• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Il regime patrimoniale della famiglia: comunione e separazione dei beni a confronto

Ti trovi qui: Home / Famiglia / Il regime patrimoniale della famiglia: comunione e separazione dei beni a confronto

26 Maggio 2025 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

Il regime patrimoniale della famiglia è una tematica centrale nel diritto di famiglia, in quanto incide profondamente sulla gestione e sulla disponibilità dei beni durante la vita coniugale e al momento dell’eventuale scioglimento del vincolo matrimoniale. La disciplina è contenuta negli articoli 159 e seguenti del Codice Civile, che delineano i diversi assetti possibili nella regolazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi.

Il regime legale: la comunione dei beni

Ai sensi dell’art. 159 c.c., in assenza di diversa convenzione stipulata tra i coniugi, il regime patrimoniale applicabile è quello della comunione legale dei beni. Questo regime si fonda sul principio per cui i beni acquistati da uno o da entrambi i coniugi nel corso del matrimonio confluiscono automaticamente nel patrimonio comune della famiglia.

Non tutti i beni, tuttavia, rientrano nella comunione. L’art. 179 c.c. individua specifiche categorie di beni personali, che rimangono di esclusiva titolarità del coniuge acquirente. Tra questi, rientrano i beni acquisiti anteriormente al matrimonio, quelli per donazione o successione, quelli destinati all’esercizio della professione del coniuge, nonché i beni di uso strettamente personale.

L’amministrazione dei beni comuni è disciplinata dall’art. 180 c.c., che distingue tra:

  • atti di ordinaria amministrazione, per i quali è sufficiente l’intervento disgiunto di ciascun coniuge;
  • atti di straordinaria amministrazione, che richiedono il consenso congiunto.

Alienazione dei beni personali nella comunione legale

In presenza di beni personali, il coniuge titolare mantiene il potere di disporne autonomamente. Tuttavia, la prassi notarile e giurisprudenziale ha sollevato dubbi in merito alla validità e agli effetti della partecipazione dell’altro coniuge agli atti dispositivi.

Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2954/2003, affermando che la partecipazione del coniuge non acquirente all’atto di acquisto di un bene personale ha esclusivamente una funzione ricognitiva, ovvero serve a confermare la natura personale del bene, ma non attribuisce a tale coniuge alcun potere dispositivo.

La separazione dei beni: autonomia e titolarità esclusiva

In alternativa alla comunione, i coniugi possono optare per il regime di separazione dei beni, mediante apposita convenzione matrimoniale, da stipularsi all’atto del matrimonio o successivamente, davanti a un notaio.

Nel regime di separazione, ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni da lui acquistati, con la conseguente libertà di amministrarli e disporne senza il consenso dell’altro. Questa impostazione garantisce una maggiore autonomia patrimoniale, ma impone altresì una gestione separata, che può rivelarsi complessa in caso di cessazione del rapporto coniugale.

A tal proposito, la Cassazione con la sentenza n. 3647/2004 ha ribadito che l’adozione del regime di separazione richiede una formale convenzione tra i coniugi, a conferma della necessaria volontà di derogare al regime legale.

Profili giurisprudenziali recenti

La giurisprudenza più recente ha approfondito ulteriori aspetti distintivi tra i due regimi. In particolare, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17882/2023, ha chiarito che, nell’ambito della separazione dei beni, il giudizio di divisione dei beni in comunione ordinaria non è subordinato alla definizione del procedimento di separazione personale. Tale principio non trova invece applicazione in caso di comunione legale, dove il regime impone la sospensione del giudizio divisorio in attesa della decisione sullo status personale.

Scioglimento della comunione e diritti dei coniugi

Con lo scioglimento della comunione – che può avvenire in seguito alla separazione, al divorzio o alla modifica del regime patrimoniale – l’art. 194 c.c. dispone che l’attivo e il passivo della comunione siano divisi in parti uguali tra i coniugi. L’art. 195 c.c. prevede, inoltre, il diritto di prelevamento dei beni mobili, introducendo una presunzione di appartenenza alla comunione in mancanza di prova contraria.

La Cassazione, con la sentenza n. 20066/2023, ha ulteriormente precisato che, per l’esercizio del diritto di prelievo, è necessario non solo dimostrare l’origine personale delle somme, ma anche provarne la persistenza materiale e la non utilizzazione per i bisogni della famiglia. In assenza di tali presupposti, il denaro si presume entrato a far parte della comunione.

Conclusioni

La scelta tra comunione e separazione dei beni non è meramente formale, ma comporta implicazioni sostanziali sulla gestione, l’amministrazione e la disponibilità del patrimonio coniugale. Mentre la comunione legale mira a tutelare l’unità economica della famiglia, la separazione dei beni valorizza l’autonomia individuale dei coniugi.

È pertanto fondamentale che i coniugi, preferibilmente con l’assistenza di un professionista, valutino attentamente quale regime risponda meglio alle loro esigenze personali e familiari, nonché alle prospettive economico-patrimoniali della coppia.

Per chiedere una consulenza clicca qui

Categoria: Famiglia

Post precedente: « Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non paga
Post successivo: Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}