• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Compravendita: cosa succede se non si rispetta il termine per il rogito notarile?

Ti trovi qui: Home / Contratti / Compravendita: cosa succede se non si rispetta il termine per il rogito notarile?

24 Aprile 2023 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

Notary pen lying on testament. Notary public working accesories

In data 25 febbraio abbiamo firmato proposta di acquisto di un immobile con il termine entro il 30 aprile. Nello svilupparsi della procedura di erogazione del mutuo ci sono stati dei rallentamenti (i tempi di perizia, la modifica del costo dell’immobile a fronte di un problema rilevato all’impianto di riscaldamento). Sta di fatto che ad oggi il notaio ha preparato tutto e inviato la documentazione necessaria alla banca che a sua volta deve ritornare al notaio la minuta dell’atto nei prossimi giorni (quanto dichiarato espressamente del direttore della banca). Settimana prossima però, a causa dei festivi, ci sarà meno disponibilità del notaio ad aggiornare la data del rogito prima del 30/4 (termine stabilito nel compromesso).Sicuramente entro il 15 maggio la cosa sarà fattibile. La venditrice tramite l’agente immobiliare ci fa sapere però che non vuole concedere un rinvio del termine e che se il rogito non avviene entro il 30 aprile lei recede dalla vendita dell’immobile e trattiene la nostra caparra. Come ci dobbiamo comportare?

Il quesito riguarda la natura del termine indicato nel contratto preliminare per la stipula dell’atto di compravendita definitivo davanti al notaio.

Quasi sempre nel contratto preliminare (comunemente indicato come “compromesso”) è prevista la clausola in base alla quale il rogito notarile deve essere stipulato “entro e non oltre” una certa data (nel caso in questione entro il 30 aprile).

Cosa succede quindi se l’atto notarile non viene concluso entro il termine previsto nel contratto preliminare?

La risposta dipende dalla natura che si è voluto attribuire al termine: “essenziale” o “semplice”.

Se il termine in questione è ritenuto “essenziale” ex art. 1457 c.c. significa che nel caso in cui il rogito notarile non venga stipulato prima della sua scadenza il contratto preliminare si risolve automaticamente e quindi viene meno l’obbligo per le parti di concludere la compravendita.

L’art. 1457 c.c. prevede infatti che “se il termine fissato per la prestazione di una delle parti deve considerarsi essenziale nell’interesse dell’altra, questa, salvo patto o uso contrario, se vuole esigerne l’esecuzione nonostante la scadenza del termine, deve darne notizia all’altra parte entro tre giorni.In mancanza, il contratto si intende risoluto di diritto anche se non è stata espressamente pattuita la risoluzione”.

Diversamente, nel caso in cui il termine dovesse essere considerato non essenziale (“semplice“), nel caso in cui non venisse rispettato da una delle parti, questa sarà inadempiente e in mora, ma il contratto resterà comunque ancora vincolante.

La differenza quindi è di grade importanza poiché nel primo caso (termine “essenziale”) il contratto preliminare si risolve di diritto, automaticamente, mentre nel secondo caso (termine “semplice”) il preliminare continua ad essere valido ed efficace tra le parti.

Come decifrare quindi la natura (essenziale o semplice) del termine per la stipula dell’atto notarile?

Ebbene, come chiarito più volte dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione Il termine per l’adempimento di un contratto può essere ritenuto essenziale, ai sensi dell’art. 1457 cod. civ., solo quando, all’esito di indagine, da condursi alla stregua delle espressioni adoperate dai contraenti e, soprattutto, della natura e dell’oggetto del contratto, risulti inequivocabilmente la volontà delle parti di ritenere perduta l’utilità economica del contratto con l’inutile decorso del termine medesimo. Tale volontà non può desumersi solo dall’uso dell’espressione “entro e non oltre” quando non risulti dall’oggetto del negozio o da specifiche indicazioni delle parti che queste hanno inteso considerare perduta l’utilità prefissasi nel caso di conclusione del negozio stesso oltre la data considerata.

In sintesi, tornando al caso di specie, se nel contratto preliminare ci si è limitati a scrivere che il rogito notarile doveva essere stipulato entro e non oltre il 30 aprile il termine in questione è considerato “semplice”; ne consegue che se non riesci a stipulare l’atto definitivo di compravendita entro il 30/4 la parte venditrice non può ritenersi svincolata dal contratto preliminare.

Ti suggerisco quindi di fissare la data del rogito con il notaio (nella prima data utile di maggio) e di comunicarlo alla parte venditrice a mezzo lettera raccomandata a/r.

Categoria: ContrattiTag: compravendita, contratto preliminare, rogito, termine essenziale

Post precedente: «registrazione audio lavoro La registrazione audio dei colloqui sul luogo di lavoro è legittima?
Post successivo: Gratuito Patrocinio 2023: i nuovi limiti di reddito salgono a 12.838,01 euro gratuito patrocinio»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}