• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocati assistenza e consulenza legale

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Responsabilità medica e colpa grave: ecco di cosa si tratta

Home » Blog » Responsabilità medica e colpa grave: ecco di cosa si tratta

17 Febbraio 2019 //  by Simone Falusi


(Guest post sponsorizzato)

La responsabilità medica è un tema molto delicato, considerato che abbraccia numerosi concetti, principalmente quelli legati alla libertà del cittadino e della responsabilità dell’operatore sanitario in ogni sua forma. Ciò significa responsabilità civile e penale.

In questo senso è opportuno conoscere nel dettaglio ciò che la Legge Gelli definisce come confini della responsabilità civile del medico, in primis la sostanziale differenza tra responsabilità extracontrattuale che prevede che la colpevolezza del danno sia a carico del medico che opera all’interno di una struttura sanitaria e responsabilità contrattuale che lega il danno direttamente alla struttura sanitaria. Oltre a questa delicata distinzione c’è anche quella tra colpa lieve e colpa grave che è probabilmente ancora più cavillosa.

In ogni caso quando ci si trova di fronte a situazioni simili è opportuno rivolgersi a professionisti altamente preparati come lo studio legale Mazzotta a Milano che con uno staff qualificato potrà fornire risposte su tutto ciò che non è chiaro sul tema della responsabilità medica e non solo. Il consiglio è proprio quello di rivolgersi a un avvocato preparato in questo settore che sappia analizzare il caso concreto fornendo soluzioni e modi di agire efficaci.         

Colpa grave: cos’è

Il nostro ordinamento giuridico prevede due gradi di colpa che sono la colpa lieve e la colpa grave. Nonostante siano elementi ben distinti, la loro definizione non è altrettanto semplice da intuire. Il loro confine non è ben definito dalla Legge, almeno non per quello che riguarda le leggi scritte nel Codice Civile, il cui art. 2236 prevede che l’esecutore risponda dei danni soltanto in caso di Dolo e Colpa Grave.   

Detto questo per capire il grado di colpevolezza si analizza e si valuta il comportamento del medico. È colpa grave quando il medico non applica le buone pratiche, cioè i protocolli obbligatori e quando le cause del danno sono negligenza, cioè trascuratezza o distrazione e imprudenza, ovvero un atteggiamento avventato da parte del medico che decide di applicare una procedura nonostante fosse al corrente dei rischi per il paziente.

Il primo testo normativo in cui è stata formalizzata la distinzione tra colpa lieve e colpa grave è stata la Legge Balduzzi (Legge n. 189/2012), distinzione che fino ad allora era stata elaborata soltanto in giurisprudenza e dottrina.

L’errore medico insieme al concetto di colpa sono indispensabili per stabilire la tipologia del danno che dovrà essere risarcito al paziente. In giurisprudenza si distinguono varie forme di errore, precisamente si tratta di errore diagnostico cioè la non corretta diagnosi da parte del medico, l’errore prognostico che è la non corretta valutazione del decorso della malattia del paziente e l’errore terapeutico che si manifesta quando il medico sbaglia nella prescrizione della terapia.

Grado di colpa: come si definisce?

Si tratta di un concetto per niente semplice da affrontare. La Corte Suprema di Cassazione in merito alla definizione del grado di colpa ha affermato che è necessario prendere in considerazione alcuni elementi come la misura della divergenza tra condotta effettivamente tenuta e quella che si sarebbe dovuta tenere in base alla norma cautelare, la prevedibilità ed evitabilità dell’evento, il quantum di esigibilità, avendo riguardo all’agente concreto e alle sue conoscenze e la motivazione della condotta, quindi le ragioni di urgenza legate al caso.

Appare evidente che il grado di colpa del medico e della struttura sanitaria dovrà essere accertato caso per caso, tenendo conto dei criteri e dei parametri espressamente richiamati dalla giurisprudenza della Suprema Corte.

Correlati

Categoria: Risarcimento danniTag: colpa medica, malasanità

Post precedente: « Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumenti
Post successivo: Tradimento del coniuge e risarcimento danni »

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

RSS

Feed RSS RSS - Articoli

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2022 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}