• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento del danno da insidia stradale?

Ti trovi qui: Home / Risarcimento danni / Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento del danno da insidia stradale?

21 Novembre 2016 //  by Simone Falusi//  3 commenti

Il 1°febbraio 2016 sono caduto a causa di un tombino su un marciapiede comunale che si era abbassato di 10 centimetri circa,ero con altre 10 persone di un “Gruppo di Cammino”erano le ore 20,00. Oltre a varie contusioni guaribili in 30 giorni,ho subito la rottura del menisco mediale,sono stato operato il 12 aprile 2016.
La mia richiesta è questa: ho ancora la possibilità di sporgere denuncia al Comune responsabile della manutenzione del marciapiede,e fino a quale termine posso fare questa denuncia,visto che finora non ho fatto niente (solo il giorno seguente ho inviato una e-mail inserendo anche le foto del tombino incriminato,al sindaco e al responsabile dei lavori pubblici del comune).
Una assicurazione personale del gruppo ha riconosciuto il danno presentato il 1° giugno 2016 e mi ha liquidato solo con la presentazione della e-mail al sindaco,i vari esami e i dati dell’intervento.
Grazie per la Vostra collaborazione, Luigi.

Risposta:  l’Ente proprietario è responsabile, in base all’art. 2051 Codice Civile, dell’evento pregiudizievole, riconducibile a situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze della strada, salvo il caso in cui si accerti la concreta possibilità per l’utente danneggiato di percepire o di prevedere, con l’ordinaria diligenza, la situazione di pericolo.

Trattandosi di responsabilità da fatto illecito, il diritto al risarcimento del danno si prescrive nel termine di 5 anni.

Per approfondire l’argomento leggi il post: Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?

Categoria: Risarcimento danniTag: Danni, incidente stradale

Post precedente: « Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
Post successivo: Quando un condomino impedisce agli altri l’uso di area condominiale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alberto

    1 Febbraio 2021 alle 13:32

    Salve. Mentre transitavo sulla pubblica via sono scivolato con lo scooter causa ghiaccio in terra riportando frattura malleolo e rottura 3 costole. La lastra di ghiaccio è dovuta allo scolo di una grondaia di un’abitazione privata sulla pubblica via. Posso richiedere risarcimento? Devo mandare comunicazione alla polizia Locale? Sul posto è intervenuta la polizia di stato. Grazie.

    Rispondi
  2. Viviana

    7 Maggio 2019 alle 16:06

    Mi chiamo Viviana ho 54anni e il 68% di invalidità civile. Il giorno 14marzo 2019 alle ore 19.00 sono caduta a terra a causa di un marciapiede rotto che mi ha spedita violentemente sull’asfalto totalmente crepato di un posteggio auto. Ho subito un trauma facciale che ha interessato soprattutto le labbra e il mento,e contusioni ovviamente al torace,gambe e mani. La lente degli occhiali da vista si è rotta,mi ha portata al p.s.l’ambulanza per accertamenti soprattutto al labbro superiore spaccato che neanche con il ghiaccio smetteva di sanguinare molto. Ho riportato danni di spostamento di mezzo cm circa dell’arcata dentale superiore per cui mi è stato costruito un bite da portare per circa due mesi giorno e notte,mentre la parte centrale del labbro è ancora con ematoma sottopelle,addormentamento della zona,dolore e capacità di alimentarmi con posate e bicchieri ridotta. Il mio avvocato di libero gratuito patrocinio,ha avuto TUTTA la documentazione foto comprese.i testimoni c’erano,ma essendo caduta vicino ad un bar,trovare chi era presente non è possibile.
    Sono rimasta 30g senza occhiali avendo problemi soprattutto all’occhio SX.
    Può dirmi se sono ancora in tempo a provare a sporgere denuncia verso il Comune,visto che da molto quella parte di parcheggio è così e che lo stesso giorno,prima di me,era caduta un’altra persona e così diversi giorni indietro?
    Ringrazio se potrete leggermi e darmi una risposta. Preferisco,quando è possibile,ascoltare sempre due pareri.

    Rispondi
  3. silvana greco

    16 Dicembre 2017 alle 16:26

    Il 2 febbraio del 2016 sono caduta per strada(marciapiedi dissestato).Dopo ecografia alla spalla sinistra e visita ortopedica,alla fine mi hanno dato il 25% di invalidita’.Ancora non ho fatto richiesta di danno al Comune di Palermo,quanto tempo ho per chiedere i danni?Grazie per la vostra risposta.Silvana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}