• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   05741823351

Facebook Twitter Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Contratto preliminare e mancato rispetto del termine per la stipula del contratto definitivo

Ti trovi qui: Home / Contratti / Contratto preliminare e mancato rispetto del termine per la stipula del contratto definitivo

4 Aprile 2017 //  by Simone Falusi//  2 commenti

termine-contrattoA marzo del 2016 mio marito ha venduto un terreno ed è stato fatto un contratto preliminare di compravendita dal notaio con relativa caparra da parte dall’acquirente.
Sull’atto preliminare è stato scritto che l’atto definitivo doveva essere stipulato “entro e non oltre il termine del 31/03/2017“, ma non avendo ricevuto notizie da parte dell’acquirente abbiamo inviato raccomandata aperta con diffida ad adempiere entro e non oltre i 15 giorni dopo lo scadere del termine dal 31/03.
la raccomandata è stata ricevuta dall’acquirente il 28/03 e subito ci ha contattato dicendoci che ha bisogno di almeno altri sei mesi; ma non vogliamo dargli altri sei mesi di tempo, visto che ha avuto un anno per poter sistemare tutti i suoi problemi. E soprattutto dava per scontato che avremmo accettato senza problemi…. anche perché non gli avessimo inviato raccomandata non ci avrebbe neanche avvisati.
Ora chiedo è possibile da parte nostra considerare nullo e risolto il contratto preliminare di compravendita? o siamo obbligati ad accettare i suoi tempi, che per ora sono sei mesi… ma potrebbe diventare anche un anno? Vi ringrazio anticipatamente.
Valentina

Il contratto preliminare è un accordo preparatorio con cui le parti si obbligano a concludere un successivo contratto definitivo, le cui caratteristiche e condizioni sono in gran parte già definite con il preliminare.

Il contratto preliminare, per essere considerato tale e, quindi, valido vincolo obbligatorio a contrarre, deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto, ovvero l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto e la forma scritta, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità.

Nel contratto preliminare, poi, viene sempre indicato il termine entro cui la parti dovranno stipulare il contratto definitivo. Ma cosa succede se quel termine decorre senza che l’atto sia stipulato?

Ebbene, in questi casi, le conseguenze sono diverse a seconda della natura del termine: occorre cioè verificare se il termine in questione è  a) un  termine essenziale o b) un termine “semplice”.

a) Il “termine essenziale” è quello che provoca la risoluzione di diritto del contratto con efficacia automatica, (1457 cod. civ.); in questo caso la risoluzione del preliminare si attiva automaticamente con il solo superamento del termine senza che le parti abbiano stipulato l’atto definitivo. In presenza di un termine essenziale, quindi, non occorre inviare diffide di sorta, in quanto la risoluzione  – e, quindi, la perdita di efficacia del contratto preliminare – opera automaticamente con l’inutile decorso del termine.

b) Diversamente, se il termine non è essenziale (o “semplice“),  il suo mancato rispetto non determinerà automaticamente la risoluzione del contratto: in questo caso la parte che non vuole fare l’atto definitivo sarà inadempiente e in mora, ma il contratto preliminare resterà ancora vincolante.




La  differenza tra i due tipi di termine è dunque molto importante, poiché solo in presenza del mancato rispetto del termine essenziale il contratto potrà considerarsi risolto di diritto, mentre nel caso del termine semplice  il preliminare continuerò ad essere ancora efficacie per le parti contraenti.

Chiarito ciò, occorre adesso stabilire se il termine indicato nel contratto preliminare in questione sia essenziale oppure no: sull’atto preliminare è stato scritto che l’atto definitivo doveva essere stipulato “entro e non oltre il termine del 31/03/2017”

Ebbene va detto subito che la mera espressione “entro e non oltre” non attribuisce carattere essenziale al termine.

Sul punto, infatti, la giurisprudenza è chiara: il termine per l’adempimento può essere ritenuto essenziale “solo quando, dalle espressioni adoperate dai contraenti e, soprattutto, della natura e dell’oggetto del contratto, risulti inequivocabilmente la volontà delle parti di ritenere perduta l’utilità economica del contratto con l’inutile decorso del termine medesimo; tale volontà non può desumersi solo dall’uso dell’’espressione “entro e non oltre”, quando non risulti dall’oggetto del negozio o da specifiche indicazioni delle parti che queste hanno inteso considerare perduta l’utilità prefissasi nel caso di conclusione del negozio stesso oltre la data considerata” (Cassazione civile , sez. II, 22 ottobre 2014 n. 22454).

In altre parole, il termine è essenziale solo se i contraenti lo hanno precisato espressamente nel contratto, e/o  quando, a causa del ritardo, l’utilità economica avuta presente dalle parti possa essere perduta.

Suppongo, quindi, che nel contratto preliminare in questione il termine apposto non abbia carattere essenziale: pertanto, poiché l’inutile decorso del termine non ha determinato automaticamente la risoluzione del preliminare, bene ha fatto Valentina ad inviare la diffida alla parte promissaria acquirente.

Ora, se la lettera inviata da Valentina aveva i requisiti propri della diffida ad adempiere di cui all’art. 1454 cod. civ. il decorso del termine di 15 giorni indicato nella lettera ha comportato la risoluzione di diritto del contratto.

Infatti, l’art. 1454 cod. civ. prevede che “alla parte inadempiente l’altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s’intenderà senz’altro risoluto. Il termine non può essere inferiore a 15 giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore. Decorso il termine senza che il contratto sia stato adempiuto, questo è risoluto di diritto“.

Pertanto, l’invio di una lettera di diffida (ricevuta dall’altra parte il 28/3), con invito a concludere il contratto definitivo entro 15 giorni, con contestuale dichiarazione che, decorso detto termine, il contratto preliminare si intenderà risolto, determinerà la risoluzione di diritto del preliminare per inadempimento della parte promissaria acquirente con effetto dal 13/4/2017 (decorsi 15 giorni dalla  data di ricevimento della raccomandata) se entro lo stesso termine non verrà stipulato l’atto notarile.

Concludendo: se il contratto si risolve per la mancata conclusione del contratto definitivo imputabile alla volontà dell’acquirente entro il termine di 15 giorni di cui alla diffida, il marito di Valentina (parte pomittente venditrice) potrà legittimamente trattenere la caparra ricevuta e vendere ad altri il terreno.

 

iscriviti newsletter

 

Categoria: ContrattiTag: compremesso, contratto preliminare, rogito, termine

Post precedente: « Come posso recuperare il deposito cauzionale se il locatore non vuole restituirlo?
Post successivo: Come annullare vendita eBay »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stefano

    11 Marzo 2020 alle 18:26

    E quindi? cosa vuol dire questo articolo? capisco che “entro e non oltre” non stabilisce il termine ultimo, ma il compratore fino a quanto può sforare in termini di tempo da quella data? anche perché scaduta la stessa, una bella lettere di diffida dell’avvocato invitandolo ad adempiere ai doveri presi non gliela toglie nessuno, così come non credo che “entro e non oltre” significhi che da quella data in poi possono passare 5 mesi o anche un anno…

    Rispondi
  2. salvatore

    11 Aprile 2017 alle 18:10

    mi pare giusto , ed aggiungo a mio modesto avviso quando si stipula un contratto , o preliminare e meglio che le parti mettono tutto nero su bianco , in maniera chiara e trasparente che alla scadenza prestabilita , superati i quindici giorni dopo la scadenza , se non viene onorato il contratto , il venditore è libero di tenersi l’anticipo , e vendere a chi vuole , l’acquirente perde tutto , se viceversa il venditore ci ripensa deve dare indietro il doppio della caparra , ma ovviamente deve essere tutto sottoscritto e confermato dalle parti in presenza di due testimoni .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Simone Falusi su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • Tiziano su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • killing moles with marshmallows su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • handle bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Microresolutionsforweightloss official website su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • electriq 65" 4k ultra hd led smart tv review su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Marcello su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • travel tote bag su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori gratuito patrocinio immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto spese Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 05741823351

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2023 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}