• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

avvocato divorzio separazione

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre”

Ti trovi qui: Home / Famiglia / Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre”

3 Settembre 2015 //  by Simone Falusi//  3 commenti

affidamentoMi scuso in anticipo se questo mio quesito é troppo lungo, ma spero di non annoiarla e spero anche di ricevere aiuto da parte sua. Ah, mi scusi anche per gli eventuali errori grammaticali che spero non si presenteranno. La prego di rispondere, é molto importante per me.
Sono una ragazza di 17 anni e sono figlia unica. I miei genitori sono separati da ormai 6 anni, ed il rapporto con mia madre si é andato a distruggere sempre di più da quel momento. Ho la residenza da mia madre, ma mi vedo con entrambi i miei genitori lo stesso numero di giorni tranne qualche notte in più che passo con mia madre (non per scelta mia ma del giudice). Parallelamente alla distruzione del rapporto con mia madre, il rapporto con mio padre migliora ogni giorno, mi ci trovo davvero benissimo. Con gli anni mia madre é diventata sempre piu’ isterica, e io devo addirittura prendere dei calmanti perché a volte tra i singhiozzi del pianto non riesco nemmeno a respirare. Non fa altro che minacciarmi e a volte mi alza anche mani. Quando ero più piccola se era il suo turno non mi lasciava con mio padre nemmeno per occasioni importanti, tipo per salutarlo il giorno di Natale, o per vederci anche solo un minuto per i nostri compleanni. Lo stare con lei é davvero dannoso per la mia salute, e vorrei sapere come posso andare a vivere con mio padre. Grazie in anticipo.

Ah, ovviamente mio padre per tutti questi anni ha dovuto dare 250 euro al mese a mia madre per il mio mantenimento, soldi che io non ho mai visto. Vorrei sapere se esiste un modo per avere anche solo una parte di quei soldi indietro.

Comunque con mio padre ne ho già parlato e a lui va bene, dobbiamo solo sapere come fare.

Ah, i miei abitano nello stesso paesino, quindi la mia vita non cambierà, frequenterò la stessa scuola e le stesse persone.

L.

Cara L. per quanto riguarda la questione della modifica dell’affidamento, esiste un apposito procedimento di modifica delle condizioni della separazione, che può essere attivato da ciascuno dei tuoi genitori: si tratta di tornare davanti al giudice per chiedere una modifica delle condizioni relative al tuo affidamento. Come per la separazione, il procedimento per la modifica delle condizioni può essere consensuale (se proposta da entrambi i coniugi che hanno raggiunto un nuovo accordo) oppure giudiziale (quanto proposto da un solo genitore).Per una raccolta di articoli sul tema dell’affidamento dei figli in caso di separazione dei genitori leggi qui.

Detto questo, il mio consiglio è di evitare – se possibile – questo procedimento: hai 17 anni e, quindi, presto raggiungerai la maggiore età; con il compimento del tuo diciottesimo anno, infatti,  le condizioni dell’affidamento contenute nel provvedimento del Tribunale relativo alla separazione dei tuoi genitori non varranno più:  non avrai dunque più la necessità che sia un giudice a stabilire con chi devi vivere e potrai deciderlo tu direttamente. Quindi, una volta maggiorenne potrai andare a vivere con tuo padre senza il consenso nè di tua madre, nè di altri.

Per quanto riguarda il contributo economico che in questi anni tuo padre ha pagato a tua madre per il tuo mantenimento, non puoi pretendere che tua madre ti restituisca quei soldi; quei soldi sono serviti per mantenerti, quindi a fornirti cibo, vestiario, ecc.

La modifica di questo aspetto, ovvero dell’eliminazione dell’obbligo di pagamento di 250 euro a tua madre, potrà essere modificato con lo stesso procedimento di cui si è detto sopra su richiesta di tua padre, nel caso in cui tu vada a vivere presso di lui.

 

Categoria: Famiglia, Separazione e DivorzioTag: affidamento figli, divorzio, Separazione coniugi

Post precedente: « Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
Post successivo: Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emilia

    21 Maggio 2017 alle 11:05

    Sono una mamma separata mio figlio da ieri sera e andato a vivere dal padre.abbiamo sempre fatto di comune accordo senza giudici e avvocati.siccome sono dell’opinione che x i bene dei figli debbono decidere loro,anche se in disaccordo.vorrei sapere se si puo’fare x iscritto che il padre si prende la responsabita’e che vive con lui.vi ringrazio in anticipo x un consiglio.

    Rispondi
  2. Anonimo

    8 Settembre 2015 alle 20:06

    è una tua scelta con ki andare vivere devi kiedere udienza al giudice che ha deciso l’affidamento e fare la modifica,, è anche vero che mancandoti solo un anno alla maggiore eta , se i tuoi genitori non fanno storie , vai a vivere con tuo padre e basta…

    Rispondi

Trackback

  1. Affidamento dei figli | Studio Legale Novi ha detto:
    8 Settembre 2015 alle 17:54

    […] Sorgente: Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre” – Avvocatoblog […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}