• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non paga

Ti trovi qui: Home / Avvocati / Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non paga

16 Maggio 2025 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

In caso di separazione o divorzio ed in presenza di figli minori o maggiorenni ancora dipendenti dai genitori il giudice è previsto di norma l’obbligo, a carico del genitore non affidatario o non collocatario, di corrispondere un assegno di mantenimento in favore dei figli. Questo contributo è finalizzato a garantire il sostentamento, l’istruzione, la salute e il benessere del minore, e la sua funzione è strettamente prioritaria e inderogabile.

Ma cosa può fare il genitore affidatario (o collocatario) quando l’altro non adempie al pagamento dell’assegno?

In questo articolo esaminiamo i principali strumenti che l’ordinamento mette a disposizione per tutelare il diritto del minore al mantenimento.

Fondamento giuridico dell’obbligo di mantenimento

L’obbligo di mantenimento discende:

  • dall’art. 30 Cost. (dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli),
  • dagli artt. 147 e 148 c.c. (obbligo di contribuire in proporzione alle rispettive capacità economiche),
  • e dalle condizioni contenute nel provvedimento di separazione o divorzio.

L’assegno è dovuto fino a quando il figlio non abbia raggiunto l’indipendenza economica, salvo casi di colpevole inerzia.

Inadempimento: come tutelarsi

Quando il coniuge obbligato non versa l’assegno di mantenimento, il genitore beneficiario ha a disposizione vari strumenti sia civili che penali.

1. Pignoramento presso terzi

Lo strumento più efficace e diretto.

  • Titolo esecutivo: la sentenza (o il decreto) che dispone l’assegno di mantenimento è già un titolo esecutivo.
  • Procedura: si può avviare l’esecuzione forzata contro il patrimonio del debitore:
    • stipendio,
    • conto corrente,
    • pensione,
    • crediti verso terzi.

2. Ordine di pagamento diretto (art. 473-bis.37 C.p.c.)

Quando il coniuge obbligato è inadempiente anche per una sola mensilità, l’altro genitore, a cui spetta la corresponsione dell’assegna, può notificare il provvedimento o l’accordo di negoziazione assistita in cui è stabilita la misura dell’assegno direttamente al datore di lavoro del genitore obbligato.

Il datore di lavoro e’ tenuto al pagamento dell’assegno dal mese successivo a quello in cui e’ stata effettuata la notificazione. Ove il terzo non adempia, il creditore ha azione esecutiva diretta nei suoi confronti per il pagamento delle somme dovute

3. Denuncia (art. 570 bis c.p.)

Il mancato pagamento dell’assegno può costituire reato.

  • L’art. 570 bis c.p. punisce il genitore che “si sottrae all’obbligo di corresponsione di quanto stabilito a titolo di mantenimento”.
  • La denuncia può essere sporta presso i Carabinieri, la Polizia o direttamente in Procura.

Attenzione: il reato si configura solo in presenza di dolo, cioè quando l’inadempimento non è giustificato da uno stato di oggettiva indigenza.

Documentazione utile da raccogliere

Per attivare le procedure sopra elencate, è opportuno predisporre:

  • Copia della sentenza di separazione/divorzio o del verbale di omologa;
  • Prova dell’inadempimento (estratti conto, solleciti inviati, PEC);
  • Informazioni sul patrimonio o i redditi del coniuge inadempiente (banca, datore di lavoro, INPS).

Conclusione

Il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento non è una mera questione patrimoniale tra ex coniugi, ma una violazione dei diritti fondamentali del figlio. Il genitore che si trovi in questa situazione può e deve attivare tempestivamente i rimedi previsti dalla legge.

Una consulenza legale mirata è essenziale per valutare quale tra gli strumenti disponibili sia più rapido ed efficace, tenuto conto del profilo reddituale e patrimoniale del genitore inadempiente.

Se hai bisogno di assistenza legale in materia di mantenimento puoi contattare il nostro studio per una consulenza .

Categoria: Avvocati, Famiglia, Separazione e DivorzioTag: assegno mantenimento, figli

Post precedente: « Azione di rivalsa del datore di lavoro: cos’è, quando si applica e come ottenere il risarcimento
Post successivo: Il regime patrimoniale della famiglia: comunione e separazione dei beni a confronto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}