• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionale

Ti trovi qui: Home / Locazioni / Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionale

11 Luglio 2014 //  by Simone Falusi//  17 commenti

affittoSalve, le sottopongo il mio caso con la speranza di ricevere una risposta che mi possa aiutare. Il 31 agosto scade il mio contratto d’affitto e avendo dato al mio proprietario un mese di caparra (230 euro) volevo imputarla al canone di agosto;  il proprietario però dice che vuole trattenersi la caparra per sostenere i conguagli che arriveranno e le varie spese per poi ridarmi la caparra a gennaio detratta da queste..  ora, nel contratto non c è scritto nulla riguardo la caparra né che non è imputabile in conto pigioni né riguardo gli interessi legali.. dunque se non è scritto che non è imputabile posso oppormi al proprietario dicendogli di non voler pagare agosto? Inoltre nel contratto c è scritto che io e le altre coinquiline paghiamo cento euro a stanza ogni mese ma in realtà paghiamo 230, quindi posso”minacciarlo” di pagargli solo cento euro d affitto a luglio e ad agosto se non vuole ridarmi o meglio imputare la caparra al mese di agosto? Anche perché se sul contratto non c è scritto nulla riguardo la caparra io non ho nemmeno la sicurezza che lui poi a gennaio me la ridia detratta da spese. Spero d’esser stata chiara e di ricevere al più presto sua risposta.

Risposta: i 230 euro in questione non sono una caparra, ma il deposito cauzionale o cauzione, ovvero quella somma di denaro che l’inquilino consegna al locatore all’inizio del contratto in aggiunta al normale canone di locazione. La funzione del deposito cauzionale è quella di garantire il locatore dall’inadempimento di tutte le obbligazioni assunte dal conduttore e, quindi, non soltanto da eventuali danni all’immobile provocati dall’inquilino, ma anche dal mancato pagamento del canone o degli oneri accessori. L’obbligo del locatore di restituire la cauzione sorge solo alla fine del rapporto di locazione e dopo che il locatore ha accertato che il conduttore ha adempiuto a tutte le obbligazioni.

Spesso nei contratti è inserita la clausola per cui la cauzione deve essere restituita al conduttore entro un certo termine (es. 30 giorni)  entro il quale il locatore deve appunto verificare eventuali inadempimenti dell’inquilino.

Ritengo, tuttavia, che il locatore non può pretendere di trattenere la cauzione addirittura per parecchi mesi dopo la cessazione del rapporto locativo (fino cioè all’approvazione del bilancio consuntivo del condominio per eventuali conguagli). Se al momento della cessazione del rapporto locativo sei in regola con il pagamento degli oneri condominiali e non sussistono inadempimenti di sorta, il locatore deve restituirti il deposito cauzionale. Peraltro, nel caso in cui in sede di consuntivo emergano nuovi oneri condominiali a tuo carico, il locatore potrebbe sempre chiederteli successivamente.

La cauzione, inoltre, essendo il rapporto di locazione ancora in essere, non può essere imputata in conto del canone (canone e cauzione hanno appunto funzioni diverse come sopra spiegato). Ne consegue che non puoi rifiutarti di pagare una rata di canone compensandola con la cauzione. Per fare ciò occorre necessariamente il consenso espresso del locatore.

Infine, sull’affitto in nero: se nel contratto c’è scritto che il canone mensile è di 100 euro, tu paga solo 100 euro!




Categoria: LocazioniTag: affitto, affitto in nero, canoni, caparra, conduttore, Deposito cauzionale, inquilino, Locazioni

Post precedente: « Separazione e contributo di mantenimento: quando il marito occulta la sua ricchezza
Post successivo: Divorzio dal coniuge straniero irreperibile »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mino

    15 Marzo 2017 alle 23:31

    Salve, ho appena lasciato una casa in affitto con raccomandata inviata 6 mesi prima come da contratto.
    Ho lasciato 370€ di cauzione poiché ho rovinato un divano 3 posti in pelle degli anni 90.
    Al momento.della riconsegna delle chiavi non abbiamo compilato nessun verbale.
    Oggi mi chiama il proprietario dicendo che vuole comprare un divano a 550€?
    È legittimo da parte del proprietario pretendere la differenza tra la cauzione e quanto vuole spendere ma sopratutto come fa a quantificare un danno di un mobilio datato seppur in buono stato?
    Potrebbe farmi causa o il fatto di avergli lasciato le chiavi mi mette al riparo da tutto?

    Rispondi
  2. FRANCESCO

    4 Dicembre 2016 alle 18:44

    buona sera , posso recuperare la cauzione ( 3 mensilità) non pagando gli ultimi 3 mesi di affitto?Pensavo di scrivere un accordo, controfirmato dal proprietario, in cui accetta la proposta di non pagare le ultime tre mensilità, per recupero della cauzione, consapevole, il proprietario, di non avere i liquidi per poterla ridare indietro.
    Se facessi così, questo documento avrebbe un valore legale, nel caso in cui, a scadenza del contratto, lui volesse rifarsi per il mancato pagamento dell’affitto?
    La ringrazio in anticipo per la cortese risposta.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      5 Dicembre 2016 alle 08:29

      Un accordo di questo tipo è possibile, anzi auspicabile se il locatore peraltro non è in grado di restituire la caparra.

      Rispondi
  3. Valeria

    1 Dicembre 2016 alle 11:08

    Buongiorno,
    ho un dubbio per quanto riguarda la restituzione del deposito cauzionale.
    spiego la mia situazione.
    Agosto 2013 stipuliamo un contratto d’affitto 4+4 a canone concordato e in regime di cedolare secca.Io sono il conduttore.
    Versiamo deposito cauzione (una parte scritto in contratto e la restante parte in nero).
    La proprietà ha un acquirente e mi informa che a febbraio 2017 mi invierà lettera di disdetta rispettando i 6 mesi di preavviso, come da regola contrattuale.
    Io, per svariati motivi, vorrei lasciare l’appartamento entro febbraio, e quindi inviare lettera di disdetta in queste settimane specificando la mia data di riconsegna chiavi, e ovviamente continuando a pagare il canone mensile finche rimango in casa.
    Il deposito cauzionale mi verrà restituito totalmente? Se si quando?Se no, perchè?
    Grazie dell’eventuale aiuto.

    Rispondi
  4. silvia

    25 Luglio 2016 alle 18:02

    buonasera, vorrei indicazioni, se possibile, su come procedere in caso di cessazione del contratto mortis causa. Mia zia è deceduta il 30 giugno u.s. e viveva sola. Che obblighi ha mio papà unico fratello di zia (che non aveva nè coniuge nè figli) nei confronti del proprietario oltre la restituzione della casa? è possibile che lui possa recuperare il deposito cauzionale? C’è in rete il modello di lettera per comunicare la restituzione dell’appartamento? grazie per quanto potrete dirmi, cordiali saluti.

    Rispondi
  5. gianluca

    13 Luglio 2016 alle 13:23

    Salve il 30/06 ho lasciato l’immobile dove ero in locazione per termine dell’ultimo dei contratti di 18 mesi,previsti dal contratto transitorio,dove ero in affitto.
    Al proprietario ho reso le chiavi dell’immobile (senza firmare alcun verbale di reso immobile) con tutto il mobilio al momento in cui la presi nel luglio 2011.
    Non ho ricevuto ancora nessun contatto per aver visto reso il deposito cauzionale di €570 versato a luglio 2011,come devo muovermi senza spendere mari e monti in carte bollate con avvocati e giudici per avere questi soldi?
    Premetto che la casa soffre di molta umidità e che le ante della cucina di colore chiaro sono risultate macchiate dalla molta umidità e all’interno nonostante sia stata pitturata, a mie spese il 15/06/16, completamente con trattamento antimuffa si senta molto il tanfo di umidità.
    Altro cavillo il proprietario pretende che gli debba riparare e pitturare le persiane in legno (abete) esterne rovinate dagli agenti atmosferici (lui in 5 anni di affitto non si è mai interessato).

    Rispondi
  6. Debora

    18 Aprile 2016 alle 13:58

    Buongiorno sono propo erariale di un appartamento dato in locazione 2 anni fa da due mesi non percepisco il canone e mi è arrivata raccomandata cdi disdetta con 20 giorni di anticipo
    Nell’immobile ci sono diversi danni ai mobili e i muri sono neri posso trattenere la caparra e poi (chiedere i danni?

    Rispondi
    • Simone Falusi

      18 Aprile 2016 alle 14:20

      La disdetta non mi pare regolare. In ogni caso puoi trattenere il deposito cauzione e rivolgerti poi al giudice per accertare il tuo diritto a trattenere la cauzione, sia per chiedere il maggior danno.

      Rispondi
  7. Paolo

    9 Febbraio 2016 alle 09:17

    Buongiorno,
    sono conduttore di una locazione temporanea (max 12 mesi), al secondo contratto di affitto nello stesso appartamento. Allegato al contratto vi è un accordo tra le parti che prevede un “contributo forfettario concordato pari a XX euro”. Ora il locatore pretende di trattenere dalla caparra relativa al contratto in corso una somma per delle, a suo avviso, eccedenze nel consumo di internet (che per altro non era menzionato nell’accordo tra le parti) relative a consumi del contratto scorso già decaduto. Ha il diritto di farlo? Inoltre, trattandosi di un contributo forfettario, può chiedere eventuali “eccedenze” senza menzionare gli altri consumi, eventualmente calcolati su un conguaglio annuale?
    Grazie anticipatamente per la collaborazione

    Rispondi
    • Simone Falusi

      9 Febbraio 2016 alle 09:58

      Ritengo proprio di no

      Rispondi
  8. emiliano

    4 Febbraio 2016 alle 22:57

    Salve avvocato avrei la necessita di conoscere le tempiste entro cui il locatore deve comunicare eventuali danni dopo aver preso le chiavi dell’immobile.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      8 Febbraio 2016 alle 09:23

      Solitamente al momento della riconsegna delle chiavi al proprietario, quest’ultimo ed il conduttore scrivono un verbale di riconsegna. Nel verbale di riconsegna, inoltre, si dovrebbe fare menzione di eventuali danni riscontrati dal proprietario. Se nel verbale non si fa menzione di danni, il deposito cauzionale deve essere restituito subito al conduttore Talvolta, nei contratti è prevista una clausola in base alla quale al proprietario, dopo la riconsegna dell’immobile, è riservato un termine di 30 gg per la compita verifica dei danni. Decorso questo termine, senza che il locatore abbia fatto domanda di attribuzione del deposito, quest’ultimo deve essere restituito al conduttore.

      Rispondi
  9. Anonimo

    13 Gennaio 2016 alle 17:09

    Buonasera Avvocato, potrebbe cortesemente indicarmi con precisione cosa si intende per “danno”?

    Rispondi
  10. Mario

    23 Novembre 2015 alle 11:58

    Buongiorno
    il conduttore, per suoi motivi, dichiarati per iscritto, deve lasciare l’immobile senza adempiere all’obbligo del preavviso di tre mesi (è un contratto di immobile arredato ad uso provvisorio). Se l’inquilino non paga questi tre mesi, nonché le bollette dell’energia elettrica e del telefono anche pregresse, che in contratto si era impegnato a rimborsare, il locatore può trattenere la cauzione (pari a due mensilità) a parziale copertura degli adempimenti contrattuali non onorati?

    Rispondi
    • Simone Falusi

      23 Novembre 2015 alle 17:37

      Puoi trattenere il deposito cauzionale, ma contestualmente dovrai dovrai rivolgerti al Tribunale per avere una sentenza che riconosca il tuo diritto a trattenere le somme ricevuta a titolo di deposito cauzionale, oltre all’eventuale maggior danno. In assenza di questa richiesta il conduttore può ottenere una ingiunzione per la restituzione della cauzione.

      Rispondi
  11. fabio

    5 Ottobre 2015 alle 14:28

    Salve, quando si parla di danni all’immobile, si include anche tutto l’arredamento e gli elettrodomestici in esso? Sia pure una certa obsolescenza dei mobili e degli elettrodomestici?
    Grazie
    Fabio

    Rispondi
    • Simone Falusi

      5 Ottobre 2015 alle 17:16

      Si, i danni possono riguardare anche i mobili e gli elettrodomestici. Attenzione però il deterioramento del bene dovuto ad un suo normale uso non costituisce un danno.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}