Se sei stato coinvolto in un incidente stradale e vuoi ottenere il risarcimento dei danni subiti, puoi chiedere, anche on line, l’assistenza del nostro studio legale in modo gratuito.
L’assistenza legale per le pratiche di risarcimento danni conseguenti ad un incidente stradale consente al clienti del nostro studio di ottenere una liquidazione del danno veloce, equa e soprattutto, in caso di “ragione” del cliente al 100%, assolutamente gratuita: questo perché al pagamento delle competenze legali provvederà direttamente la Compagnia di Assicurazione.
Vuoi sapere quali sono i danni che possono essere risarciti a seguito di un sinistro stradale? Continua allora a leggere qui sotto; se invece vuoi richiedere subito la nostra assistenza clicca qui.
Quando si è coinvolti in un incidente stradale si ha diritto al risarcimento dei danni. A seguito del sinistro si possono subire lesioni personali e/o danni alle cose.
Il nostro ordinamento prevede due categorie di danno: il danno patrimoniale ed il danno non patrimoniale. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:
a) danno patrimoniale:
comprende innanzi tutto le perdite subite che ledono direttamente il patrimonio del danneggiato: se a causa dell’incidente stradale la mia vettura viene danneggiata, i soldi che dovrò sborsare per la riparazione costituiscono una perdita patrimoniale diretta (danno emergente).
Nel danno patrimoniale è incluso anche il c.d. lucro cessante, ovvero la perdita di quei guadagni che avrei conseguito se non fossi rimasto coinvolto nell’incidente (si pensi al cado del libero professionista che non può lavorare a causa delle lesioni riportate nel sinistro);
b) danno non patrimonale:
i danni non patrimoniali sono quelli che non sono immediatamente definibili nella loro connotazione economica, ma che sono dovuti perché si è violato un diritto della persona costituzionalmente garantito (quello alla salute); questo tipo di danno include:
- il danno biologico, cioè la lesione della integrità psico fisica;
- il danno morale, inteso quale sofferenza transeunte risarcibile in conseguenza di un reato nelle ipotesi previste dalla legge;
- il danno esistenziale, ovverosia il pregiudizio conseguente all’alterazione delle abitudini di vita del soggetto leso capace di incidere sulla vita di relazione di quest’ultimo.
Nell’infortunistica stradale il danno non patrimoniale che più spesso si presenta è il danno biologico, connesso alle lesioni subite dal danneggiato. Il danno biologico viene accertato e determinato in seguito ad accertamento medico in cui verranno prese in cconsiderazione:
- l’invalidità temporanea, ovvero il periodo di (totale o parziale) inabilità del soggetto lesa nel periodo compreso tra l’incidente e la guarigione;
- l’invalidità permanente (o postumi permanenti) ovvero quel danno fisico (perlopiù) che non potrà più essere eliminato.
Il risarcimento dei danni non patrimoniali sono quantificati sulla base di apposite tabelle, che prevedono un importo crescente in misura più che proporzionale in relazione a ogni punto percentuale di invalidità.
In caso di incidente stradale mortale il risarcimento è dovuto in favore dei prossimi congiunti, siano essi conviventi del soggetto deceduto che non. In questo caso i danni risarcibili sono:
- i danni morali ed esistenziali per la sofferenza a causa della morte del congiunto;
- i danni patrimoniali diretti, come le spese funerarie, sia il lucro cessante cioè il venir meno del reddito familiare del defunto;
- danno da morte iure hereditatis : con cui si intende il risarcimento del danno complessivo subito dal defunto e trasmissibile agli eredi; ciò avviene solo nel caso in cui la morte non sia sopravvenuta immediatamente al fatto.
Non è dunque semplice determinare i danni al cui risarcimento si ha diritto e, sopratutto, non è semplice quantificare esattamente il loro preciso ammontare. Per ottenere il giusto risarcimento è, quindi, consigliabile farsi assistere da un avvocato, sopratutto in caso di lesioni personali.
Il nostro studio può fornirti un’assistenza qualificata nelle gestione della pratica di infortunistica stradale e, perdipiù, senza costi. Non dovrai, infatti, anticipare alcun compenso per la nostra assistenza in quanto le spese legali saranno poste a carico dell’assicurazione.
Ecco i vantaggi se decidi di avvalerti della nostra assistenza legale:
- Provvediamo noi a redigere ed inviare la lettera di richiesta danni all’assicurazione.
- Ti assistiamo nella fase stragiudiziale delle trattative con la compagnia assicuratrice.
- Pensiamo noi a gestire tutta pratica con l’assicurazione, tenendoti informato.
- Ottieni una consulenza / assistenza legale senza costi.
- Potrai ottenere una quantificazione esatta del risarcimento che ti spetta.
Compila il modulo
per richiedere la nostra assistenza
(oppure telefonaci in studio)
[…] >>>Per richiedere la nostra assistenza clicca qui. […]