Che cosa é
È una lettera con cui il creditore sollecita formalmente il debitore, che non rispetta le scadenze di pagamento, ad adempiere l’obbligazione. Il sollecito di pagamento viene solitamente inviato al debitore prima di dare corso all’azione giudiziale per il recupero del credito.
Attraverso questa lettera il debitore viene messo in mora, il che significa che dal ricevimento della lettera potranno essere richiesti anche gli interessi.
Inoltre con il sollecito di pagamento si ottiene l’effetto di interrompere la prescrizione del diritto; infatti, il comportamento del creditore, che omette di chiedere il pagamento dovuto dal debitore, se protratto per un certo periodo di tempo, può essere interpretato dall’ordinamento come una rinuncia a fare valere il diritto (di credito), il quale diritto, pertanto, non potrebbe più essere esercitato.
La prescrizione quindi consiste nella perdita del diritto “quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge” ( 2934 cod. civ.).
La lettera di sollecito serve anche ad impedire questa perdita, interrompendo il decorso della prescrizione. Per effetto dell’interruzione del termine di prescrizione esso ricomincia a decorrere nuovamente, cioè “inizia un nuovo periodo di prescrizione”.
Quando si utilizza
Il sollecito di pagamento o lettera di recupero credito viene utilizzata per richiedere il pagamento di un qualsiasi credito non pagato entro i termini pattuiti. Può trattarsi di un credito portato da fatture, canoni di locazione o di affitto, etc.
Cosa ricevi
Richiedendo questo documento, riceverai una lettera che tu dovrai sottoscrivere ed inviare a mezzo raccomandata a/r o a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) al debitore.
N.B.: se preferisci che sia il nostro studio ad inviare direttamente al debitore una lettera firmata dall’avvocato, allora devi utilizzare il servizio di recupero crediti stragiudiziale on line oppure contattare lo studio.
Costo
Lettera per recupero credito / sollecito di pagamento: € 30 (oltre Iva e Cpa)
Documenti correlati
Se hai già sollecitato inutilmente il debitore o, comunque, preferisci che siamo noi come studio legale a scrivere al debitore, allora contattaci per richiedere una consulenza.