• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocati assistenza e consulenza legale

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Responsabilità medica e risarcimento danni

Home » Blog » Responsabilità medica e risarcimento danni

26 Gennaio 2018 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

La responsabilità medica è quel tipo di responsabilità che deriva dai danni cagionati ai pazienti da errori od omissioni compiute dell’esercente della professione sanitaria (medico e infermiere); è quel tipo di responsabilità che nel linguaggio corrente viene definita “malasanità“.

L’ospedale o la casa di cura (compreso il personale medico o paramedico) possono essere chiamati a rispondere di errori diagnostici o prognostici che hanno danneggiato la salute del paziente, di interventi operatori erroneamente eseguiti, di danni derivanti da degenza in ospedale, di mancata di informazione sui rischi e le possibili complicazioni di un’operazione, ecc.

In questi casi il paziente o, nei casi più gravi, in caso di decesso di quest’ultimo, i suoi familiari, possono ottenere il risarcimento dei danni subiti.

Le tipologie di danno risarcibile in conseguenza di responsabilità medica sono molteplici e ricomprendono, come già ricordato, quelle derivante da errore diagnostico, o da errore terapeutico, o derivanti da omessa vigilanza e così via.

In via generale, i casi di responsabilità medica sono quelli connessi alla lesione alla salute psico-fisica determinata dalla colpa del singolo medico, dalla carenza strumentale della struttura sanitaria oppure dalla mancanza di un valido consenso informato.

L’azione risarcitoria potrà essere rivolta sia nei confronti della struttura sanitaria (ospedale, casa di cura, sia pubblici che privati) sia nei confronti del personale medico e/o sanitario.

A seguito della emanazione della c.d. legge Gelli (legge n. 24/2017), i caratteri della responsabilità civile del sanitario sono stati delineati in modo differente a seconda che la responsabilità per un determinato danno debba essere ascritta a coloro che operano presso una struttura sanitaria (a qualsiasi titolo) o alla struttura sanitaria, sia essa privata che pubblica.

Mentre, infatti, i medici dipendenti della struttura rispondono a titolo di responsabilità extracontrattuale, e quindi ai sensi dell’articolo 2043 del codice civile, le strutture sanitarie rispondono a titolo di responsabilità contrattuale.

osppedaleDa questa diversa natura della responsabilità deriva poi che il termine entro cui può essere chiesto il risarcimento del danno è di 10 anni nei confronti della struttura sanitaria e del medico libero professionista, mentre nei confronti del sanitario dipendente della struttura è di 5 anni.

Con riguardo alla responsabilità della struttura sanitaria, si deve tener presente che l’ospedale o della casa di cura possono essere chiamati a rispondere dei danni provocati al paziente sia in caso di errore od omissione del personale sanitario, sia quando il danno al paziente è causato direttamente dalla struttura sanitaria.

Il danno, infatti, può derivare anche da vere e proprie carenze organizzative e strutturali della struttura stessa.

Può accadere ad esempio che il medico si trovi ad operare con strumenti inadeguati o obsoleti o che proprio per questo si rifiuti di eseguire un esame o un intervento che si sia rivelato in seguito fondamentale per evitare il danno, che i macchinari per la diagnostica non siano funzionanti, che la carenza di personale e la disorganizzazione nei turni di infermieri e medici causino difetti di vigilanza nei confronti dei pazienti e conseguenti lesioni irreparabili.

Sei vittima di un caso di malasanità?

Se sei rimasto coinvolto in un caso di malasanità, puoi rivolgerti al nostro studio per una consulenza preliminare gratuita del caso.

Esamineremo la documentazione dalla vicenza per verificare se esistono i presupposti per procedere con la richiesta di risarcimento del danno.

In caso di verifica positiva, provvederemo ad aprire la pratica risarcitoria. Per questa tipologia di pratica è possibile definire con il cliente un accordo economico che non preveda anticipo di spese per compenso dell’avvocato.

In sintesi la nostra assistenza prevede:

  • esame preliminare del caso gratuito;
  • assistenza nelle trattative stragiudiziali
  • assistenza nell’azione giudiziale di risarcimento del danno
  • possibilità di stabile il compenso dell’avvocato in una misura percentuale di quanto ricavato dal cliente: se il cliente vince la causa corrisponderà accavallato la percentuale concordata su quanto ottenuto; se, viceversa, alla fine della causa il cliente non ottiene nulla, nessun compenso sarà dovuto all’avvocato.

>>> Per richiedere la nostra consulenza contattaci

 

Categoria: Risarcimento danniTag: casa cura, medico, responsabilità medica, responsabilità ospedale

Post precedente: « Donazioni fatte in vita e ripercussioni sull’eredità
Post successivo: Copertura assicurativa professionale: scatta l’obbligo anche per gli avvocati »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2022 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}