• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocati assistenza e consulenza legale

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?

Home » Blog » Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?

15 Giugno 2015 //  by Simone Falusi//  11 commenti

divorzioVorrei sapere se uno dei due coniugi non si presenta all’udienza di divorzio quando la separazione è stata consensuale, cosa accade?
grazie
Claudio 

Risposta: se i coniugi separati non raggiungono un accordo per presentare assieme un ricorso congiunto di divorzio, allora ciascun coniuge è libero di chiedere autonomamente che il Tribunale pronunci il divorzio: in questo caso si instaura una vera e propria causa , la quale farà il suo corso anche se l’altro coniuge (convenuto) decide di non partecipare. Anche nel divorzio, come nella separazione, occorre distinguere tra la domanda presentata da entrambi i coniugi (divorzio consensuale) e quella presentata soltanto da uno dei coniugi. La procedura consensuale presuppone che i coniugi abbiano raggiunto un accordo su come gestire l’affidamento dei figli (se ci sono), sul loro mantenimento, sull’eventuale assegno divorzile e sull’assegnazione della casa familiare. Quando non si riesce ad accordarsi su questi punti, allora sarà il Tribunale a decidere (divorzio giudiziale) all’esito di una causa più lunga e costosa della procedura consensuale.

Anche occasione della prima udienza del divorzio giudiziale il Tribunale tenta di conciliare i coniugi (ovviamente se presenti entrambi) e se l’accordo viene raggiunto il divorzio da giudiziale si trasforma in consensuale e non saranno necessarie ulteriori udienze.

Il consiglio dunque è quello di presentarsi, assistito dal proprio avvocato, all’udienza.

Graduate Richiedi una consulenza su questo argomento

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: divorzio, processo coniugi, Udienza

Post precedente: « I genitori rispondono dei debiti del figlio maggiorenne?
Post successivo: Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anna

    7 Aprile 2021 alle 02:23

    Separata da tre anni, separazione giudiziaria e, lui vuole il divorzio, io non voglio darglierlo. Il mio avvocato dice che avverra automatico e vero. Esiste il tenore di vita di una volta

    Rispondi
    • Anonimo

      7 Aprile 2021 alle 09:45

      Sì, e vero. tuo marito può ottenere il divorzio anche tu non vuoi

      Rispondi
  2. Stefano

    5 Febbraio 2021 alle 23:50

    Dopo che mia moglie mi ha buttato fuori da casa sua per la seconda volta, ho deciso di non tornarci più e di chiedere la separazione, ma lei non si presenta in comune, io nel frattempo ho preso casa e residenza in altro comune, chiedo come posso procedere, vorrei evitare gli avvocati se possibile. Il fatto che sono residente altrove può essere considerato separazione?

    Rispondi
  3. mattia

    22 Gennaio 2019 alle 15:27

    buongiorno. vorrei sapere se in tribunale posso presentarmi senza avvocato e “rappresentarmi da solo”. premetto che abbiamo un accordo di divorzio consensuale già pronto, e lei ha una avvocato che presenterà il tutto.

    Rispondi
  4. Giovanna Bianchi

    24 Novembre 2018 alle 13:14

    Io il 6/12/2018 ho il divorzio con il mio ex marito non vorrei voglia di andare all’udienza mi ha fatto tanto male cosa devo fare posso chiedere un risarcimento danni

    Rispondi
  5. andre

    23 Novembre 2018 alle 09:48

    Sposato nel 2002 con una straniera della repubblica dominicana, separato nel 2006, mi aveva chiesto 25000€ di “liquidazione” sposati solo in municipio con separazione dei beni, niente in comune ne un conto corrente niente di niente, “liquidata” con 3500€,di conseguenza separazione consensuale, da12 anni non ne so più niente,nulla di nulla, se non qualche voce terza,come posso chiedere il divorzio?

    Rispondi
  6. Franco

    27 Febbraio 2018 alle 05:41

    Io a breve ho un udienza per il divorzio con tutte le colpe a mio carico non ho intenzione di presentarmi a questa udienza Che cosa mi potrebbe succedere

    Rispondi
  7. Francesca

    19 Settembre 2017 alle 22:36

    Mi scusi mi sono separata da 7anni il mioex non ha mai versato tutti gli alimenti fissati dal giudice ,mai più visto i figli e non ha pagato piuvil mutuo del appartamento dove resudiamo io e due figlie.ora vuole il divorzio.se nn vadonin udienza cosa mi succede? Grz

    Rispondi
    • Simone Falusi

      19 Settembre 2017 alle 22:58

      Ti consiglio vivamente di partecipare all’udienza e, soprattutto, di attivarti per il recupero dei contributi di mantenimento dovuti e non pagati. Per entrambe le cose dovresi rivolgeti ad un avvocato. Se non puoi permetterti il costo della difesa legale, rivolgeti al Consiglio dell’Ordine degli avvocati per reperire un avvocato iscritto al registro degli avvocati per il patrocinio gratuito.

      Rispondi
  8. Simone Falusi

    15 Febbraio 2017 alle 11:54

    Sì. Il divorzio è un’altra procedura con cui viene sciolto il matrimonio. Ricordo, infatti, che la separazione non scioglie il vincolo mattimoniale; i coniugi separati rimangono sempre coniugi.

    Rispondi
  9. Maria

    15 Febbraio 2017 alle 11:22

    Io ho Fatto La Separazione DA 5 anni. Vorrei SAPERE Se Il Divorzio è Un Altra Cosa! Se non firmo cosa succedere grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2022 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}