• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

avvocato divorzio separazione

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita

Ti trovi qui: Home / Contratti / Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita

26 Febbraio 2009 //  by Simone Falusi//  10 commenti

titoloSalve, ho un problema in merito alla vendita di un appartamento per acquistare una casa più grande: stiamo vendendo un appartamento di proprietà per poter acquistare una casa (che diventerà 1 casa). dopo aver bloccato la casa com preliminare e caparra sostanziosa, abbiamo trovato una persona interessata all’acquisto dell’appartamento. abbiamo fatto un preliminare (non registrato in quanto si doveva rogitare in pochissimo tempo). L’ acquirente ha avuto dei problemi bancari (suoi) e abbiamo dovuto posticipare il rogito ben 3 volte. Ora ha risolto tutti i problemi con la banca ma temporeggia per fissare il rogito…cosa devo fare??? a mia volta ho delle scadenza da rispettare (e non ho più tempo a disposizione)…posso mandare una diffida??
avendo firmato un preliminare, ci siamo impegnati entrambi. Può tirarsi in dietro così facilmente??? posso richiedere dei danni per la perdita di tempo,per la presa in giro e il danno materiale che mi provoca questo mancato adempimento?
Elena

Risposta: Se l’acquirente non ha rispettato il termine pattuito nel preliminare per stipulare l’atto notarile di compravendita, Lei può inviargli una diffida (ex art. 1454 c.c.) intimandogli di procedere al rogito, in difetto di che il contratto potrà essere considerato risolto di diritto. A questo punto, nell’ipotesi in cui sia stata versata una caparra confirmatoria, la parte adempiente (cioè Lei) può scegliere due rimedi tra loro non cumulabili: trattenere la caparra o in alternativa chiedere il risarcimento dei danni.

Categoria: ContrattiTag: caparra, diffida, preliminare, risoluzione

Post precedente: « Aggiudicazione dell’immobile espropriato e cancellazione delle ipoteche
Post successivo: Divorzio: escluse detrazioni automatiche sull’assegno se il coniuge destinatario dell’assegno percepisce nuovi redditi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tiziano

    3 Febbraio 2022 alle 06:35

    Buongiorno, io sto vendendo il mio box, il contratto preliminare è avvenuto il 19 Ottobre 2021 nel contratto c’è scritto che il rogito andava fatto non prima del 31/12/2021 e non oltre il 15/01/2021.
    Ad oggi per problemi inerenti un documento mancante del compratore non c’è ancora una data ufficiale per il rogito.
    Premetto che il venditore mi ha dato la caparra, più successivamente anche 2 bonifici forse per tenermi buono.
    Ora sono stufo perché avrei trovato altri compratori del mio box.
    Mi sa dire gentilmente cosa posso fare, quali sono i miei diritti?
    Il compratore perderebbe solo la caparra iniziale, o perderebbe tutto quello che mi ha dato finora?
    Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • Tiziano

      3 Febbraio 2022 alle 06:59

      Mi scuso per l’errore il rogito doveva essere entro e non oltre il 15/01/2023 non 2021

      Rispondi
    • Simone Falusi

      4 Febbraio 2022 alle 19:23

      Occorre inviare una diffida alla parte acquirente per procedere alla vendita entro un dato termine, decorso il quale, se non viene fissata la data per il rogito, il contratto potrà essere risolto per inadempimento del compratore e tu puoi trattenere quanto ricevuto a titolo di caparra confirmatoria. Non puoi invece trattenere quanto ricevuto a titolo di acconto sul prezzo: l’acconto deve essere restituito.

      Rispondi
  2. Roberta Benini

    23 Ottobre 2021 alle 20:35

    Buonasera
    Ho firmato un preliminare di compravendita ,caparra di 5000 euro registrato assegno agenzia delle entrate, con scritto che l’atto notarile deve essere fatto entro e non oltre il 30 marzo 2022, per dicembre io sono pronta per l’atto notarile. al venditore che mi lascerà la casa il 30 marzo posso chiedere di pagare l’affitto per il periodo che va dall’atto alla sua uscita? Grazie

    Rispondi
  3. Sabino

    28 Maggio 2021 alle 18:04

    Salve.
    Faccio premessa che mentre facciamo un semplice preliminare con la venditore e premetto, dato un assegno di 5000euro, come da accordi, la venditrice non mi vuole condire una prologa, premetto che la mia Banca si accorpava con altra Banca per tanto la mia pratica di mutuo decade ,pertanto la nuova banca mi dice di reimpostare con la nuova banca. Quindi passeranno altro tempo.Quindi io mi chiedo se la venditrice non mi concede una prologa cosa mi succede? Perdo l’assegno?

    Rispondi
    • Roger

      11 Luglio 2021 alle 00:44

      Nella proposta di vendita avete messo una data di termine della stessa?
      Se avete indicato che la proposta di vendita /acquisto era subordinata ad ottenere il mutuo e avete messo una data , oltre quella si annulla per mancanza del mutuo o altre problematiche insorse.

      Rispondi
  4. santo manganiello

    15 Aprile 2021 alle 08:23

    ho fatto un preliminare di compravendita di un appartamento da un costruttore, sulla carta io e il mio fidanzato. Purtroppo le cose non sono andate come volevamo, per cui in fase di realizzazione io d’accordo con il costruttore e l’altra parte mi sono tirato fuori. L’altra parte ha detto che acquistava lui da solo, restituendomi quando dato fino ad ora. La casa è ultimata si deve fare il rogito, non essendo ancora risarcita, come mi debbo comportare, lui può intestarsi la casa senza prima avermi dato quanto dovuto. Inoltre in sede di rogito, io non mi presento, lui può andare avanti per l’intestazione. Inoltre, deve prima del rogito avanti al notaio dire come intende liquidarmi, con una formula scritta, non so cambiali o altro. Vi ringrazio e attendo una vostra risposta

    Rispondi
    • Sabino

      28 Maggio 2021 alle 18:03

      Salve.
      Faccio premessa che mentre facciamo un semplice preliminare con la venditore e premetto, dato un assegno di 5000euro, come da accordi, la venditrice non mi vuole condire una prologa, premetto che la mia Banca si accorpava con altra Banca per tanto la mia pratica di mutuo decade ,pertanto la nuova banca mi dice di reimpostare con la nuova banca. Quindi passeranno altro tempo.Quindi io mi chiedo se la venditrice non mi concede una prologa cosa mi succede? Perdo l’assegno?

      Rispondi
  5. filomena clemente

    8 Febbraio 2021 alle 12:10

    buongiorno in data 31-03-2017 abbiamo stipulato un preliminare di vendita con scadenza per atto notarile al 31-12-2019 e con una penale di 30.000 euro qualora non andasse a buon fine.
    L’acquirente per motivi suoi non era pronto per la stipula e mi chiese qualche mese ma ad oggi non abbiamo ancora regolarizzato.
    Vorrei sapere se il preliminare ha una scadenza oppure se posso rivalermi della penale e se ho diritto ad un risarcimento per il tempo trascorso.Grazie

    Rispondi
  6. Giuseppe

    10 Agosto 2020 alle 22:08

    Salve, sto vedendo casa e sono andato al compromesso il 27 luglio 2020 e non era presente l’acquirente. L’agenzia mi ha fatto comunque firmare il compromesso dicendomi che il giorno dopo veniva l’acquirente a firmare e appena firmato mi facevano il bonifico della caparra. E una cosa normale che l’acquirente non era presente? Ad oggi, 10 agosto ancora non ha firmato il compromesso e quindi ancora non ho ricevuto la caparra. Cosa posso fare? Posso annullare il compromesso? Posso annullare anche tutto e non vendere più a questo acquirente? Mi sento un po’ preso in giro sia dall’agenzia che dall’acquirente. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}