• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Telef.   3387586758

Facebook Linkedin Mail

Studio Legale Falusi

Avvocato Prato

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Mobile Menu

Menu

  • HOME
  • AREE DI ATTIVITA’
    • Famiglia e Successioni
      • Separazione e Divorzio
      • Affidamento e mantenimento figli coppie di fatto
      • Riconoscimento figli
      • Riconoscimento paternità o maternità
      • Unioni civili e convivenze di fatto
      • Amministrazione di sostegno – interdizione e inabilitazione
      • Successioni ereditarie
    • Risarcimento danni
      • Malasanità
      • Infortunistica stradale
      • Danni da immissioni
      • Vacanza rovinata
      • Insidia stradale
    • Immobili
      • Locazioni e sfratti
      • Condominio
      • Proprietà e diritti reali
    • Diritto del lavoro
      • Accertamento lavoro subordinato
      • Pagamento differenze retributive
      • Impugnazione licenziamento
      • Mobbing
    • Recupero crediti
    • Contratti
    • Altri servizi
    • Servizi per il privato
    • Servizi per le imprese
  • CONSULENZA
  • TARIFFARI
    • Tariffa Flat
    • Tariffa a tempo
    • In base al risultato
    • Parametri Forensi
    • Assistenza continuativa
    • Gratuito patrocinio
    • Preventivi
  • DOMICILIAZIONE
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Search

Chiedi una Consulenza

Scopri come il nostro studio può aiutarti

0574 1823351

blog

Come posso ‘sfrattare’ un occupante abusivo?

Ti trovi qui: Home / Proprietà e Condominio / Come posso ‘sfrattare’ un occupante abusivo?

24 Marzo 2020 //  by Simone Falusi//  Lascia un commento

restituzione chiavi

Mia madre ha ereditato una casa alla morte di mia nonna; quando era in vita mia nonna aveva già fatto l’atto dal notaio che dichiarava che lasciava la nuda proprietà a mia madre e lei fino a quando era in vita aveva l’usufrutto,;quando questa sarebbe morta l’usufrutto passava a mia madre diventando l’unica proprietaria legittima. Mia nonna nel frattempo ha fatto abitare in questa casa l’altro suo figlio senza mai pagare l’affitto e senza fare mai un affitto o qualsiasi tipo di contratto, e senza mai pagare le spese condominiali pagate sempre da mia nonna . Ora mia nonna non c’è più gia da tre anni , ma suo figlio non vuole lasciare la casa. (…) Noi ci siamo rivolti ad un avvocato giustamente dopo che gli abbiamo dato un anno di tempo per abbandonare l’immobile, l’avvocato ha cercato di intraprendere una causa d’urgenza visto le spese che siamo obbligati a pagare senza essere in possesso dell’immobile, ma il giudice ha rifiutato la richiesta, obbligandoci la mediazione. Alla mediazione noi eravamo disposti mentre l’altro fratello ha rifiutato , allora si e passati ad una causa ordinaria passando ancora del tempo, sono passati tre ma noi ancora non abbiamo visto nessun risultato. Io figlia sto pagando l’affitto in un altra casa mentre mio zio occupa abusivamente la casa ereditata da mia mamma, senza pagare nulla e le spese ricadono sua mia mamma munita di atto della casa, la casa incide anche sul suo reddito come seconda. Credo che il nostro avvocato non sia in grado , come posso fare per sfrattare “velocemente “( perché sono passati tre anni e più e ancora non se ne parla) il fratello dalla casa ? Grazie mille , siamo giunti all’esasperazione.

Non penso che la lunghezza dei tempi per allontanare tuo zio ed ottenere il possesso della casa dipenda dal tuo avvocato.

Il problema è dovuto, in primo luogo, alla circostanza dell’occupazione senza titolo della casa da parte di tuo zio.

L’occupazione di un immobile senza titolo si verifica quando si viene privati della possibilità di utilizzare un immobile ad opera di un terzo, che lo occupa in maniera illegittima, ovvero senza che vi sia un contratto efficace a giustificare il suo possesso.

Diversamente, in presenza di un contratto di locazione scaduto, sarebbe stato possibile sfrattare tui zio attraverso lo speciale procedimento dello “sfratto” per finita locazione: in questi casi la legge prevede un procedimento relativamente rapido con cui il locatore può ottenere la disponibilità dell’immobile. Tale procedimento, però presuppone l’esistenza di un contratto di locazione, che nel tuo caso non è mai stato stipulato.

Sulle locazioni scarica la guida di Avvocatoblog:
Guida pratica alle locazioni

La mancanza di un titolo (contratto di locazione) ti impedisce dunque di poter utilizzare lo strumento più veloce dello sfratto per finita locazione per riprenderti la casa.

A questo punto, per poter ottenere la disponibilità dell’abitazione non rimane che eserciatre l’azione di rilascio attraverso un ordinario giudizio di cognizione, o, in alternativa, al più celere rito sommario a cognizione piena ex art. 702 bis cpc (caratterizzato da un’istruttoria semplificata e da una cognizione piena). In ogni caso le tempistiche sono più lunghe di quelle della procedura di sfratto.

Se, poi vi è la necessità di una tutela immediata del diritto si può proporre un ricorso d’uregnza ex art. 700 cpc, che immagino sia quello che ha tentato il tuo avvocato, ma che è stato respinto dal Tribunale. E’ preferibile, infatti, utilizzare questo azione cautelare, solo quando sia possibile fornire piena e rigorosa prova circa la sussistenza dei suddetti presupposti (pericolo di un danno gravo in caso di ritardo in particolare ed evidenza della susstenza del diritto vantato).

Concludendo, non essendoci alternative alla strada già intrapresa dal tuo legale, non ti rimane che attendere la sentenza del Tribunale.

Cio detto, è altresì vero che i tre anni e più passati dall’inizio della causa sono eccessivi: ma ciò dipende dai tempi malati della giustizia. A questo riguardo potrai valutare assieme al tuo avvocato della eventualità di chiedere il risarcimento dei danni allo stato per eccessiva durata del processo, attraverso la procedura della c.d. legge Pinto.

Categoria: Proprietà e CondominioTag: occupazione abusiva, occupazione senza titolo, sfratto

Post precedente: «preventivo Quale compenso all’avvocato in mancanza di accordo?
Post successivo: Separazione dei coniugi e casa di proprietà comune »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Invia una domanda al blog

Per postare una domanda da pubblicare sul blog clicca sull'immagine qui sotto e verrai indirizzato al nostro sito Avvocatoblog.it

invia un quesito al blog

Categorie

Commenti recenti

  • Giuseppina su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Fiorella Filippini su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Nerina vernasca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Domenico su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • sandra su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Giorgio Gola su Immissione di rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni
  • Luke su Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?
  • Anna su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • Maria Rosa Randazzo su Devo pagare il mio avvocato anche se il Giudice ha condannato controparte alla rifusione delle spese legali? 
  • ANTONIO SANAPO su Coniugi separati: a chi spetta il recupero del deposito cauzionale?

Archivi

Tag

affidamento figli affitto Avvocato banca cancellazione Cancellazione ipoteca casa compravendita conduttore coniugi contratto convivenza more uxorio custodia Danni debiti Deposito cauzionale disdetta divorzio estinzione famiglia figli genitori immobile incidente stradale Ipoteca locatore locazione Locazioni matrimonio muffa Mutuo notaio penale Proprietà e Condominio recesso responsabilità Risarcimento danni sentenza separazione Separazione coniugi sfratto Umidità vendita vizi Vizi e difetti

Footer

Contatti

STUDIO LEGALE FALUSI
Tel. 0574757372
Cel. 3387586758

59100 Prato
Viale della Repubblica, 153

Aree di attività

  • Famiglia e Successioni
  • Risarcimento danni
  • Immobili
  • Diritto del lavoro
  • Recupero crediti
  • Contratti

Servizi Legali

  • Servizi per i privati
  • Servizi per le imprese
  • Consulenza
  • Preventivi
  • Gratuito patrocinio
  • Domiciliazioni
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
  • Info e documenti
  • Faq

Copyright © 2025 · Studio Legale Falusi - Viale della Repubblica, 153 - 59100 Prato - Tel. 0574757372 / 3387586758 - P. Iva 01825810979

Studio Legale Falusi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}