Cosa è
È il contratto con cui un soggetto (chiamato locatore) concede ad un altro (l’inquilino o conduttore) il godimento di una casa di abitazione. La c.d. cedolare secca consiste in un regime facoltativo di tassazione a “forfait” del canone di locazione.
Quando si usa
Per l’applicazione della cedolare secca l’immobile affittato deve avere le seguenti caratteristiche:
- essere adibito ad abitazione: la cedolare secca potrà essere applicata quindi sia sui contratti a libero mercato che sui contratti agevolati, puo’ essere applicata sia alle locazioni transitorie che ai contratti per gli studenti;
- essere un’unità abitativa con accatastamento da A1 a A11, con la sola esclusione di quelle classificate come A10, cioè uffici.
Il regime della cedolare secca è sostitutivo dell’Irpef e delle relative addizionali, nonché dell’imposta di registro e di bollo sul contratto di locazione. In sintesi, sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti, la cedolare secca si applica con un’aliquota del 21%, che scende al 19% per i contratti a canone concordato relativi a immobili che si trovano nei Comuni con carenze di disponibilità abitative (individuati dal Dl 551/1998, all’articolo 1, lettera a e b) e in quelli ad alta tensione abitativa, individuati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica.
Requisiti soggettivi: La possibilità di optare per la cedolare secca è riservata alle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento che non agiscono nell’esercizio di un’attività di impresa, o di arti e professioni. Sono quindi esclusi dal regime gli imprenditori ovvero i lavoratori autonomi, anche nel caso in cui concedano in locazione un immobile abitativo ai propri dipendenti. Tenuto conto che la norma consente l’applicazione della cedolare secca solo per gli immobili abitativi locati con finalità abitative, escludendo quelle effettuate nell’esercizio di un’attività di impresa, o di arti e professioni, occorre prestare attenzione, al fine di valutare i requisiti di accesso al regime, anche all’attività esercitata dall’inquilino ed all’utilizzo dell’immobile locato.
Esulano dunque dal campo di applicazione della norma in commento, i contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo.
Caratteristiche ed effetti
L’opzione del locatore che sceglie il regime della cedolare secca, ha efficacia anche nei confronti del conduttore, che non è più tenuto, per il periodo di durata dell’opzione, al versamento dell’imposta di registro sul contratto di locazione concluso.
Per il periodo di durata dell’opzione, inoltre, è sospesa per il locatore la facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone, anche se questa facoltà è prevista nel contratto di locazione. A questo fine, il locatore è tenuto a comunicare preventivamente con lettera raccomandata al conduttore l’intenzione di esercitare l’opzione e la rinuncia all’aggiornamento del canone.
Cosa ricevi
Utilizzando il modulo di richiesta sarai guidato passo passo nella scelta delle condizioni e delle clausole contrattuali.
Il contratto di locazione ottenuto soddisfa tutti i requisiti legali. Potrai, inoltre, ricevere la nostra assistenza fino alla firma del contratto.
Insieme al contratto, inoltre, ti saranno fornite tutte le indicazioni per gli adempimenti da seguire dopo la firma del contratto (consegna dell’Attestazione di Prestazione Energetica al conduttore, registrazione del contratto, ecc.)
Costo
Contratto di locazione ad uso abitativo con cedolare secca: € 90 (oltre Iva e Cap)
Cosa occorre per compilare la richiesta
Durante la compilazione del modulo dovrai indicare alcuni dati necessari per predisporre il contratto di locazione, quali:
- dati anagrafici del locatore e del conduttore;
- gli estremi catastali dell’immobile (che possono essere ricavati anche dall’atto di acquisto dell’immobile). Ti ricordo che deve trattarsi di un’unità abitativa con accatastamento da A1 a A11, con la sola esclusione di quelle classificate come A10 (cioè uffici).
Se al momento della compilazione del modulo non sei in possesso di tutti i dati richiesti, sappi che potrai inserirli successivamente. Potrai, infatti, chiederci di integrare/modificare gratuitamente il contratto fino a 30 giorni dopo l’acquisto.
Documenti correlati
- Contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero (4+4)
- Contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato (3+2)
- Contratto di locazione uso diverso dall’abitazione (commerciale) (6+6)
- Contratto rent to buy – richiedi preventivo consulenza