• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Separazione: è possibile compensare il contributo per il mantenimento del figlio con la cessione della quota di proprietà dell’immobile?

Ti trovi qui: Home / Famiglia / Separazione: è possibile compensare il contributo per il mantenimento del figlio con la cessione della quota di proprietà dell’immobile?

21 Marzo 2009 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

famigliaSono sposato da 13 anni con 3 figli minori. Devo separarmi da mia moglie. Mia moglie possiede un appartamento di 100 mq cui eventualemte andare a vivere con i figli, ma credo che ci siano dei problemi. La casa attuale in cui viviamo da oltre 2 anni io sono nudo proprietario e mio padre e’ usufruttuario. 
A che titolo mia moglie deve rimanere se esplicitamente l’ho invitata ad uscire dalla casa e lasciarmi vivare nei gg concordati con i miei figli. in poche parole riusciro’ a fare uscire mia moglie di casa?
Davide

Risposta: un esauriente e condivisibile risposta (negativa) alla domanda in esame è contenuta in un provvedimento del Tribunale di Modena dell’11/7/2005 che si trascrive: 

– letto il ricorso congiunto avanzato da XX e YY con il quale gli stessi, separati consensualmente, hanno richiesto di modificare le condizioni di separazione nei seguenti termini; il padre, a compensazione del proprio contributo di mantenimento della figlia Rossella, di anni sei, trasferisce alla madre affidataria, la sua quota di comproprietà, pari ad una metà dell’intero dell’immobile sito a XXXX , ove madre e figlia convivono, “nullapiù dovendo oltre a tale titolo per il mantenimento della figlia;

– che il problema sottoposto al vaglio del tribunale, in termini generali, riguarda l’ammissibilità del mantenimento dei figli di genitori separati, ai sensi dell’art. 155 c.c., attuabile in forma atipica; in termini diversi rispetto a quanto, more solito, si constata nella pratica, con determinazione di un assegno periodico rivalutabile annualmente; in tal caso, la previsione ha ad oggetto la possibilità, per il genitore non affidatario, di versare un contributo di mantenimento in unica soluzione;

– che l’art. 155 c.c. non determina il quomodo dell’obbligo di mantenimento dei genitori nei confronti dei figli, limitandosi, in termini generici, a disporre che “il giudice stabilisce la misura e il modo con cui l’altro coniuge deve contribuire al mantenimento, all’istruzione e all’educazione dei figli” (co. 2°); e, ancora, che “nell’emanare i provvedimenti relativi all’affidamento dei figli e al contributo al loro mantenimento, il giudice deve tener conto dell’accordo delle parti” (co. 7°). Diversa è, invece, la formula lessicale utilizzata in materia divorzile in ordine all’espressa previsione dell’assegno di mantenimento dei figli, dal momento che l’art. 6, co. 11, l. div. dispone che: “nel fissare la misura dell’assegno di mantenimento relativo ai figli, il tribunale determina anche un criterio di adeguamento automatico dello stesso, almeno con riferimento agli indici di svalutazione monetaria”;

– che ormai pacificamente si ritiene che la previsione dell’aggiornamento automatico dell’assegno di mantenimento della prole, espressamene previsto dalla disciplina divorzile, sia estensibile analogicamente all’assegno di mantenimento della prole di genitori separati;
– che sia possibile per l’ex coniuge esdebitarsi completamene e definitivamente nei confronti dell’altro dall’obbligo di mantenimento risulta
ex professo dalla disciplina divorzile (art. 5, co. 8°, l. div.); 

– che quest’ultima previsione sia inestensibile al mantenimento della prole, oltretutto di genitori separati, non sembra arduo da sostenersi e, ancor meno difficile, da argomentarsi; sia per la diversità di oggetto, nell’un caso trattandosi di mantenimento degli ex coniugi, nell’altro dei figli, sia per eccezionalità di quest’ultima previsione;

– che, allora, v’è da chiedersi se, demandando l’art. 155 c.c. la determinazione delle modalità di determinazione del contributo di mantenimento della prole al giudice, questi, nell’ambito del sua discrezionale apprezzamento, non essendo vincolato dalle richieste di parte, per tale via possa ammettere la corresponsione dell’assegno in unica soluzione;

– che anche la risposta a questo interrogativo sembra negativa; 

– che, come si è scritto, “il dovere del giudice di accompagnare al contributo per il mantenimento della prole un criterio di adeguamento automatico (ex art. 6, co. 11, l. div., previsione applicabile per analogia alla separazione; n.d.est.) sembrerebbe implicare e presupporre la corresponsione periodica di un assegno di denaro”;

– che, se anche la previsione in esame (art. 6, co. 11, l. div.), applicata per analogia, possa far ritenere la non esclusività della modalità di mantenimento tramite assegno, la stessa sembra comunque avere un ben preciso significato di tutela delle ragioni creditorie e degli interessi (materiali) del minore, ravvisabili nell’esigenza di non far gravare sull’affidatario l’onere, volta per volta, di agire in giudizio per rimediare alla perdita del valore economico del contributo di mantenimento del non affidatario;

– che, poi, la previsione del trasferimento della proprietà della quota dell’immobile alla madre, a compensazione del debito di  mantenimento del padre verso la figlia, all’evidenza, non garantisce gli interessi di quest’ultima per molteplici motivi;

– che, all’evidenza, ben potrebbe il proprietario dello stabile, che sia genitore affidatario, disporre autonomamente e senza vincoli di sorta dei beni trasferiti dal padre, anche alienandoli a terzi, con sostanziale sottrazione ed annullamento di ogni forma di mantenimento del minore; come pure, in tal caso, l’assenza di mantenimento è in re ipsa, se solo si consideri, da un lato, che il trasferimento proprietario alla madre della minore non riguarda un bene fruttifero, ma la casa ove la minore risiede con la madre, sicchè da essa non è possibile ritrarre alcuna forma di mantenimento, ai sensi dell’art. 155 c.c., ma, al più, un risparmio di spesa, che è cosa diversa dal primo; e, dall’altro, che non necessariamente il trasferimento della proprietà di un immobile si rivela vantaggioso per il beneficiario, tutte le volte in cui l’immobile richieda onerosi interventi manutentivi;

– che va ancora notato che il mantenimento della prole è obbligazione la cui scadenza incertum quando, dovendo la stessa persistere fino all’indipendenza economica del figlio, ed essendo incerto, quindi, anche l’importo che dovrà fino a quel momento esser versato a tal titolo; con la conseguenza che la previsione sottoposta alla verifica del tribunale, di trasferimento della quota di uno stabile, sconta quest’ulteriore obiezione, di non consentire alcuna esatta quantificazione del debito in oggetto agli effetti della capitalizzazione;

– che, pertanto, tenuto conto della natura indisponibile dell’interesse della minore al mantenimento (art. 30 Cost.), che il Tribunale d’ufficio deve verificare, e constatato che la previsione de qua non appare tutelante questi medesimi interessi, rigetta il ricorso”.

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: compensazione, coniugi, figli, immobile, mantenimento, separazione

Post precedente: « Ancora sull’estinzione dell’ipoteca secondo la “legge Bersani”
Post successivo: Condomini inadempienti nel pagamento degli oneri »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}