In seguito alla morte di una persona i diritti patrimoniali che facevano capo al defunto (detto anche de cuius) vengono trasferiti ad altri soggetti: si apre così la successione ereditaria.
Il trasferimento di questi diritti patrimoniali può essere regolato:
- per legge (successione legittima) : quando manca il testamento è la legge che stabilisce come ad a chi devono essere distribuiti i beni dell’asse ereditario
- o per testamento (successione testamentaria) cioè secondo quanto stabilito dal defunto.
Ognuno può disporre dei suoi beni per il periodo successivo alla morte, nel modo che ritenuto più opportuno, tuttavia, la legge riserva una quota dell’eredità ai più stretti congiunti del de cuius (coniuge, figli, ascendenti se mancano i figli). In questo caso di parla anche di successione necessaria.
Il nostro studio si occupa di tutela dell’erede nelle varie fasi dell’accettazione di eredità, nell’inventario, nell’eventuale azione di riduzione, restituzione e petizione ereditari, donazioni e loro revoca.