• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

La vacanza rovinata

Ti trovi qui: Home / Contratti / La vacanza rovinata

4 Febbraio 2008 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

Egregio avvocato,
io, mia moglie e mia figlia di 6 anni siamo rientrati da 2 giorni da quello che doveva essere un periodo di vacanza e che invece si e’ rivelato essere tutt’altro. Infatti un mese fa avevamo acquistato un soggiorno vacanza di 15 giorni tutto compreso in un villaggio turistico ai caraibi. Subito dopo il nostro arrivo ci siamo resi conto che il villaggio in cui ci hanno mandato non era proprio quello descritto nel catalogo patinato del tour operator. In primo luogo anziché una camera con tre posti ci vediamo assegnati ad una stanza con solo due posti letti (noi eravamo tre e ci avevano dato una camera con solo due letti, perdipiu’ singoli). E siccome non c’erano altre camere libere, hanno messo in camera un lettino da spiaggia (sic!) con un materasso sopra: e questo è stato il letto per mia figlia! Inoltre il villaggio era complessivamente sporco, mancavano addirittura servizi descritti nel catalogo come il servizio baby-sitting. Le nostre richieste di essere trasferiti in una destinazione conforme a quella descritta nel catalogo sono rimaste inascoltate. Tutta questa situazione non ci ha consentito di goderci la vacanza. Cosa posso fare per tutelare i miei diritti ? Mi spetta il danno da vacanza rovinata ? Grazie.

31/1/2008 – Matteo

RISPOSTA: La disciplina normativa del pacchetto turistico “tutto compreso” e’ contenuta negli artt. 82 e ss. del Codice del Consumo (D.lgs. 206/05) nel D.lgs 79/2011 (Codice del Turismo).  In base a queste disposizioni, l’organizzatore del viaggio, in caso di mancato e inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, è tenuto al risarcimento del danno se non prova che il mancato o inesatto adempimento è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. Le caratteristiche effettive del soggiorno offerto da un organizzatore professionale di viaggi devono puntualmente corrispondere a quelle rese note all’acquirente sin dalla fase delle trattative pre-contrattuali e descritte dei depliant o cataloghi illustrativi che gli vengono consegnati; quando invece i servizi forniti siano di qualità inferiore o inadeguati rispetto a quelli promessi dall’organizzatore del soggiorno-vacanza, quest’ultimo deve ritenersi responsabile a titolo di inadempimento contrattuale dei propri obblighi di organizzazione.

Da quanto descritto dal signor Mario mi pare evidente l’inadempimento dell’organizzatore del viaggio il quale deve risarcire il danno subito dal consumatore. Oltre al danno patrimoniale per avere pagato servizi che poi non sono stati forniti o sono stati forniti in maniera inadeguata, il signor Matteo ha diritto ad un ulteriore danno, c.d. “da vacanza rovinata” per non avere potuto godere pienamente della vacanza come occasione di svago e riposo. Infatti, la giurisprudenza ha affermato che il danno da vacanza rovinata consiste negli emotional distresses, collegati al mancato o inesatto adempimento da parte dell’organizzatore, secondo la previsione dell’art. 13 della Convenzione di Bruxelles del 1970. Quest’ultimo danno è certamente risarcibile sia ex art. 13 della Convenzione di Bruxelles del 1970, sia ex art. 5 della Direttiva 90/314/CEE (il cui contenuto è recepito oggi nel Codice del Consumo), così come interpretato dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee con la Sentenza 12/3/2002 n. C-168/00. Il signor Matteo e la sua famiglia hanno subito un danno a causa del disagio, dello stato d’ansia e dello stress conseguente alla forzata rinuncia all’occasione di svago e divertimento conforme alle proprie aspettative, a cui deve aggiungersi il ristoro del fastidio e del malumore procuratogli per chiedere all’organizzatore il rispetto dei propri diritti. In questo modo infatti è venuta meno “la possibilità di realizzare un progetto teso al miglioramento delle potenzialità psico-fisiche, attraverso l’allentamento delle tensioni nervose connaturate all’intensità della vita moderna, ed al miglioramento delle complessive condizioni di vita per la conseguita capacità di reinserirsi nell’abituale contesto sociale, familiare e lavorativo ed affrontare così gli aspetti negativi in maniera meno drammatica e più distesa” (Tribunale Napoli, sez. XI, 27 aprile 2006).

Ciò detto, il signor Matteo – ove non lo abbia ancora fatto – dovrebbe senza indugio sporgere reclamo a mezzo raccomandata a/r all’organizzatore del viaggio. L’art. 98 del Codice del Consumo (*) infatti prevede che “ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro nel luogo di partenza“.

Qualora non si abbia soddisfazione in seguito al reclamo, si potrà agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni.

Un’altra questione da considerare attiene poi alla determinazione di questi danni. Sul punto non esistono indici sicuri di riferimento; neppure la Corte di Giustizia europea nell’ammettere il ristoro del danno “morale” da “vacanza rovinata” ha fornito criteri utili per la sua liquidazione. La determinazione dell’ammontare del danno, quindi, rimane affidato al giudizio di equità del giudice ex art. 1226 c.c.

 (*) la normativa sui contratti turistici è stata trasfusa nel D.lgs 79/2011 c.d. Codice del Turismo.

Categoria: Contratti, Risarcimento danniTag: Risarcimento danni, tour operator, vacanza rovinata, vacanze

Post precedente: « Muffa e umidità nell’appartamento locato
Post successivo: Muffa e umidità nell’appartamento locato (II) »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori gratuito patrocinio immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}