• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Locazione di un terreno ad uso deposito e durata del contratto

Ti trovi qui: Home / Locazioni / Locazione di un terreno ad uso deposito e durata del contratto

10 Maggio 2019 //  by Simone Falusi//  1 commento

Salve, sono una laureata in Economia, tirocinante presso uno studio commercialista e vi scrivo per porre il seguente quesito su una questione di cui mi sto occupando: ho 2 contratti di locazione su un terreno per uso deposito scoperto ( 1 per la porzione di 150 mq e l’altro per la porzione di 250 mq) durata 1 anno stipulati rispettivamente sotto forma di scrittura privata autenticata tra 3 persone fisiche( 3 fratelli) , titolari del terreno e 2 soggetti iva differenti (una ditta edile e una società elettrica) scaduti rispettivamente nel 2004 e nel 2007.
A livello civilistico, la durata minima di contratti di locazione per uso diverso da quello abitativo, se non erro è di 6 anni, più proroga per altri 6 salvo che la locazione ha carattere di transitorietà , allora in quel caso è ammessa una durata inferiore.
In questo caso, suppongo poiché i contratti essendo di durata di anno, presentino questa caratteristica ma dettagliatamente, quali sono le condizioni per essere ammessi ad un periodo inferiore a quello di legge? Non solo , a livello fiscale, la durata di legge dei contratti è sempre 6 anni+ 6 ? Nel caso di ammissione ad un periodo di legge inferiore a quello previsto, si può procedere alla proroga dei contratti per 1 anno? Inoltre , come occorre comunicarlo in agenzia e sicuramente essendo i contratti scaduti da oltre 13 anni , occorrerà pagare delle penalità!?

La questione della durata del contratto, è stata esaminata nei precedenti articoli “Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito” e “Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto“.

Non è esatto sostenere che tutti i contratti di locazione ad uso diverso dall’abitazione abitazione abbiano una durata minima di 6 anni (rinnovabile per altri 6). In realtà, la durata minima legale di 6 anni è prevista dall’art. 27 della legge 392/77 si riferisce solo alle locazione che hanno per oggetto immobili destinati ad attività industriali, commerciali, artigianali di interesse turistico e all’esercizio abituale e professionale di lavoro autonomo.

Quindi se il deposito in questione è funzionale ad una di queste attività, dovrà trovare applicazione l’art. 27 ed il contratto relativo non può avere una durata inferiore ai 6 anni. L’articolo in questione è norma di ordine pubblico e, quindi, non derogabile delle parti.

E ciò significa che, qualora le parti pattuiscano una durata più breve rispetto a quella legale, questa pattuizione sarà nulla ed il rapporto contrattuale sara considerato comunque sottoposto alla durata minima prevista dalla legge.

Diversamente se i contratti di deposito di cui parli non hanno alcuna attinenza con le attività economiche indicate dall’art. 27, le parti sono libere di stabilirne la durata con il solo limite previsto dall’art. 1573 c.c (la locazione non può stipularsi per un tempo eccedente i trenta anni. Se stipulata per un periodo più lungo o in perpetuo, è ridotta al termine suddetto)

Pertanto, se il conduttore svolge una delle attività economiche per le quali l’art. 27 della legge 392/78 prevede la durata minima del contratto in 6 anni (9 in caso di locazioni alberghiere), la legge non consente di pattuire una durata inferiore, a meno che l’attività esercitata o da esercitare nell’immobile abbia, per sua natura, carattere transitorio. E’ tale carattere deve essere esplicitato nel contratto.

Pertanto nel caso delle attività economiche indicate dall’art. 27, potrà stipularsi un contratto di affitto ad uso transitorio solo quando l’attività per la quale è affittato l’immobile sia destinata ad esaurirsi in uno spazio temporale breve: è questo, ad esempio, il caso di chi affitto uno spazio espositivo in occasione di fiere o eventi particolari, o di chi affitta un deposito per la vendita di stock di magazzino fino all’esaurimento delle scorte, ecc.

L’attività non deve essere però caratterizzata dalla periodicità, per la quale è prevista la diversa formula della locazione stagionale.

Se ai contratti di cui parli non si applica l’art. 27, per quanto riguarda il loro rinnovo troverà applicazione l’art. 1597 c.c. secondo cui: “La locazione si ha per rinnovata se, scaduto il termine di essa, il conduttore rimane ed è lasciato nella detenzione della cosa locata ...” Lo stesso articolo, poi, prevede che “La nuova locazione è regolata dalle stesse condizioni della precedente, ma la sua durata è quella stabilita per le locazioni a tempo indeterminato“; per queste ultime l’art. 1574 c.c. prevede quanto segue: “Quando le parti non hanno determinato la durata della locazione, questa si intende convenuta: 1) se si tratta di case senza arredamento di mobili o di locali per l’esercizio di una professione, di un’industria o di un commercio, per la durata di un anno, salvi gli usi locali; 2) se si tratta di camere o di appartamenti mobiliati, per la durata corrispondente all’unità di tempo a cui è commisurata la pigione; 3) se si tratta di cose mobili, per la durata corrispondente all’unità di tempo a cui è commisurato il corrispettivo; 4) se si tratta di mobili forniti dal locatore per l’arredamento di un fondo urbano, per la durata della locazione del fondo stesso”.

Categoria: LocazioniTag: affitto deposito, durata

Post precedente: « Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
Post successivo: Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sandro

    14 Maggio 2019 alle 09:21

    Buongiorno, vorrei stipulare un contratto per un immobile c2 che però verrà utilizzato come deposito commerciale ad una azienda che vende mobili usati ed altra oggettistica nel locale adiacente. É possibile un contratto di un anno rinnovabile a scadenza senza incorrere che tale contratto si trasformi con una durata di anni 6+6 ? Può essere stipulato un contratto ad uso transitorio per un anno?
    Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}