La mediazione non è solo un procedimento per la risoluzione delle controversie alternativo alla causa di fronte al giudice, ma è anche una opportunità per imparare ad affrontare il conflitto
La mediazione è una procedura alternativa alla giustizia ordinaria, che consente di risolvere le controversie civili e commerciali, in maniera semplice, rapida ed efficace, senza dover andare davanti al Giudice.
E’ disciplinata dal D.Lgs. n.28/2010 e può svolgersi presso enti pubblici o privati iscritti nel Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia.
L’obiettivo primario della mediazione è quello di chiudere un conflitto arrivando in tempi brevi ad un accordo soddisfacente per tutte le parti, in alternativa alla decisione giudiziale.
Ma la mediazione ha anche un obiettivo di grande valore umano in quanto, consentendo alle parti di sedersi intorno a un tavolo a dialogare apertamente nella più completa libertà e riservatezza, alla presenza di una persona terza imparziale (il Mediatore), induce alla trasformazione delle relazioni che hanno generato il conflitto ed a cambiare in ciascun contendente la percezione del punto di vista dell’altro.
Nella mediazione non c’è chi perde o chi vince: mentre il Giudice stabilisce chi ha torto o ragione risolvendo la controversia dal punto di vista giuridico, ma non il conflitto personale tra le parti, il Mediatore, anche con l’aiuto degli avvocati delle parti, ha il compito di facilitare la comunicazione fra i contendenti, allo scopo di consentire alle stesse di raggiungere un accordo conciliativo.
Nella mediazione, a fianco della parte ricopre un ruolo di grande rilievo l’Avvocato, la cui presenza è indispensabile in caso di “mediazione obbligatoria” o demandata dal giudice, mentre in caso di mediazione volontaria è fortemente consigliata.

Assistenza legale nella procedura di mediazione
Lo studio legale offre ai propri clienti assistenza professionale qualificata nella procedura di mediazione, sia nel caso in cui si tratti di intraprendere la mediazione sia nel caso in cui il cliente sia stato invitato ad aderire ad una mediazione promossa dalla controparte.
Richiedi la nostra assistenza
Articoli dal nostro Blog
La mediazione civile e commerciale
Come funzionale la mediazione introdotta dal Decreto Legislativo 28/2010