Cosa è
È il contratto con cui un soggetto (chiamato locatore) concede ad un altro (l’inquilino o conduttore) il godimento di una casa di abitazione.
In questa tipologia di contratto le parti sono libere nel determinare l’importo del canone di locazione. La durata del contratto invece incontra dei limiti fissati dalla legge in quanto questo contratto non può avere una durata inferiore ai 4 anni (le parti quindi possono concordare una durate superiore), decorsi i quali il contratto è rinnovato per un periodo di quattro anni.
Il locatore può evitare il rinnovo del contratto alla prima scadenza qualora ricorrono determinate motivi previsti dalla legge (art. 3 Legge 431/98); tra questi motivi di necessità vi è l’utilizzazione dell’immobile per sé o per i familiari, la vendita dell’immobile, la necessità di sottoporre l’immobile a radicali opere di risanamento ecc..
Alla seconda scadenza del contratto, ciascuna delle parti ha diritto di attivare la procedura prevista dalla legge per il rinnovo a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo del contratto.
Il conduttore invece può recedere in qualsiasi momento dal contratto qualora ricorrano gravi motivi, dandone comunicazione al locatore con preavviso di 6 mesi. Le parti possono tuttavia prevedere che il conduttore possa sempre recedere dal contratto, con il preavviso di sei mesi, senza la necessità di provare la sussistenza di “gravi motivi”.
Quando si utilizza
Questo contratto di locazione viene usato quando una persona cerca un immobile da destinare ad abitazione propria ed eventualmente della propria famiglia, non potendo o volendo acquistarlo.
Cosa ricevi
Utilizzando il modulo di richiesta sarai guidato passo passo nella scelta delle condizioni e delle clausole contrattuali (canone, modalità di pagamento, deposito cauzionale, recesso, ecc).
Il contratto di locazione ottenuto soddisfa tutti i requisiti legali. Potrai, inoltre, ricevere la nostra assistenza fino alla firma del contratto.
Insieme al contratto, inoltre, ti saranno fornite tutte le indicazioni per gli adempimenti da seguire dopo la firma del contratto (consegna dell’Attestazione di Prestazione Energetica al conduttore, registrazione del contratto, ecc.).
Costo
Contratto di locazione a canone libero (4+4): € 90 (oltre Iva e Cap)
Cosa occorre per compilare la richiesta
Durante la compilazione del modulo dovrai indicare alcuni dati necessari per predisporre il contratto di locazione, quali:
- dati anagrafici del locatore e del conduttore;
- gli estremi catastali dell’immobile (che possono essere ricavati anche dall’atto di acquisto dell’immobile).
Se al momento della compilazione del modulo non sei in possesso di tutti i dati richiesti, sappi che potrai inserirli successivamente. Potrai, infatti, chiederci di integrare/modificare gratuitamente il contratto fino a 30 giorni dopo l’acquisto.
Contratti correlati
- Contratto di locazione ad uso abitativo (3+2)
- Contratto di locazione ad uso abitativo con cedolare secca
- Lettera di messa in mora (per richiedere il pagamento dei canoni di locazione)