• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Mantenimento dei figli maggiorenni: quali sono i limiti?

Ti trovi qui: Home / Famiglia / Mantenimento dei figli maggiorenni: quali sono i limiti?

28 Giugno 2025 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento


La nostra Costituzione, all’articolo 30, sancisce il dovere dei genitori – uniti o meno in matrimonio – di mantenere, istruire ed educare i figli, garantendo loro un adeguato sviluppo, sia materiale che morale. Lo stesso principio è ribadito, per le coppie sposate, dall’articolo 147 del codice civile, che ricorda come l’obbligo genitoriale debba essere adempiuto nel rispetto delle capacità, inclinazioni e aspirazioni dei figli.

Anche in caso di separazione, divorzio o cessazione della convivenza, la responsabilità verso i figli permane: il loro benessere resta tutelato da una disciplina giuridica precisa, volta a garantire continuità affettiva ed economica. Le norme sul mantenimento si applicano in ogni fase del rapporto genitoriale, a prescindere dallo stato civile della coppia, e prevedono modalità specifiche per la ripartizione degli oneri economici.

I diritti (e i doveri) dei figli

Un punto fermo è rappresentato dall’articolo 315-bis del codice civile, che riconosce ai figli – legittimi o naturali – il diritto di essere mantenuti, educati, istruiti e assistiti moralmente, nel rispetto delle loro attitudini e aspirazioni. Ogni figlio ha anche diritto a crescere in famiglia, a conservare legami affettivi con i parenti e, se ha compiuto 12 anni (o prima, se capace di discernimento), ad essere ascoltato in tutte le decisioni che lo riguardano.

Accanto a questi diritti, la legge prevede anche dei doveri: il figlio è tenuto a rispettare i genitori e, finché convive con la famiglia, a contribuire al suo mantenimento in base alle proprie capacità, reddito e sostanze.

Mantenimento nella coppia unita

Quando i genitori vivono insieme, l’articolo 316-bis c.c. stabilisce che entrambi sono obbligati a contribuire al mantenimento dei figli in proporzione alle rispettive capacità economiche e lavorative, riconoscendo espressamente pari dignità anche al lavoro casalingo. Non è quindi più sostenibile affermare che il genitore non percettore di reddito (ad esempio la madre casalinga) non contribuisca al mantenimento dei figli.

La legge tutela i figli anche laddove i genitori non abbiano mezzi sufficienti: in tal caso, l’obbligo si estende agli ascendenti (tipicamente i nonni), che devono fornire le risorse necessarie. Qualora uno dei genitori non adempia ai propri doveri, il presidente del tribunale, su richiesta, può disporre che parte del reddito di quest’ultimo sia versato direttamente all’altro genitore o a chi provvede al mantenimento effettivo del figlio.

Il mantenimento del figlio maggiorenne: i limiti imposti dalla giurisprudenza

Con l’ordinanza n. 17183 del 14 agosto 2020, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha fornito una nuova e significativa interpretazione sull’estensione dell’obbligo di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni conviventi.

La Corte ha precisato che, una volta concluso il percorso formativo scelto – sia esso una laurea, un diploma o un corso professionalizzante – il figlio deve adoperarsi concretamente per rendersi autosufficiente dal punto di vista economico. È richiesta una ricerca attiva e realistica di un’occupazione, anche qualora ciò comporti un ridimensionamento delle proprie aspettative professionali.

In sostanza, l’ordinamento rifiuta l’idea di un mantenimento “illimitato nel tempo”, ritenendo non giustificato un atteggiamento attendista o rinunciatario da parte del figlio maggiorenne. Il principio cardine è quello della autoresponsabilità: il figlio adulto non può pretendere di restare a carico della famiglia d’origine in attesa di opportunità lavorative perfettamente aderenti ai suoi desideri.

Focus: il mantenimento dopo la laurea

La questione del mantenimento post-laurea è particolarmente rilevante e oggetto di frequente contenzioso. La giurisprudenza più recente si è orientata verso un approccio restrittivo, ponendo dei limiti ben precisi.

In particolare, secondo la Corte di Cassazione:

  • Il conseguimento della laurea rappresenta, di norma, il termine ultimo entro cui il figlio può legittimamente ricevere il mantenimento, salvo che dimostri di essere oggettivamente impossibilitato a rendersi economicamente autonomo.
  • Il figlio laureato non ha diritto al mantenimento se, pur potendo lavorare, non si attiva in modo serio e concreto per trovare un’occupazione, anche al di fuori del settore di studi scelto.
  • Non è sufficiente l’iscrizione a corsi post-universitari o a master privi di effettiva utilità nel mercato del lavoro per giustificare la prosecuzione del mantenimento.

In alcuni casi, le corti di merito hanno ritenuto cessato l’obbligo di mantenimento anche prima del conseguimento del titolo, laddove il figlio avesse raggiunto un’età avanzata o avesse dimostrato scarso impegno nella conclusione degli studi.

È quindi fondamentale, nella valutazione della persistenza dell’obbligo, considerare il comportamento concreto del figlio: la sua effettiva volontà di inserirsi nel mondo del lavoro e le ragionevoli prospettive di occupazione.

Conclusioni

L’orientamento giurisprudenziale attuale mira a evitare il protrarsi ingiustificato del mantenimento e a responsabilizzare i figli maggiorenni. I genitori non sono tenuti a garantire un sostegno economico illimitato nel tempo, né a farsi carico di ambizioni personali non accompagnate da uno sforzo concreto e proporzionato per raggiungere l’autonomia.

Per chi si trovi coinvolto in una controversia in materia, è fondamentale valutare attentamente i presupposti giuridici e i comportamenti delle parti, con l’assistenza di un legale esperto in diritto di famiglia.

Per chiedere una consulenza clicca qui.

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: divorzio, mantenimento figli maggiorenni, separazione

Post precedente: « Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}