• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzione

Ti trovi qui: Home / Locazioni / Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzione

14 Aprile 2015 //  by Simone Falusi//  11 commenti

cauzioneHo versato una cauzione specificata in contratto nel settembre del 1996 di lire 4.000.000. Lascerò l’appartamento il 30/04/2015. Quale dovrebbe essere la somma che dovrebbe ritornarmi? 

Solitamente nei contratti di locazione è inserita la clausola secondo cui l’inquilino, al momento della firma del contratto, deve versare nelle mani del locatore una somma a titolo di deposito cauzionale o cauzione (spesso indicata anche come ‘caparra’).

La funzione del deposito cauzionale è quella di garantire il locatore da possibili inadempimenti del conduttore o danni all’immobile. Quindi, al termine della locazione, se si riscontrano danni al fabbricato o nel caso in cui il conduttore non abbia pagato tutti i canoni, il locatore potrà legittimamente trattenere per sé la cauzione per riparare i danni fatti dall’inquilino o per compensarla con i canoni non pagati.

L’importo della cauzione non puo’ essere superiore a tre mensilità del canone. Questo importo è inoltre produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno (così stabilisce l’art. 11 della legge 392/78, tutt’ora vigente).

Se gli interessi non sono stati corrisposti nel corso della locazione, devono essere versati all’inquilino alla fine del contratto. Si tenga, inoltre, presente che gli interessi sulla cauzione sono sempre dovuti, anche  in presenza di una clausola del contratto che esclude espressamente la produzione di interessi sulla cauzione. Tale clausola è sempre nulla e non pregiudica il diritto dell’inquilino di chiedere gli interessi sul deposito cauzionale versato.

Quindi, fatta questa breve premessa e supponendo che dal 1996 ad oggi il locatore non ti abbia pagato gli interessi, al momento del rilascio dell’immobile avrai diritto alla restituzione della cauzione versata nel settembre del 1996 (€ 2.065,83) maggiorata degli interessi maturati dal 1996 ad 30/4/2015 (€ 1.084,72). Il calcolo degli interessi può facilmente essere fatto attraverso applicazioni gratuite reperibili su internet, una di questa è raggiungibile a questo link

Aggiungo che gli interessi prodotti dal deposito cauzionale  non si prescrivono durante il rapporto di locazione: quindi anche se il contratto prosegue da molti anni, durante i quali gli interessi non sono mai stati mai pagati, il locatore non potrà eccepire la prescrizione. Quest’ultima, infatti, inizia a decorrere solo alla fine del contratto: terminato il contratto, l’inquilino ha 5 anni di tempo per richiedere gli interessi sulla cauzione. Solo se lascia decorrere inutilmente questo termine, perde il diritto ad esigere la restituzione degli interessi maturati sulla cauzione.

Categoria: LocazioniTag: affitto, caparra, Deposito cauzionale, interessi

Post precedente: « Domiciliato.it – nasce il nuovo sistema per la domiciliazione legale
Post successivo: Se il padre viene arrestato posso chiedere l’affidamento esclusivo del figlio minore? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo

    13 Settembre 2019 alle 18:07

    Il libretto al portatore non solo
    Non ha fruttato interessi ma si è pure mangiato il capitale. Come devo fare?

    Rispondi
    • Simone Falusi

      13 Settembre 2019 alle 18:27

      Alla fine della locazione se il conduttore ha adempiuto a tutte le obbligazioni devi comunque restituire l’intero deposito cauzionale versato dallo stesso all’inizio del rapporto, maggiorato degli interessi legali (se questi non sono stati corrisposti annualmente)

      Rispondi
  2. Gaetana

    2 Giugno 2019 alle 20:26

    Gli interessi sulla cauzione vanno aggiunti al capitale per tutti gli anni della locazione ( ricapitalizzati) ? E vanno anche maggiorati tenendo conto del costo della vita ?Grazie

    Rispondi
  3. Gaetana Mastromatteo

    2 Giugno 2019 alle 20:24

    Gli interessi sulla cauzione vanno aggiunti al capitale per tutti gli anni della locazione ( ricapitalizzati) ? E vanno anche maggiorati tenendo conto del costo della vita ?Grazie

    Rispondi
  4. Carla

    20 Febbraio 2017 alle 09:45

    Buongiorno,
    La proprietaria si rifiuta di pagarmi gli interessi legali sul deposito cauzionale dopo la mia uscita dall’appartamento. Come posso farmeli pagare ?

    Rispondi
  5. Claudia Campagnoli

    13 Luglio 2016 alle 19:38

    Buonasera, gli interessi legali sulla cauzione devono essere corrisposti anche se sul contratto c’è scritto esplicitamente che si tratta di interessi bancari? c’è una differenza in questo caso?
    Grazie per l’attenzione,
    Claudia campagnoli

    Rispondi
    • Simone Falusi

      13 Luglio 2016 alle 21:46

      Il deposito cauzionale produce sempre interessi legali, quelli cioè il cui tasso è fissato dallo Stato (oggi un misero 0,5%). Gli interessi bancari rappresentano invece il corrispettivo pagato alla banca per avere ricevuto una somma di denaro, oppure riconosciuto dalla banca sulle somme depositate sul conto corrente o conto di deposito. Quest’ultimi interesse possono quindi variare da banca a banca.

      Rispondi
  6. Anonimo

    14 Marzo 2016 alle 21:30

    POSSO CHIEDERE GLI INTERESSI LEGALI ANCHE PRIMA DI LASCIARE L’APPARTAMENTO? TENGA PRESENTE CHE VIVO IN QUESTA CASA DAL 1993 ED ANCORA RIMANGO AD ABITARE. IL PROPRIETARIO NON MI HA MAI LIQUIDATO GLI INTERESSI IN QUESTI ANNI ED ERO INTENZIONATO A CHIEDERGLI IL SALDO ALMENO FINO AL 31/12/2015 GRAZIE

    Rispondi
    • Simone Falusi

      16 Marzo 2016 alle 08:49

      Gli interesse sulla cauzione devono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.

      Rispondi
      • Stefano Caciagli

        8 Novembre 2019 alle 15:36

        Scusi ma visto il mio caso sono solo 6 euro posso non chiederli visti i buoni rapporti ?

        Rispondi
  7. letizia imprescia

    18 Febbraio 2016 alle 17:32

    salve,avrei necessità di capire con lei se le regole degli interessi sulla cauzione negli affitti è applicata solo ai contratti 4+4 o per tutti i tipi di contratti di locazione (pochi e mesi, un anno e poi di 4+4) Quando sono entrata nell’appartamneto ho avuto un contratto di pochi mesi che si è rinnovato per un anno e poi per 4 anni, durante il rinnovo non è stata restituita la caparra con gli interessi e non è stata integrata con l’aumento della quota d’affitto che invece avveniva per le mensilità. Se ho versato di caparra 650 euro quanto mi dovrebbe spettare lasciando a fine febbraio?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}