• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

Recupero crediti

Pagamento differenze retributive

Ti trovi qui: Home / Aree di Attività / Diritto del lavoro / Pagamento differenze retributive

Le differenze retributive sono quegli importi dovuti al lavoratore a seguito della sua attività lavorativa, ma che non gli sono stati integralmente corrisposti dal datore di lavoro

Differenze retributive

Recupero crediti

Le differenze retributive possono riguardare:  

  • l’erogazione di una retribuzione base inferiore a quella prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria;
  • il mancato riconoscimento del passaggio ad una qualifica o ad un livello superiore come previsto nei vari C.C.N.L.;
  • le differenze retributive causate da un errato inquadramento contrattuale del lavoratore;
  • le differenze retributive dovute alla mancata applicazione di scatti d’anzianità;
  • la mancata erogazione di tutto o parte del T.F.R. al momento della cessazione del rapporto di lavoro;
  • il mancato riconoscimento delle ore di lavoro straordinario prestate dal lavoratore.

Come tutelarsi

gratuito patrocinio

Il lavoratore al quale non siano stati corrisposti (in tutto o in parte) gli elementi della sua retribuzione deve inoltrare, preferibilmente a mezzo di un avvocato, una contestazione scritta al datore di lavoro in cui evidenziare le voci della retribuzione ed i relativi importi che non gli sono stati pagati.

In caso di inerzia del datore di lavoro, il lavoratore potrà, a seconda dei casi, richiedere che il Tribunale emetta una ingiunzione di pagamento nei confronti del datore di lavoro, oppure attivare il tentativo di conciliazione (facoltativo) davanti all’Ispettorato territoriale del Lavoro o in sede sindacale, oppure promuovere una causa ordinaria di lavoro.

Nel primo caso (ingiunzione di pagamento) il giudice emette direttamente l’ordine di pagamento sulla base della sola prova scritta del credito presentata dal lavoratore, senza che al procedimento partecipi l’azienda. A quest’ultima va poi notificato il decreto ingiuntivo e, da tale data, avrà 40 giorni di tempo per opporlo (aprendo un nuovo giudizio, questa volta ordinario) oppure pagare.

Attenzione alla prescrizione

Attenzione alla prescrizione! La prescrizione comporta la perdita del diritto; infatti ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge: la prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere (Codice Civile, art. 2934).

Con riferimento ai crediti da retribuzione il Codice Civile prevede 3 tipi di prescrizione.

  1. Il primo tipo di prescrizione è quella ordinaria di 10 anni. La giurisprudenza ha riconosciuto un termine di prescrizione ordinario di 10 anni in alcuni casi: – per far valere diritti relativi al passaggio di qualifica; – per ottenere il risarcimento del danno contrattuale compreso il danno per omesso versamento contributivo totale o parziale; – per le erogazioni una tantum; – per il pagamento dell’indennità sostitutiva per ferie non godute e dell’indennità sostitutiva per riposi settimanali non goduti; – per il diritto all’accertamento della natura subordinata del rapporto nonché il diritto al riconoscimento del rapporto a tempo indeterminato e non a termine.
  2. Vi è poi la prescrizione breve o estintiva di 5 anni che riguarda tutti quei crediti che abbiano una natura di carattere retributivo caratterizzati da una certa periodicità (stipendio mensile, quindicinale, settimanale) e, in generale, per tutte le indennità spettanti al lavoratore per la cessazione del rapporto di lavoro (art. 2948 Cod. Civ.);
  3. Vi è poi la prescrizione presuntiva di 1 anno (che si basa appunto sulla presunzione dell’estinzione del credito da lavoro una volta che sia trascorso un determinato periodo di tempo) per le retribuzioni pagate con cadenza non superiore al mese (il riferimento è soprattutto agli eventuali errori di calcolo della busta paga). La prescrizione presuntiva è invece di 3 anni per le retribuzioni corrisposte con cadenza superiore al mese (ad esempio la tredicesima mensilità, la quattordicesima e le altre retribuzioni aggiuntive).

E’ importante poi ricordare che si prescrive in 1 anno il diritto degli insegnanti per la retribuzione delle lezioni che impartiscono a mesi o a giorni o a ore ed il diritto dei prestatori di lavoro per le retribuzioni corrisposte a periodi non superiori al mese (art. 2955 Cod. Civ.).

Abbiamo accennato al fatto che la prescrizione decorre, di regola, dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, quindi dal momento in cui il datore non rispetta gli obblighi derivanti dal contratto di lavoro.

Tuttavia spesso il lavoratore, per timore di possibili ritorsioni da parte del datore di lavoro, non ha la possibilità di rivendicare liberamente i propri diritti.

Per individuare il termine iniziale della prescrizione occorre in primo luogo distinguere tra crediti retributivi e non.

a) Se il lavoratore intende far valere crediti retributivi (es. mancato pagamento della retribuzione, delle differenze retributive per superiori mansioni svolte, dei contributi, ecc…), l’inizio della decorrenza dei termini di prescrizione è diverso, in base alla maggiore o minore tutela di cui gode il lavoratore nell’ambito del rapporto di lavoro.

In particolare: se il rapporto di lavoro risulta stabile, essendo prevista una “tutela reale”, ovvero la possibilità per il lavoratore di essere riassunto in caso di licenziamento, la prescrizione dei crediti retributivi decorre in corso di rapporto.

Diversamente se il rapporto di lavoro non offre le garanzie di stabilità sopra indicate, la prescrizione dei crediti retributivi resta sospesa nel corso del rapporto medesimo ed inizia il suo decorso solo alla sua cessazione del rapporto di lavoro. Il lavoratore potrà, in quest’ultimo caso, attendere che il rapporto lavorativo cessi e poi, entro i termini sopra indicati, rivendicare i propri diritti retributivi nei confronti dell’ex datore.

b) Nel caso di diritti non retributivi, ovvero di quei diritti diversi dal pagamento della retribuzione e delle altre spettanze dovute al lavoratore (come ad esempio il diritto al riconoscimento della qualifica superiore, il diritto al risarcimento del danno da demansionamento, da omissione contributiva, il risarcimento del danno derivante da infortunio sul lavoro), la prescrizione inizia a decorrere sempre e comunque durante il rapporto di lavoro.

Richiedi la nostra assistenza

CHIEDI UNA CONSULENZA o maggiori informazioni

Articoli dal nostro Blog

registrazione audio lavoro

La registrazione audio dei colloqui sul luogo di lavoro è legittima?

22 Ottobre 2022

Lavoro in una fabbrica tessile e spesso vengo ripreso senza motivo dal datore di lavoro, che arriva anche a minacciarmi il licenziamento. Posso registrare queste discussioni senza che il datore di lavoro lo sappia per tutelarmi o ciò è un reato? In linea generale la registrazione di una conversazione tra persone presenti è lecita e …

La registrazione audio dei colloqui sul luogo di lavoro è legittima?Read More

Categoria: LavoroTag: registrazione audio lavoro

Come funziona il pignoramento dello stipendio e della pensione

18 Ottobre 2022

Nell’art. 2740 c.c. è codificato il principio di responsabilità patrimoniale secondo cui il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge. Tra le norme che limitano la responsabilità patrimoniale del debitore vi è, ad esempio, l’art. 514 c.p.c. che contiene …

Come funziona il pignoramento dello stipendio e della pensioneRead More

Categoria: Avvocati, LavoroTag: pignoramento pensione, pignoramento stipendio

Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPS

15 Aprile 2019

Lavoro in una azienda con più di 50 operai dal 2009, azienda ancora viva: mi sono accorto che l’azienda non ha versato il tfr a l’INPS dal 2009 al 2014. Domanda: a luglio sono 10 anni, posso recuperare con un avvocato, o è andato in prescrizione ? Un’azienda con più di cinquanta lavoratori è tenuto …

Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPSRead More

Categoria: LavoroTag: tfr

E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?

13 Aprile 2019

Buongiorno sono K. volevo un informazione: il mio compagno vorrebbe trasferirsi da me, però ha debiti con un avvocato non pagato per mancanza di soldi; volevo sapere se viene a vivere da me l’avvocato può toccare il mio stipendio? Grazie per la risposta. Il debitore risponde del suoi debiti con il suo patrimonio. Questo significa …

E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?Read More

Categoria: Contratti, Lavoro, Proprietà e Condominio, Uncategorized

licenziamento

Impugnazione del licenziamento

31 Marzo 2019

Il licenziamento è un istituto giuridico con cui il datore di lavoro mette fine ad un rapporto di lavoro. Si contrappone al recesso unilaterale dal contratto di lavoro da parte del lavoratore dipendente, detto dimissioni. Il lavoratore che ritiene ingiusto il licenziamento dovrà in primo luogo rivolgersi all’avvocato per essere assistito nelle delicate e particolari fasi della procedura, …

Impugnazione del licenziamentoRead More

Categoria: LavoroTag: licenziamento

Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumenti

29 Gennaio 2019

Le differenze retributive sono quegli importi dovuti al lavoratore a seguito della sua attività lavorativa, ma che non gli sono stati integralmente corrisposti dal datore di lavoro. Le differenze retributive possono riguardare:   l’erogazione di una retribuzione base inferiore a quella prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria; il mancato riconoscimento del passaggio ad una …

Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumentiRead More

Categoria: LavoroTag: stipendio

Infortunio sul lavoro e Inail

1 Ottobre 2018

Buongiorno avvocato, vorrei esporle una domanda. Ho 41 anni ho l’artrite reumatoide e faccio un lavoro pesante (magazziniere) a breve dovrò subire un intervento di protesi alle ginocchia. Sono titolare di un assegno ordinario (io). Se durante il lavoro subisco un infortunio, sarei risarcito dall’inail? Grazie e buona giornata. Certo.  L’Inail tutela i lavoratori che …

Infortunio sul lavoro e InailRead More

Categoria: Lavoro

Retribuzione del lavoratore: da luglio 2018 è vietato il pagamento in contanti

10 Maggio 2018

Dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro non potranno più pagare la retribuzione ai loro lavoratori per mezzo di denaro contante, indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro. Il divieto è stato introdotto dalla legge n. 205 del 27 dicembre 2017, artt. 911 e ss. (legge di Bilancio 2018) per contrastare il fenomeno dell’economia sommersa. …

Retribuzione del lavoratore: da luglio 2018 è vietato il pagamento in contantiRead More

Categoria: LavoroTag: contanti, pagamento retribuzione, pagamento stipendio

Come ottenere il riconoscimento dell’handicap

16 Maggio 2017

La legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni di cui possono beneficiare le persone portatrici di handicap. L’handicap è la situazione di svantaggio sociale che dipende dalla disabilità o menomazione e dal contesto sociale di riferimento in cui una persona vive (art. 3 comma 1, Legge 104/1992). L’handicap viene considerato grave quando la persona necessita …

Come ottenere il riconoscimento dell’handicapRead More

Categoria: LavoroTag: handicap, inps, invalidità

Come si calcola la parcella dell’avvocato?

25 Gennaio 2016

La mia compagna in seguito al licenziamento dopo 13 anni di rapporto lavorativo, si è rivolta ad un avvocato per delle retribuzioni non avute (5 per la precisione). Il lavoro dell’avvocato è stato solo quello di inviare delle lettere all’azienda a finché questa pagasse le mensilità dovute. Mensilità she sono arrivate dopo un paio di mesi (5.000 Euro), dopo di che l’azienda …

Come si calcola la parcella dell’avvocato?Read More

Categoria: Avvocati, LavoroTag: compenso avvocato, parcella

Guida al nuovo sussidio per la disoccupazione (NASpI): cos’è, a chi spetta e come si calcola

21 Maggio 2015

Il 12 maggio scorso l’INPS ha fornito le istruzioni operative sul funzionamento dei nuovi ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione. A decorrere dal 1° maggio 2015 è stata introdotta (con il decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22) una indennità mensile di disoccupazione denominata Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), la cui funzione è …

Guida al nuovo sussidio per la disoccupazione (NASpI): cos’è, a chi spetta e come si calcolaRead More

Categoria: LavoroTag: disoccupazione, inps, Lavoro, naspi, sussidio

Leggi tutti gli articoli del Blog

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}