• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Revoca della pensione per Quota 100: cosa fare in caso di contestazione INPS

Ti trovi qui: Home / Lavoro / Revoca della pensione per Quota 100: cosa fare in caso di contestazione INPS

8 Dicembre 2024 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

Salve sono in pensione da 4 anni con la quota 100 l’Inps mi ha mandato un verbale dicendomi che mi revocava la mia pensione e mi sottraeva tutte le mensilità io ho fatto 3 comparse al cinema di 3 giorni in 2 anni per una somma di 150 euro nemmeno so se me le hanno accreditate . l’inps vuole anche tutte le mensilita che mi ha dato in 4 anni su un totale di 55.000 euro da novembre me l ha tolta su 1450 euro che prendevo mi ha lasciato con 300 euro avendo anche un figlio disabile che devo dare un assegno sociale di 280 euro, come vivo io? il ricorso mi hanno detto che è lungo, l avvocato di un patronato addirittura mi ha chiesto il 20% sul totale che mi ha chiesto l Inps. scusi ma io faccio questa causa per farmi togliere questa cifra, e farmi ridare subito la mia pensione che posso fare ?

L’art. 14 del D.L. 4/2019 (convertito con modificazioni dalla Legge 26/2019) ho introdotto, per il triennio 2019-2021, la pensione anticipata cd “Quota 100″, consentendo di accedere al trattamento pensionistico a lavoratori con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi.

La medesima norma specifica che tale trattamento “non è cumulabile, a far data dal primo giorno di decorrenza della pensione e fino alla maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia, con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, nel limite di 5.000 euro lordi annui”.

Al pensionato che accede alla pensione anticipata quota 100 è vietato, quindi, cumulare al reddito da pensione l’eventuale reddito che derivi da lavoro, sia dipendente che autonomo (con l’esclusione di quello autonomo occasionale nel limite dei 5.000 euro l’anno ) fino al raggiungimento dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia ( 67 anni ) o, in alternativa, fino all’ipotetico raggiungimento dei requisiti di accesso alla pensione anticipata ordinaria ( 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne ).

Benché la legge nulla dica in merito all’eventuale sanzione della violazione del divieto di cumulo, l’INPS interpreta questa normanel senso che la percezione di un qualsiasi reddito da lavoro dipendente da parte del “pensionato quota 100” comporti la sospensione della pensione per l’intero anno di percezione del reddito con conseguente integrale recupero di quanto già erogato dall’Ente.

Dal 2019 ad oggi l’INPS non ha mai fatto distinzione sui redditi percepiti dai pensionati e non ci sono state differenze tra chi ha veramente lavorato e chi ha fato qualche lavoretto ricavandone redditi irrisori.

Nel caso di specie, la prestazione come comparsa in ambito cinematografico è stata ritenuta dall’INPS regolata da contratto di lavoro subordinato, anziché prestazione occasionale di lavoro autonomo, giacchè in quest’ultimo caso, per espressa previsione normativa, il cumulo reddito da lavoro e pensione è consentito.

Tuttavia, si deve ricordare che, a seguito di ricorsi presentati da pensionati per casi analoghi a quello in esame, alcuni Tribunali hanno disatteso l’interpretazione dell’INPS, ritenendo compatibile l’erogazione della pensione ‘Quota 100’ con la percezione di un reddito di importo irrisorio derivante da prestazioni del tutto isolate, come pare sia avvenuta nel caso in esame.

A far la differenza, secondo questi Tribunali, non è la tipologia di contratto (autonomo o subordinato) ma il compenso irrisorio che, in quanto tale, non può essere considera incompatibile al cumulo di una pensione ottenuta con la flessibilità.

Date le considerazioni che precedono, gli strumenti di difesa nei confronti dell’INPS sono due: prima di intraprendere un’azione legale, è possibile presentare un ricorso amministrativo all’INPS. Tuttavia, poiché l’INPS interpreta la legge nel senso anzidetto, è facile pronosticare che il ricorso amministrativa sarà respinto, pertanto non rimane che la soluzione del Ricorso al Giudice del lavoro, a cui sarà possibile eventualmente chiedere anche un provvedimento d’urgenza, a patto di dimostrare l’esistenza di un grave pregiudizio economico.

Categoria: LavoroTag: pensione, quota 100, revoca pensione quota 100

Post precedente: « Addebito della separazione: tutto quello che devi sapere su cause e conseguenze
Post successivo: Vendita di immobile e vizi occulti: come tutelarsi in caso di infiltrazioni d’acqua »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}