• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?

Ti trovi qui: Home / Risarcimento danni / Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?

5 Ottobre 2015 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

insidia

Gentile avvocato,
a gennaio di quest’anno mia madre è caduta a causa di una buca nell’asfalto vicino a casa sua. La caduta le ha causato la rottura della rotula. Ciò ha comportato un intervento chirurgico per la ricostruzione della rotula stessa. Il seguito è stato altrettanto complicato. Un mese intero di assoluto riposo. Altre corse al pronto soccorso per sopravvenuti problemi circolatori (flebite) ed una ripresa lenta e complicata che ancora oggi crea problemi, non senza risvolti psicologici. Si tratta comunque di una donna di 73 anni. Ci siamo rivolti ad un avvocato sin da subito, il quale ci ha sempre detto che occorreva la cartella clinica di tutto l’iter, perciò abbiamo atteso. Ora su sollecito di mia madre, l’ avvocato ha detto che non è più possibile il risarcimento del danno perché pare sia uscita una nuova legge che non prevede più il risarcimento da parte del Comune in quanto la caduta è avvenuta vicino casa e che quindi, mia madre doveva sapere che c’era la buca e perciò avrebbe dovuto evitarla.
Non ho creduto a questa versione dell’avvocato ma d’altro canto non capisco il perché di questa”scusa”.
La prego mi delucidi in proposito. Grazie.
Beatrice.

Il caso in questione riguarda il risarcimento del danno da c.d. insidia stradale. Il tema è stato ed è tutt’ora oggetto di dibattito e di numerose pronunce dei giudici talvolta in contrasto tra loro.

Senza entrare nel merito di complicate questioni giuridiche cerchiamo di semplificare il problema: se tu sei ospite in casa di amici e cadi, facendoti male, a causa del pavimento sconnesso,  il proprietario di casa dovrà rispondere dei danni che tu hai subito; infatti “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia” (lo dice l’articolo 2051 del codice civile): il custode dunque risponde dei danni causati dalla cosa custodite per il solo fatto di averne la custodia.

Lo stesso principio dovrebbe valere anche per l’infortunio accaduto a tua madre: l’ente pubblico proprietario della strada “bucata” ha il potere di vigilanza e di controllo sulla strada, quindi ha un obbligo di custodia della stessa e risponde degli eventi pregiudizievoli causati da situazioni di pericolo connesse alla struttura della strada stessa. In effetti, anche se in passato si escludeva l’applicazione dell’art. 2051 c.c. alla pubblica amministrazione, oggi la responsabilità del custode viene applicata anche agli enti pubblici proprietari delle strade per i danni subiti dagli utenti della strada.  Quindi anche il Comune proprietario della strada dissestata deve rispondere dei danni subiti dagli utenti della strada medesima per i danni da questa provocati.

Ma – ebbene sì, c’è un ma… – la norma che abbiamo ricordato prima, non prevede soltanto che “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia”, ma prosegue facendo salvo “il caso fortuito” (“Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito“).

Cosa si intende per caso fortuito? Il caso fortuito è un evento assolutamente imprevedibile che ha come effetto quello di escludere la responsabilità del custode.  Il caso fortuito è quindi un accadimento imprevedibile di per sé sufficiente a produrre l’evento ed estraneo alla sfera di azione del custode. Questo accadimento può consistere in un evento naturale,  nel fatto del terzo o – ed è quello che interessa in questo caso –  nel fatto dello stesso danneggiato. 

Recentemente la Corte di Cassazione  (Ordinanza del 6/7/2015 n. 13930) ha affrontato un caso simile a quello che qui interessa, ovvero la caduta da parte di un pedone a causa di una buca ben visibile vicino casa ed ha stabilito che, ai fini di cui all’art. 2051 cod. civ., “il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa – nella specie, il dissesto stradale – specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto che entra in contatto con la stessa, impone un obbligo massimo di cautela, proprio poiché il pericolo è altamente prevedibile. E tale prevedibilità con l’ordinaria diligenza è sufficiente ad escludere la responsabilità del custode anche ai sensi dell’art. 2051 cod. civ. (sentenze 22 ottobre 2013, n. 23919, e 20 gennaio 2014, n. 999)”.

Ecco dunque spiegata la cautela dell’avvocato nell’intraprendere un’azione risarcitoria contro il Comune: quest’ultimo, infatti, se dimostra che la buca era ben visibile e che era facilmente rilevabile da tua madre, atteso che si trovava nei pressi di casa sua, quindi in una zona frequentata abitualmente dalla stessa, potrebbe andare esente da responsabilità.

Categoria: Risarcimento danniTag: buca, caduta, insidia stradale, Risarcimento danni, trabocchetto

Post precedente: « Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre”
Post successivo: 10 DOMANDE E ALTRETTANTE RISPOSTE SUL GRATUITO PATROCINIO: COME E QUANDO CHIEDERE CHE LE SPESE LEGALI SIANO PAGATE DALLO STATO »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}