• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?

Ti trovi qui: Home / Risarcimento danni / Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?

11 Maggio 2015 //  by Simone Falusi//  11 commenti

incidenteSalve avvocato, ho subito un sinistro stradale nel mese di marzo. Attualmente sto ancora in malattia. Volevo porLe due quesiti: 1) poiché durante questo periodo percepisco l’ indennità di malattia dall’INPS potrò chiedere, a guarigione avvenuta, soldi all’assicurazione per i giorni di ITT e ITP? 2) quando riprenderò a lavorare presso l’azienda potrò, comunque, lasciare aperto l’infortunio nei confronti dell’assicurazione? Grazie.
Teresa.

Risposta: L’indennità di malattia pagata dall’INPS ed il danno biologico – ovvero l’Invalidità Temporanea Totale (I.T.T.) e l’Invalidità Temporanea Parziale (I.T.P.) – sono due tipologie di danno diverse; vediamo quindi di spiegare a chi spetta l’erogazione dell’indennità INPS ed il danno biologico.

Quando, in conseguenza di un sinistro stradale,  si subiscono delle lesioni personali, si è costretti ad un periodo di inabilità più o meno lungo a seconda della gravità delle lesioni stesse: durante questo periodo non sarà possibile svolgere tutte quelle attività quotidiane che normalmente si facevano prima dell’incidente, tra queste c’e’ anche ed in primo luogo l’attività lavorativa. Pertanto, se a causa dell’incidente il danneggiato non può svolgere (temporaneamente) il proprio lavoro, subisce un danno economico, dovuto al fatto che se non può lavorare non può percepire lo stipendio: in questo caso quindi il lavoratore verrebbe privato del suo (o di una parte del suo) reddito e per questo il danno in questione è definito come danno patrimoniale, in quanto colpisce il patrimonio del soggetto danneggiato.

L’indennità di malattia erogata dall’INPS serve a “risarcire” questo danno patrimoniale subito dal danneggiato che è anche lavoratore dipendente. L’INPS, infatti, in caso d’infortunio causato da incidente stradale, è tenuto all’erogazione dell’indennità di malattia in caso d’incapacità temporanea al lavoro (o della pensione d’inabilità o dell’assegno ordinario d’invalidità quando la capacità di lavoro dell’assicurato danneggiato viene a essere soppressa o ridotta a meno di un terzo). Il danno indennizzato dall’INPS è quindi un danno patrimoniale, perché presuppone una perdita economica (la retribuzione del danneggiato che non può svolgere l’attività lavorativa). Per questo motivo l’indennità di malattia dell’INPS spetta al lavoratore dipendente e non anche a chi non lavora (disoccupato, casalinga, studente) e neppure al lavoratore autonomo.



Diversamente, il danno biologico (o l’I.T.T. e I.T.P.) non ha nulla a che vedere con perdite patrimoniali e mancati guadagni: il danno biologico riguarda la lesione dell’integrità psico-fisica della persona.  Il risarcimento del danno biologico insomma non serve a coprire perdite patrimoniali, ma ad indennizzare chi ha subito una lesione personale in quanto tale. Per questa ragione il danno biologico, che è un danno non patrimoniale in quanto prescinde dalla capacità di produrre reddito della persona, spetta anche a chi non svolge alcuna attività lavorativa.

Quindi, e così rispondo alle tue domande, l’indennità di malattia dell’INPS non esclude affatto il diritto di percepire dall’assicurazione per l’RCA anche il risarcimento del danno biologico (ITT e l’ITP oltre agli eventuali postumi permanenti se accertati in sede medico – legale), risarcimento che si aggiunge all’indennità erogata dall’INPS. La ripresa dell’attività lavorativa, d’altra parte, lascia presumere l’avvenuta guarigione: quindi difficilmente si potrà ottenere dall’assicurazione l’indennizzo dei giorni in cui hai ripreso a lavorare.

Una volta che il medico avrà certificato l’avvenuta guarigione, l’invalidità temporanea (IT) è chiusa. A questo punto non rimarrà che l’accertamento e la quantificazione degli eventuali postumi permanenti da parte del medico – legale.

Se vuoi sapere come si calcola il danno biologico (invalidità temporanea e postumi permanenti) leggi in post “come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali.”

 

 

Categoria: Risarcimento danniTag: danno biologico, incidente stradale, inps, invalidità

Post precedente: « Il divorzio breve è legge: ecco cosa cambia
Post successivo: L’inquilino lascia la casa danneggiata. Che fare? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandro peruzzi

    15 Giugno 2019 alle 18:12

    Salve, Gradirei informazione su L’indennizzo dei giorni di infortunio x incidente stradale, Certificato 232435265 Hospedale La Gruccia .rilasciatomi dopo il ricovero avvenuto in data 12/052019 fino a 10/06/2019…

    Rispondi
  2. antonino catalano

    22 Gennaio 2019 alle 06:22

    salve , ho avuto una colluttazione a causa di un parcheggio e ho subito la frattura del setto nasale da parte di una persona di cui non ho le generalità ma ho fatto regolare denuncia, il tutto a comportato 20 giorni di prognosi quindi non ho potuto lavorare, vorrei sapere se l’inps mi paga lo stesso. grazie

    Rispondi
  3. Jenny

    21 Agosto 2018 alle 21:29

    Buonasera, avrei due quesiti.
    Anni fa ho avuto un intervento alla schiena per scogliosi, mi hanno inserito delle viti per bloccare la colonna vertebrale in quanto, senza questo intervento, avrebbe continuato a muoversi con il rischio di compromettere un indomani anche gli organi. Il risultato è una cicatrice lunga tutta la schiena e dolore quando faccio sforzi ecc.. inoltre lo scorso marzo ho subito un incidente in auto e devo fare visita con medico legale. Vorrei sapere innanzitutto se ho diritto a punti di invalita’per il problema che ho alla schiena e se questo intervento ha senso menzionarlo al medico legale, intendo dire, il mio caso potrebbe essere considerato “più grave” avendo avuto questo precedente problema? Ringrazio molto. JennyBuonasera, avrei due quesiti.
    Anni fa ho avuto un intervento alla schiena per scogliosi, mi hanno inserito delle viti per bloccare la colonna vertebrale in quanto, senza questo intervento, avrebbe continuato a muoversi con il rischio di compromettere un indomani anche gli organi. Il risultato è una cicatrice lunga tutta la schiena e dolore quando faccio sforzi ecc.. inoltre lo scorso marzo ho subito un incidente in auto e devo fare visita con medico legale. Vorrei sapere innanzitutto se ho diritto a punti di invalita’per il problema che ho alla schiena e se questo intervento ha senso menzionarlo al medico legale, intendo dire, il mio caso potrebbe essere considerato “più grave” avendo avuto questo precedente problema? Ringrazio molto.

    Rispondi
  4. daniela

    4 Luglio 2016 alle 19:54

    Salve,
    Ho avuto un incidente stradale causato da terzi il 29 giugno 2016, pertanto da quel giorno sono in malattia fino al 6 luglio . Questa sera alle 18.45 ho ricevuto visita dal medico dell’inps che dopo avermi visitata e chiesto la dinamica dell’incidente, mi ha rilasciato un foglio da compilare e portare all’inps. Lui ha affermato che, poiché l’incidente è stato causato da terzi, i giorni di malattia non vengono pagati dall’inps ma dall’assicuratrice della persona che ha provocato l’incidente.
    A questo punto mi vien da pensare, visto che l’assicuratrice risarcisce danni per lesioni, perché la malattia deve essere pagata dall’assicuratrice e non dall’inps?
    Grazie mille anticipatamente.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      5 Luglio 2016 alle 00:14

      I giorni di malattia cui si riferisce il medico sono i giorni di invalidità temporanea( I.T.) che rientrano nel danno biologico risarcibile dall’assicurazione del soggetto danneggiante.

      Rispondi
      • ice

        4 Maggio 2018 alle 10:57

        una casalinga puo percepire lindennita per malattia cause incidente ?

        Rispondi
        • Simone Falusi

          4 Maggio 2018 alle 11:02

          Certamente.

          Rispondi
      • Anonimo

        27 Settembre 2019 alle 18:57

        se nn ho sporto denuncia xche il terzo è scappato via e nn ho fatto pirata della strada?

        Rispondi
  5. Giovanna

    28 Giugno 2016 alle 10:27

    Salve ho avuto un incidente stradale il 30 ottobre. Sono stato operato al piatto tibiale con placche e viti (previa meniscectomia) e ho avuto una frattura del V metatarso. Sono stato ricoverato per 9 giorni e poi dal 9 novembre al 31 maggio sono stato in malattia perchè l’ospedale non mi riteneva guarito. Volevo sapere, visto che per questi 7 mesi sono stato pagato dall’inps perchè non potevo lavorare, quando poi verrò rimborsato dall’assicurazione, dovrò rimborsare qualcosa all’inps per i giorni in cui mi ha pagato? Grazie anticipatamente

    Rispondi
  6. Anonimo

    14 Luglio 2015 alle 06:59

    Salve ,vorrei avere delle informazioni riguardo un incidente fatto quasi un anno fá con un motorino:le lesioni sono un taglio di una 20cm al costato ,varie cicatrici sul braccio e infine una frattura multipla della rotula ma con una complicazione di un ifezzione ospedaliera(staphilococo)che mi ha portato a un attrite settica costrigendomi a rocoverarmi in un centro specializzato di cortina perché l ospedale in cui mi hanno fatto l intervento nn hanno fatto altro che complicarmi la situazione; cmq il periodo di convalescenza dura da piú di un anno e nn so se sono al termine.il medico legale mi ha totalizzato 25 punti. Volevo sapere se la valutazione fosse giusta?.io ho quasi 19 anni. Grazie in anticipo per la vostra disponibilitá.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      13 Agosto 2015 alle 07:30

      Immagino che ti riferisca alla valutazione del medico legale dell’assicurazione. Solitamente, proprio per verificare la congruità della stima del medico fiduciario dell’assicurazione, è buona norma farsi fare una perizia medico-legale da un medico scelto direttamente dalla persona danneggiata. Quindi prima di accettare l’offerta risarcitoria dell’assicurazione, sarebbe opportuno che tu ti sottoponessi ad una visita medico legale da parte di un tuo fiduciario.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}