia moglie si portava un uomo in casa mentre ero fuori per lavoro. L’aggravante è stata che in casa c’era anche mio figlio di due anni e lei non mi ha negato che sono stati consumati atti sessuali con mio figlio che dormiva nella culla attaccata al letto matrimoniale. Posso …

Tradimento del coniuge e risarcimento danniRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: tradimento

Quando finisce l’assegnazione della casa al coniuge separato o divorziato?

23 Marzo 2018

Sono una ragazza di 20 anni e i miei genitori sono divorziati ormai da moltissimi anni. Ho sempre vissuto con mia madre, con la quale non ho mai avuto un buon rapporto (con mio padre invece sì) e ultimamente, dato che ormai son cresciuta e le esigenze sono diverse, le cose con lei vanno sempre …

Quando finisce l’assegnazione della casa al coniuge separato o divorziato?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: assegnazione casa; separazione

Separazione coniugi: il fondo di solidarietà per chi si trova in stato di bisogno

11 Dicembre 2017

Cos’è Il Fondo di solidarietà è una misura introdotta nel 2017 per fornire un sostegno economico da parte dello Stato al genitore separato quando l’altro coniuge non corrisponde l’assegno di mantenimento. Chi può accedervi Alle risorse economiche previste dal Fondo può accedervi il coniuge separato quando sussistono le seguenti condizioni:

Separazione coniugi: il fondo di solidarietà per chi si trova in stato di bisognoRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: fondo solidarietà

Separazione: se non ho un lavoro il figlio mi viene tolto?

22 Maggio 2017

Salve, ho problemi con il mio compagno, ed ogni volta che litighiamo finisce per mettermi le mani addosso e portarsi con se il nostro bimbo di due anni e mezzo. Più volte ho chiamato i carabinieri ma dicono che dovrà intervenire l’assistente sociale. Lui dice che verrà affidato a lui in quanto io non lavoro …

Separazione: se non ho un lavoro il figlio mi viene tolto?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e Divorzio

Separazione: cosa fare quando un genitore vuole trasferirsi all’estero con il figlio

16 Marzo 2017

La compagna di mio zio si vuole trasferire in polonia con la bambina, e perciò volevo sapere se mio zio poteva fare qualcosa per far restare la bambina in Italia con lui. Grazie. Risposta: il padre della bambina deve senza indugio rivolgersi al Tribunale del luogo di residenza atttuale della bambina,  affinchè venga regolato l’affidamento della minore. È …

Separazione: cosa fare quando un genitore vuole trasferirsi all’estero con il figlioRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento figli, estero, polonia

Fino a quando devo pagare l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne?

6 Marzo 2017

Salve Avvocato, sono separato da quasi 10 anni ho 2 figli dei quali una di 23 anni che non vuole avere nessun rapporto con me. Pago regolarmente il mantenimento così come stabilito dal giudice, però da circa 2 anni mia figlia lavora in regola e né lei né la madre mi hanno messo al corrente di questo, io …

Fino a quando devo pagare l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: assegno mantenimento, figli, mantenimento figli maggiorenni

Separazione e divorzio on line

3 Febbraio 2016

In molti Tribunali è consentito ai coniugi che intendono separarsi o divorziare di attivare questi procedimenti senza l’assistenza dell’avvocato. Deve trattarsi, in ogni caso, di separazione o divorzio consensuali: i coniugi devono cioè avere raggiunto un accordo non solo nel volersi separare (o divorziare) ma anche sulle condizioni della loro separazione o divorzio. Queste condizioni …

Separazione e divorzio on lineRead More

Categoria: Separazione e DivorzioTag: consulenza, divorzio, on line, separazione

Come ottenere la separazione e il divorzio oggi

23 Novembre 2015

Nel 2014 sono stati introdotti due nuovi meccanismi per ottenere la separazione ed il divorzio senza necessità di dover andare davanti ad un Giudice e, in determinati casi, senza che sia necessaria l’assistenza dell’avvocato. Facciamo dunque una rapida rassegna di quali sono, oggi, tutti gli strumenti per separarsi o divorziare.

Come ottenere la separazione e il divorzio oggiRead More

Categoria: Famiglia, Focus, Separazione e DivorzioTag: divorzio, focus, negoziazione assistita, Separazione coniugi

Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

15 Ottobre 2015

In sede di separazione giudiziale, il giudice ha assegnato la casa coniugale a me in quanto collocataria delle nostre tre bambine. La casa coniugale era in affitto con contratto cointestato ad entrambi i coniugi, pertanto secondo la legge il contratto d’affitto ha cessato per il mio ex coniuge e ora è solo a mio nome. Dopo un …

Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?Read More

Categoria: Locazioni, Separazione e DivorzioTag: cauzione, Deposito cauzionale

Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre”

3 Settembre 2015

Mi scuso in anticipo se questo mio quesito é troppo lungo, ma spero di non annoiarla e spero anche di ricevere aiuto da parte sua. Ah, mi scusi anche per gli eventuali errori grammaticali che spero non si presenteranno. La prego di rispondere, é molto importante per me. Sono una ragazza di 17 anni e …

Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre”Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento figli, divorzio, Separazione coniugi

Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?

15 Giugno 2015

Vorrei sapere se uno dei due coniugi non si presenta all’udienza di divorzio quando la separazione è stata consensuale, cosa accade? grazie Claudio  Risposta: se i coniugi separati non raggiungono un accordo per presentare assieme un ricorso congiunto di divorzio, allora ciascun coniuge è libero di chiedere autonomamente che il Tribunale pronunci il divorzio: in questo caso si instaura …

Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: divorzio, processo coniugi, Udienza

Il divorzio breve è legge: ecco cosa cambia

27 Aprile 2015

Quarantacinque anni dopo l’approvazione della legge 898/70, che ha introdotto il divorzio in Italia, arriva una importante modifica delle norme che regolano lo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (questi i termini legali per indicare il divorzio). Il 22 aprile scorso, infatti, è stata approvata la legge che istituisce il divorzio breve. In questo …

Il divorzio breve è legge: ecco cosa cambiaRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: coniugi, divorzio breve

Se il padre viene arrestato posso chiedere l’affidamento esclusivo del figlio minore?

23 Aprile 2015

Salve sono brasiliana, mamma di un bimbo di 6 anni separata dal papa (ex compagno) da 1 anno e mezzo. La settimana scorsa il padre di mio figlio è stato arrestato a napoli (noi viviamo a bologna). Ora come mi dovrei comportare? Posso avere l’affidamento esclusivo di mio figlio? e come? io vorrei avere la possibilità di …

Se il padre viene arrestato posso chiedere l’affidamento esclusivo del figlio minore?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento esclusivo, detenzione, figli

Sono disoccupato, posso smettere dal pagare di il mantenimento alla moglie?

7 Ottobre 2014

Buonasera, vorrei sapere come devo comportarmi per una pratica di separazione avvenuta nel 2009: risultando disoccupato il tribunale di Venezia ha dato comunque ragione alla mia ex moglie per un mantenimento di €  200 mensile, quando la signora ha un lavoro a tempo indeterminato e vive in un appartamento intestato al padre e assieme al figlio …

Sono disoccupato, posso smettere dal pagare di il mantenimento alla moglie?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e Divorzio

Genitori separati e l’importanza di regolamentare l’affidamento dei figli

6 Ottobre 2014

Ho un bambino di tre anni. Riconosciuto dal padre. Non abbiamo mai convissuto e non siamo sposati. Il padre si ésempre disinteressato del figlio. Versava gli alimenti e lo vedeva tutti i weekend solo x giocare. Ora dopo tre anni pretende di portarlo a casa sua un weekend ogni 15 giorni a dormire altrimenti non …

Genitori separati e l’importanza di regolamentare l’affidamento dei figliRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento figli, Famiglia di fatto, separazione

Separazione: pagamento in contanti del contributo di mantenimento e ricevuta

29 Settembre 2014

Salve, il mio compagno, come altri che hanno scritto su questo blog, ha commesso l’errore di pagare per anni il mantenimento della figlia in contanti, senza chiedere alcuna ricevuta alla ex-compagna. Ora lui paga con bonifico bancario ma sappiamo che, non avendo alcuna prova dei pagamenti versati negli anni passati, lei potrebbe chiedere degli arretrati …

Separazione: pagamento in contanti del contributo di mantenimento e ricevutaRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: assegno mantenimento, contanti, contributo mantenimento, figli, ricevuta

Separazioni coniugi: i rischi del pagamento in contanti e senza ricevuta del contributo di mantenimento

21 Luglio 2014

Le ho già scritto in precedenza, ma non ho avuto risposta. Provo nuovamente e cercherò di essere breve e concisa. Convivo da una anno con un uomo separato, ci conosciamo da 4. Lui è separato legalmente, 2 figli (11-9 anni). L’ex moglie lavora e percepisce 1.200€ al mese, lui 900,00. Sono separati da 5 anni, nessuno dei due ha …

Separazioni coniugi: i rischi del pagamento in contanti e senza ricevuta del contributo di mantenimentoRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento, affidamento figli, assegno mantenimento, divorzio, pagamento contanti, revisione assegno mantenimento, Separazione coniugi

Divorzio dal coniuge straniero irreperibile

14 Luglio 2014

Nel novembre 2012 mi sono sposato a Cuba con una cittadina cubana. I documenti sono registrati presso l’ambasciata italiana di Cuba, quindi registrati in Italia. Mia moglie da quel momento, non è più venuta in Italia, quindi non c’è stato alcun ricongiungimento. Dopo vari tentativi, non siamo riusciti a raggiungere un’intesa. Ora mia moglie è …

Divorzio dal coniuge straniero irreperibileRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: coniuge straniero, cuba, divorzio, estro, irreperibile, matrimonio all'estero, separazione, straniero

Separazione e contributo di mantenimento: quando il marito occulta la sua ricchezza

23 Giugno 2014

Buongiorno, sono M*** convivente da 13 anni e sposata da 7; abbiamo due figli 17 e 15 anni; ora mio marito vuole la separazione. Visto che la nostra vita insieme è abbastanza agiata, due auto di lusso, villa con piscina ( ancora in mutuo), colf a tempo pieno con regolare contratto. Tutta la situazione finanziaria …

Separazione e contributo di mantenimento: quando il marito occulta la sua ricchezzaRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: assegno mantenimento, figli, mantenimento, marito, moglie, redditi, Separazione coniugi, tenore di vita

Posso chiedere indietro i soldi all’ex convivente in caso di separazione?

22 Maggio 2014

Salve avvocato, il mio problema è questo: da tre anni sono separato dalla mia ex convivente in maniera pacifica dal momento che abbiamo anche un figlio in comune. Siamo entrambe proprietari di un immobile (al 50%) e del relativo mutuo. Al momento della separazione è stato pattuito verbalmente che lei sarebbe rimasta in quell’immobile, accollandosi …

Posso chiedere indietro i soldi all’ex convivente in caso di separazione?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: convivenza more uxorio, Famiglia di fatto, immobile, separazione

Trasferimenti immobiliari tra coniugi in occasione della separazione ed agevolazioni fiscali

19 Maggio 2014

Salve, due mesi fa ho completato il processo di separazione consensuale davanti al tribunale. Adesso il mio ex-marito vorrebbe cedermi la sua parte di proprietà dell’appartamento che avevamo acquistato insieme e cointestato. Premetto che i 5 anni dell’agevolazione prima casa non sono ancora passati, quindi mi chiedo, se facciamo il passaggio di proprieta: 1) in base all’art. 19, sono …

Trasferimenti immobiliari tra coniugi in occasione della separazione ed agevolazioni fiscaliRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: assegnazione casa coniugale, divorzio, Separazione coniugi

Separazione: cosa fare se il padre non paga il mantenimento per il figlio?

28 Aprile 2014

Sono una ragazza di 24 separata legalmente il giorno 19 Febbraio 2014, ho un bambino legalmente riconosciuto dal padre (il mio ex marito). Mi sono separata con una separazione consensuale. Il mio ex deve versarmi 200€ al mese per il bambino (4 anni) e in piu, di accordi di separazione lui si deve accollare tutte …

Separazione: cosa fare se il padre non paga il mantenimento per il figlio?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: assegno mantenimento, figli, separazione, Separazione coniugi, separazione consensuale

In caso di separazione posso chiedere a mia moglie la restituzione delle rate di mutuo pagate per suo conto?

18 Aprile 2014

Egregio Avvocato, vorrei un chiarimento ad un dubbio. Sono sposato in regime di separazione dei beni; viviamo in abitazione intestata a mia moglie su cui grava un mutuo intestato anch’esso a mia moglie (io faccio solo da fidejussore). Il mutuo lo ho sempre pagato io (dimostrabilissimo), con il denaro del mio stipendio. Nel caso eventuale di separazione, avrei diritto …

In caso di separazione posso chiedere a mia moglie la restituzione delle rate di mutuo pagate per suo conto?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: Mutuo, restituzione, Separazione coniugi

Affidamento esclusivo dei figli in occasione della separazione dei genitori

16 Ottobre 2013

Io vi scrivo in una duplice veste, quella di compagna e quella di assistente sociale. vi racconto brevemente la mia storia. da circa due anni sto assieme ad un uomo separato, con due figli minori rispettivamente di anni 8 e 2. i bambini da circa 8 mesi stanno con noi, in quanto la madre ha …

Affidamento esclusivo dei figli in occasione della separazione dei genitoriRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento esclusivo, affidamento figli, genitori, Separazione coniugi

Affidamento dei figli: quando il padre non vuole l’affidamento congiunto

3 Settembre 2013

Sono la mamma di una bimba di un anno e convivo attualmente con il padre,vorrei allontanarmi dalla casa per i continui e talvolta violenti litigi con lui nel quale sento dirmi che devo prendere la bambina e andarmene. Lui dice che dobbiamo decidere chi si deve tenere la bambina (cioè o io o lui) perchè …

Affidamento dei figli: quando il padre non vuole l’affidamento congiuntoRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento, affidamento condiviso, affidamento esclusivo, figli

Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?

6 Marzo 2013

Salve sono Andrea ho due genitori anziani e separati, ho bisogno del loro certificato di separazione ma loro non ricordano ne la data ne il numero della sentenza. Come posso fare? aiuto. Risposta: i riferimenti del provvedimento con cui il Tribunale pronuncia la separazione dei coniugi (decreto di omologa, se si tratta di separazione consensuale, …

Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?Read More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: matrimonio, omologa, sentenza, separazione, Separazione coniugi

Separazione coniugi: affidamento dei figli

25 Giugno 2012

Sono separata. L’ordinanza del giudice ha disposto: – per i due figli di età 6 anni la femmina e 18 mesi il maschio €250 cadauno -affidamento a me; il padre può tenere i minori per periodi di dieci giorni in estate e nelle feste Natalizie e Pasquali con la dicitura “continuativamente”. Cortesemente Vi chiedo di …

Separazione coniugi: affidamento dei figliRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento figli, coniugi, divorzio, figli, separazione

Il coniuge separato deve ottenere il divorzio anche se intende sposarsi all’estero

31 Marzo 2012

Sono italiano residente all’ estero mi sono separato regolarmente in italia nell’ anno 1988 adesso vorrei risposarmi in america posso farlo solo con la separazione del tribunale ? Oppure ho bisigno dell’ atta di divorzio,e se e’ cosi che devo fare ? Salvatore Risposta: la separazione non scioglie il vincolo del matrimonio, quindi ad oggi …

Il coniuge separato deve ottenere il divorzio anche se intende sposarsi all’esteroRead More

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: divorzio, estero, separazione consensuale

Leggi tutti gli articoli del Blog

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}